venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Made in Italy / Il distretto toscano del Cuoio lancia la sfida alla pandemia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Febbraio 2021 08:27
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Made in Italy / Il distretto toscano del Cuoio lancia la sfida alla pandemia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Irene Storti

Qui Toscana, comprensorio del Cuoio, dove da oltre quattro generazioni si fa conceria e pure la si insegna. Una realtà produttiva articolata, composta soprattutto da aziende medio piccole che producono pelle e cuoio per abbigliamento, pelletteria, calzature per i brand del lusso e della moda, il cui fatturato è al 70% export e per il resto mercato interno.

Altri articoli interessanti

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

Attorno alla conceria si struttura un’economia che comprende il mondo dei contoterzisti, che seguono fasi specifiche di lavorazione della pelle, la produzione di macchinari, la chimica, il calzaturiero, il commercio. Quella del distretto conciario di Santa Croce sull’Arno è una realtà frenetica ed in continua evoluzione: la pelle, scarto dell’industria alimentare, proviene da tutto il mondo, ha caratteristiche diverse che in Toscana sono costante oggetto di studio e ricerca: qui si inventa l’articolo, rigido, elastico, perfetto alla vista ed al tatto ma anche no.

Dipende, dalla richiesta del mercato, dall’ idea dello stilista, dall’oggetto che si vuole realizzare. Qui il prodotto fa tendenza, fa la differenza . Qui la concia è una storia unica di Made in Italy. In Toscana più del 90% dei pellami è scarto della produzione alimentare, scarto recuperato e trasformato in prodotti di pregio nella filosofia tipica dell’economia circolare che già quarant’anni fa gli imprenditori conciari toscani sono riusciti ad affermare realizzando infrastrutture a tutela dell’ambiente ancora oggi uniche per il comparto conciario mondiale. 

Queste infrastrutture si inseriscono a pieno nel contesto della circolarità economica. È così, il grande depuratore di Santa Croce sull’Arno depura l’acqua in uscita dalla lavorazione conciaria e la reimmette pulita nel fiume rispettando ampiamente i parametri di legge. I fanghi residuali di questo processo di depurazione vengono quasi totalmente riutilizzati nell’edilizia e nei cementifici. Dagli scarti della lavorazione, grassi o residui, si producono materiali fertilizzanti. Il cromo impiegato nei processi di concia viene recuperato e restituito alle aziende conciarie. 

“Quest’anno a causa dell’emergenza connessa alla pandemia è particolarmente difficile – dice il direttore di Assoconciatori Aldo Gliozzi – con  perdite di fatturato stimate tra il  30 e il 40% , eppure il distretto e tutti i suoi attori hanno confermato il proprio impegno a fare rete per farsi trovare pronti a ripartire non appena il quadro complessivo potrà normalizzarsi. La tutela dell’ambiente fa parte di questo impegno”.

In questo ambito rientra anche l’Accordo di programma tra conciatori del distretto, Ministero dell’Ambiente e Regione Toscana : 42 comuni convoglieranno l’ acqua in un grande condotto infrastrutturale, cosiddetto Tubone, che quando sarà pienamente operativo consentirà alle concerie di usare nei propri processi di lavorazione acqua civile depurata anziché attingerne di nuova dal sottosuolo. 

Oggi si combatte per non cadere sotto la mannaia della pandemia, del calo di lavoro: le aziende guardano con attenzione anche alle politiche del nuovo Governo. Se è davvero il momento della rivoluzione green e di politiche governative che premiano le imprese responsabili sotto il profilo ambientale, il distretto di Santa Croce sull’Arno ha tutti i numeri per entrare da protagonista in questa nuova fase. 

Tags: Aldo GliozziAssoconciatoriCuoioMade in ItalyManifatturieroToscana
Articolo precedente

Roma: “E anche quest’anno slitta la sufficienza”. Voti in rosso per trasporti e pulizia

Articolo successivo

Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No

Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No

Salpare verso l’Altrove

Salpare verso l'Altrove

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.