venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Made in Italy / Il distretto toscano del Cuoio lancia la sfida alla pandemia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Febbraio 2021 08:27
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Made in Italy / Il distretto toscano del Cuoio lancia la sfida alla pandemia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Irene Storti

Qui Toscana, comprensorio del Cuoio, dove da oltre quattro generazioni si fa conceria e pure la si insegna. Una realtà produttiva articolata, composta soprattutto da aziende medio piccole che producono pelle e cuoio per abbigliamento, pelletteria, calzature per i brand del lusso e della moda, il cui fatturato è al 70% export e per il resto mercato interno.

Altri articoli interessanti

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Attorno alla conceria si struttura un’economia che comprende il mondo dei contoterzisti, che seguono fasi specifiche di lavorazione della pelle, la produzione di macchinari, la chimica, il calzaturiero, il commercio. Quella del distretto conciario di Santa Croce sull’Arno è una realtà frenetica ed in continua evoluzione: la pelle, scarto dell’industria alimentare, proviene da tutto il mondo, ha caratteristiche diverse che in Toscana sono costante oggetto di studio e ricerca: qui si inventa l’articolo, rigido, elastico, perfetto alla vista ed al tatto ma anche no.

Dipende, dalla richiesta del mercato, dall’ idea dello stilista, dall’oggetto che si vuole realizzare. Qui il prodotto fa tendenza, fa la differenza . Qui la concia è una storia unica di Made in Italy. In Toscana più del 90% dei pellami è scarto della produzione alimentare, scarto recuperato e trasformato in prodotti di pregio nella filosofia tipica dell’economia circolare che già quarant’anni fa gli imprenditori conciari toscani sono riusciti ad affermare realizzando infrastrutture a tutela dell’ambiente ancora oggi uniche per il comparto conciario mondiale. 

Queste infrastrutture si inseriscono a pieno nel contesto della circolarità economica. È così, il grande depuratore di Santa Croce sull’Arno depura l’acqua in uscita dalla lavorazione conciaria e la reimmette pulita nel fiume rispettando ampiamente i parametri di legge. I fanghi residuali di questo processo di depurazione vengono quasi totalmente riutilizzati nell’edilizia e nei cementifici. Dagli scarti della lavorazione, grassi o residui, si producono materiali fertilizzanti. Il cromo impiegato nei processi di concia viene recuperato e restituito alle aziende conciarie. 

“Quest’anno a causa dell’emergenza connessa alla pandemia è particolarmente difficile – dice il direttore di Assoconciatori Aldo Gliozzi – con  perdite di fatturato stimate tra il  30 e il 40% , eppure il distretto e tutti i suoi attori hanno confermato il proprio impegno a fare rete per farsi trovare pronti a ripartire non appena il quadro complessivo potrà normalizzarsi. La tutela dell’ambiente fa parte di questo impegno”.

In questo ambito rientra anche l’Accordo di programma tra conciatori del distretto, Ministero dell’Ambiente e Regione Toscana : 42 comuni convoglieranno l’ acqua in un grande condotto infrastrutturale, cosiddetto Tubone, che quando sarà pienamente operativo consentirà alle concerie di usare nei propri processi di lavorazione acqua civile depurata anziché attingerne di nuova dal sottosuolo. 

Oggi si combatte per non cadere sotto la mannaia della pandemia, del calo di lavoro: le aziende guardano con attenzione anche alle politiche del nuovo Governo. Se è davvero il momento della rivoluzione green e di politiche governative che premiano le imprese responsabili sotto il profilo ambientale, il distretto di Santa Croce sull’Arno ha tutti i numeri per entrare da protagonista in questa nuova fase. 

Tags: Aldo GliozziAssoconciatoriCuoioMade in ItalyManifatturieroToscana
Articolo precedente

Roma: “E anche quest’anno slitta la sufficienza”. Voti in rosso per trasporti e pulizia

Articolo successivo

Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche
Economia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

11 Marzo 2024 10:06
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Articolo successivo
Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No

Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No

Salpare verso l’Altrove

Salpare verso l'Altrove

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.