sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Robotica e società: un binomio che diventa importante

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Marzo 2017 10:38
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Robotica e società: un binomio che diventa importante
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Risoluzione del Parlamento Europeo sulle linee guida del fenomeno. Un incontro, nei giorni scorsi, a Roma

di Sara Delli Colli 

“La robotica è un ambito molto più ampio di quanto si possa pensare. Non solo automazione industriale o industria 4.0. Un robot è anche altro”. Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ha aperto così i lavori del convegno “Umani e umanoidi: prospettive di sviluppo e problematiche dell’Intelligenza artificiale” che si è svolto nei giorni scorsi a Roma, presso il Pontificio Consiglio della Cultura.

Altri articoli interessanti

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Per Cingolani, in ogni caso, “la transizione non sarà semplice, ci vorranno regole e bisognerà cambiare il nostro modo di vivere e di apprendere, in poche parole ci sarà chiesto di metabolizzare l’innovazione”.

Una mattinata dedicata alla discussione e all’approfondimento di temi quanto mai attuali, come il legame tra la robotica e la società, le nuove professioni ecc. Protagonisti, oltre al direttore dell’IIT, la prof.ssa Maria Chiara Carrozza e il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che hanno condotto il dibattito alla presenza del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura.

Un approccio fondamentale nello sviluppo degli umanoidi e della robotica, è stato sottolineato, sarà quello dedicato all’etica e alla coesistenza con l’essere umano. Diffondere il ricorso ai robot nella società e promuoverne l’accettazione da parte dei cittadini significherà anche mettere a punto regole etiche di utilizzo. L’integrazione nella vita comune di queste nuove tecnologie sarà il risultato di un sapere scientifico-tecnologico, ma soprattutto culturale, si è ribadito.

Tutti temi, continua Cingolani, che potrebbero essere tradotti in un codice giuridico-normativo che possa disciplinare le interazioni fra essere umani e robot. I robot, insomma, dovranno essere umano-centrici, al servizio dell’essere umano e accanto a lui.

Problematiche al centro del dibattito in Italia, ma soprattutto in Europa. Il 16 febbraio scorso il Parlamento europeo ha adottato infatti una risoluzione sulle linee guida per regolare il fenomeno e le norme di diritto civile sulla materia. I deputati hanno chiesto inoltre alla Commissione di considerare l’opportunità di realizzare un’Agenzia europea per la robotica e l’intelligenza artificiale.

Sicuramente questo è solo l’inizio di un cammino che renderà necessaria una regolamentazione oltre a riferimenti etici, visto che – gli esperti sono concordi – i robot sono destinati a entrare sempre più nelle nostre case.

Tags: CNRGianfranco RavasiIntelligenza artificialeIstituto Italiano di TecnologiaMaria Chiara CarrozzaMassimo InguscioRoberto CingolaniRoboticaumanoidi
Articolo precedente

Segreteria Pd: depositate le candidature di Renzi, Orlando e Emiliano

Articolo successivo

“Europa a due velocità”, un altro mattoncino per il Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Articolo successivo
“Europa a due velocità”, un altro mattoncino per il Governo

“Europa a due velocità”, un altro mattoncino per il Governo

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Focus. Vitalizi ai parlamentari, si riaccende il dibattito

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.