martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Rinnovabili oltre il target Ue 2020. Incentivi al giro di boa

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Marzo 2017 15:30
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rinnovabili oltre il target Ue 2020. Incentivi al giro di boa

Photo Credits: La Stampa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2016 coperto il 17,6% dei consumi finali lordi. Efficienza energetica sempre ok. Il Rapporto annuale del Gse

di LabParlamento

Grazie al sostegno agli oltre 700 mila impianti a fonti rinnovabili, l’Italia ha raggiunto e superato il target europeo al 2020, coprendo il 17,6% dei consumi finali lordi – elettrici, termici, nei trasporti – con queste fonti. Lo rileva il Rapporto delle Attività 2016 che il Gse ha presentato questa mattina in un convegno, a Roma.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

Lo scorso anno in Italia le fonti rinnovabili hanno coperto circa un terzo dei consumi elettrici totali. Per ogni 10 kWh consumati quindi, più di 3 sono stati prodotti per questa via, per un totale di quasi 106 TWh, che corrispondono ai consumi elettrici di cinque regioni come il Lazio. Di contro, il Gestore dei Servizi Energetici ha erogato 15,9 miliardi di euro di incentivi, recuperando 1,5 miliardi di euro dalla vendita di energia ritirata, per un netto di incentivi in bolletta di 14,4 miliardi di euro. A partire da quest’anno, si sottolinea, si prevede una graduale riduzione degli oneri in bolletta.

Tra l’altro, si stima che nel solo settore elettrico le rinnovabili corrispondano ormai ad oltre 35mila occupati permanenti.

Nel settore dell’efficienza energetica sempre nel 2016 il Gse, a fronte di 12.524 richieste, ha riconosciuto 5,5 milioni di Certificati Bianchi, dei quali il 56% in ambito industriale e il 40% civile, consentendo così un risparmio di quasi 2 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. Per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati con il Conto termico, sono state ricevute 14.955 richieste, a cui corrispondono circa 70 milioni di euro di incentivi, quasi tutti per l’installazione di generatori a biomasse e pannelli solari termici.

Sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici inoltre il Gse, in qualità di responsabile del collocamento delle quote di CO2italiane, ha messo all’asta sulla piattaforma comune europea oltre 77 milioni di quote di emissione, con un ricavo totale destinato al bilancio dello Stato di 412 milioni di euro.

Infine, nel corso dello scorso anno, il Gse ha dedicato il massimo impegno nell’attività di controllo – sia documentale che mediante sopralluoghi – degli impianti incentivati. Sono stati condotti 4.240 accertamenti (il 59% con sopralluoghi e il 41% documentali), con un incremento del 22% rispetto al 2015. Nel 35,4% dei casi i controlli hanno consentito di accertare irregolarità che hanno portato alla decadenza o alla riconfigurazione degli incentivi.

“Con il Rapporto, il Gse rende conto in modo trasparente alle Istituzioni e agli italiani di come vengano investite le risorse pubbliche nel settore delle sostenibilità ambientale”, ha sottolineato nell’occasione il presidente Francesco Sperandini, ribadendo la volontà del Gse “di porsi come ponte per le nuove generazioni, in modo tale che queste possano godere anche in futuro di risorse dell’ambiente in quantità e qualità analoghe o superiori a quelle di cui noi oggi godiamo”.

Tags: Certificati bianchiConsumi elettriciEnergie rinnovabiliFrancesco SperandiniGestore dei servizi energeticiGSERapporto Gse 2016
Articolo precedente

Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo

Articolo successivo

Digitale: le “organizzazioni occulte” nel mirino del Fisco

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Ambiente

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

05 Luglio 2018 10:41
Focus Europa. Nuovo accordo PE-Consiglio sui target rinnovabili
Ambiente

Focus Europa. Nuovo accordo PE-Consiglio sui target rinnovabili

20 Giugno 2018 12:51
Focus Europa: gli sforzi per la transizione energetica
Società

Rinnovabili: obiettivo 32% entro il 2030, c’è l’ accordo Ue

15 Giugno 2018 13:57
Articolo successivo
Digitale: le “organizzazioni occulte” nel mirino del Fisco

Digitale: le “organizzazioni occulte” nel mirino del Fisco

Sindrome da accerchiamento per il Petrolio Italia

Sindrome da accerchiamento per il Petrolio Italia

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.