venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Brutto fine Legislatura, come l’inizio

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Ottobre 2017 11:55
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Brutto fine Legislatura, come l’inizio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nello scontro sulla legge elettorale riassunti tutti gli elementi di una continua crisi di nervi

di S.D.C.

Un brutto fine di Legislatura. Come l’inizio, del resto, quando il premier incaricato, Pierluigi Bersani, “vittorioso ma sconfitto”, cercava invano di creare una maggioranza di governo. Poi sappiamo com’è andata e come è continuato: tra scontri ricorrenti, defenestrazioni e vendette, scissioni e avvicinamenti, sconfitte e nuove battaglie. L’addio di Enrico Letta, l’arrivo trionfante di Matteo Renzi, l’ “assalto” affatto condiviso alla Carta Costituzionale, il referendum, il tentativo di abbassare i toni di Paolo Gentiloni. Tentativo che sembrava quasi riuscito fino all’ultima querelle parlamentare, che ha richiamato i momenti referendari. E che promette ormai di trascinarsi anche nei prossimi giorni, in attesa del voto del Senato, ed oltre sia che (probabile) il Rosatellum 2.0 ce la faccia sia che (più difficile ma non del tutto improbabile) i franchi tiratori abbiano la meglio sul rettilineo. Insomma, un brutto fine di Legislatura frutto però del guaio originario, la mancanza di una maggioranza definita, a fronte di un altro imperfetto sistema elettorale. Con il che si ritorna al punto di partenza.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

In realtà, nessuno tra i contendenti ha ragione e nessuno torto. E la verità, come sempre, sta nel giusto mezzo. Ieri sera, nel corso di uno dei tanti talk show politici televisivi, proprio Bersani a domanda rispondeva che il Mattarellum sarebbe dovuta essere la strada più affidabile da imboccare. Salvo dimenticare che proprio questa era stata la via iniziale imboccata da Renzi che, però, non aveva trovato la necessaria maggioranza per procedere. Tra veti incrociati e imboscate, era inevitabile che, alla fine, sotto l’occhio attento del Quirinale, un ultimo tentativo sarebbe stato perseguito a fronte di una maggioranza favorevole a sostenerlo. Non dimentichiamo infatti che la semplice omogeneizzazione dei due sistemi elettorali attualmente in vigore per Camera e Senato presentava a sua volta non poche incognite di merito e di forma oltre che rischi di impantanarsi, per le medesime ragioni, con ulteriori gravi contraccolpi, questa volta certi, sulla tenuta istituzionale del Paese.

Si poteva fare di meglio? Certamente sì. Si poteva fare prima senza attendere lo scorcio di Legislatura con il Parlamento già da tempo in campagna elettorale? Ovviamente sì. Nel caso il Senato bocciasse la proposta, ci sarebbero ancora modi e tempi per intervenire? Ne dubitiamo fortemente, nonostante le rassicurazioni provenienti dal manipolo degli oppositori, perché ricordiamo bene quanto si affermò più volte prima e dopo il referendum, al riguardo: “Entro sessanta giorni, se si vuole, si potrà fare una nuova legge elettorale condivisa…”. Ecco, appunto, se si vuole…

Adesso cosa ci aspetta? Al netto del passaggio a Palazzo Madama, i giochi sembrerebbero fatti. Rapido scioglimento delle Camere, votazioni tra febbraio e marzo. Una durissima campagna elettorale nella quale in pochi diranno la verità su un “dopo” che, quasi sicuramente, non rivelerà, di nuovo, un vero vincitore. Colpevoli tutti, indistintamente, anche quelli che si dicono da sempre “fuori dai giochi della politica”. Perché affermandolo ne fanno, evidentemente, già parte.

Tags: legge elettoraleriforma elettoraleRosatellum
Articolo precedente

L’Italia resta fanalino di coda per il digitale

Articolo successivo

DL Fiscale: prime indiscrezioni sulle misure

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
DL Fiscale: prime indiscrezioni sulle misure

DL Fiscale: prime indiscrezioni sulle misure

Sessione di bilancio: ci siamo quasi

Sessione di bilancio: ci siamo quasi

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.