lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Toti lancia “La mia Liguria”, la campagna spot per il turismo mari e monti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Ottobre 2021 09:56
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Toti lancia “La mia Liguria”, la campagna spot per il turismo mari e monti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Liguria regina del turismo anche dopo l’estate. Dopo il boom estivo, con quasi 7 milioni di visitatori tra giugno e agosto, la regione lancia la campagna di promozione autunno/inverno 21/22 attraverso due nuovi episodi degli spot firmati dal regista Fausto Brizzi. 

“Dopo il successo ottenuto con la prima serie, abbiamo deciso di realizzare un sequel della campagna estiva per promuovere la nostra bellissima regione”, ha detto presidente di Regione Liguria Giovanni Toti. La presentazione è avvenuta al Teatro Centrale di Roma, dove sono stati proiettati per la prima volta i due spot. 

Altri articoli interessanti

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Da oggi al 7 agosto in Liguria la V edizione del Lerici Music Festival

Nel segno della commedia all’italiana e sempre con la regia di Brizzi, il meccanismo degli spot racconta le eterne discussioni tra i fan delle vacanze in montagna o al mare: solo la Liguria è in grado di mettere d’accordo tutti. Maurizio Lastrico si incarica di dare la soluzione intervenendo in diversi ruoli in questi divertenti siparietti. Se nell’edizione primavera-estate Lastrico aveva vestito i panni del sacerdote, del professore, dell’amico e del commerciante, questa volta è un cameriere che assiste alle schermaglie di una coppia, interpretata da Claudia Potenza e da Nicolas Vaporidis. 

Il dibattito è sempre quello. Dovendo andare in vacanza d’inverno, come trovare un luogo che soddisfi le esigenze di tutti? Lastrico/Cameriere che vorrebbe soprattutto raccogliere gli ordini della cena, osserva paziente la discussione e alla fine sciabola la soluzione: la Liguria, sempre e comunque. I due nuovi spot della campagna andranno in onda sulle principali reti televisive nazionali e sui social. 

“Dopo il boom del turismo che la Liguria ha registrato nei mesi estivi, superando ad agosto le presenze del 2019 e con quasi 7 milioni di visitatori tra giugno e agosto – ha spiegato il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – e dopo il successo ottenuto con la prima serie, abbiamo deciso di realizzare un sequel della campagna estiva per promuovere la nostra bellissima regione”. 

“I dati di quest’estate sono anche il frutto di una campagna ambiziosa, mai come in questo momento importante per rilanciare definitivamente un settore fondamentale dell’economia dopo i lunghi mesi di pandemia. La Liguria è la regione per chi ama il mare, la campagna e la montagna. È in grado di invogliare i visitatori che amano la cultura e la natura, senza dimenticare le eccellenze enogastronomiche. E affidare ancora una volta questo spot a un grande regista, che ci ha fatto sorridere ed emozionare in tante pellicole di successo, è stata una scelta importante, una prima volta assoluta per una promozione del territorio divertente ed ironica. Senza dimenticare il lavoro svolto nel corso degli anni per rilanciare tutti gli aspetti del turismo in Liguria, tanto da essere la prima regione a puntare su una campagna di promozione incentrata sui nostri sapori durante i mesi della pandemia”. 

“Anche questa volta – ha spiegato il regista Fausto Brizzi – la campagna presenta diversi claim, che si rifanno ironicamente a grandi campagne popolari della comunicazione italiana. Una formula vincente che abbiamo deciso di riproporre per lanciare un messaggio ancora più chiaro: la Liguria è rimasta come sempre uno scrigno di bellezza, con il suo mare, il paesaggio, l’arte, la storia, la sua ospitalità e la meraviglia di un territorio che custodisce mille tesori. Come dice Lastrico una regione in cui al mattino si può fare trekking e al pomeriggio andare al mare. La Liguria è un classico che si rinnova sempre”.

Tags: Giovanni Totiliguria
Articolo precedente

Uno per tutti, nessuno per uno

Articolo successivo

Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Da oggi al 7 agosto in Liguria la V edizione del Lerici Music Festival
Società

Da oggi al 7 agosto in Liguria la V edizione del Lerici Music Festival

16 Luglio 2021 15:42
Articolo successivo
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto

Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto

Roma sotto assedio dei No Green Pass

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.