sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
21 Febbraio 2021 08:59
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo l’ultimo caso di cronaca che ha sconvolto (e fatto riflettere) l’intero Paese, accendendo un faro nell’oscuro abisso dei social network, ecco arrivare una prima conferma: interrogati su quale fosse l’età giusta per iniziare ad usare i social network, la quasi totalità dei genitori intervistati da Federprivacy ha risposto di tutto, ma non sicuramente 13 anni.

Il sondaggio, promosso dalla principale associazione in Italia il cui principale scopo è radunare tutti i professionisti della privacy e della protezione dei dati, ha messo in luce quello che, intimamente, forse ogni genitore pensa: soltanto il 4,7% dei partecipanti, infatti, ritiene accettabile che un minore tredicenne possa iscriversi da solo a un social network; mentre il 95,3% dei genitori intervistati non è d’accordo con il fatto che, secondo le deroghe permesse dal GDPR (il Regolamento sulla privacy in vigore dal 2018) siano sufficienti 13 anni per iscriversi ad una piattaforma digitale senza la supervisione di un adulto.

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Il quadro che traspare da questi ultimi mesi di dibattito sul mondo del web è abbastanza inquietante: i minori, a dispetto della loro tenera età, sono grandi utilizzatori di device e social network e, come i recenti fatti testimoniano, non sono minimamente consapevoli dei rischi connessi alla condivisione delle proprie informazioni in rete.

La febbre è alta, e a testimoniarlo sono anche gli esperti del settore: “Oggi è più che mai importante indirizzare i cittadini e quindi anche gli stessi genitori ad un uso ‘equilibrato’ dei social network, facendone comprendere le regole di condotta base” ha dichiarato a LabParlamento l’Avvocato Francesca Bassa, esperta in privacy e social media, che così ha continuato: “Una sfida che ci poniamo come specializzati in questo settore è quella di far leva fin da subito sull’apprendimento di policy che già esistono e che spesso accettiamo inconsapevolmente. Il web da sempre parla semplice e richiede una spiegazione pratica semplice. Oggi bisogna cambiare paradigma, costruire un mondo social web più costruttivo e che non miri solo ad incentivare i nostri ragazzi alla collezione di ‘followers’ ”.

Seguendo le risultanze del sondaggio Federprivacy, nel 68,5% dei casi gli intervistati riterrebbe giusto attendere che il minore compia almeno 16 anni per consentire loro una nuova iscrizione nel tritacarne del web, mentre il 26,8% è in linea con la previsione del Codice Privacy italiano, il quale richiede che per prestare validamente il proprio consenso per il trattamento dei dati personali sulla rete occorre aver compiuto almeno 14 anni.

Sembra naturale che, in un contesto così poco trasparente, siano proprio gli utenti minorenni i soggetti più a rischio, a causa della loro inesperienza e della ingenuità dovuta alla giovanissima età.  

Solo pochi giorni fa, in tale ambito, il Garante privacy nazionale ha duramente ripreso il social cinese Tik Tok, operando un giro di vite sulla piattaforma. 

Secondo le indagini dell’Autorità, il social sarebbe reo di aver chiuso un occhio sui tanti giovanissimi presenti nell’ambiente virtuale a discapito della loro età. La posizione del garante non tralascia, seppur velatamente, di richiamare i genitori a svolgere il ruolo che gli compete, spesso distratto e perso dietro qualche piattaforma social.

Tags: FederprivacyFrancesca Bassagarante privacygdprPrivacysocialTik Tok
Articolo precedente

Made in Italy / Il distretto toscano del Cuoio lancia la sfida alla pandemia

Articolo successivo

Salpare verso l’Altrove

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Articolo successivo
Salpare verso l’Altrove

Salpare verso l'Altrove

Covid, il vaccino migliore rimane la prevenzione

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.