domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riforma VIA: dalla Camera osservazioni e condizioni al testo del Governo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
11 Maggio 2017 14:14
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma VIA: dalla Camera osservazioni e condizioni al testo del Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione Ambiente di Montecitorio dà l’ok allo schema di Decreto Legislativo. Più indietro il Senato

di Andrea Spuntarelli

È arrivato, durante la seduta di ieri 10 maggio, il parere della Commissione Ambiente della Camera sullo schema di Decreto Legislativo attuativo della Direttiva 2014/52/UE  in ambito di Valutazione di impatto ambientale (Via) di progetti pubblici e privati.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

La Commissione presieduta da Ermete Realacci ha concluso la discussione dell’Atto, varato in via preliminare dal Governo il 10 marzo scorso, con l’ok al parere favorevole con condizioni e osservazioni proposto dalla relatrice Maria Chiara Gadda (Pd). Nel dettaglio, fra i temi su cui si concentrano le 17 condizioni e le 7 osservazioni figurano le modalità di rinnovo della Commissione Via-Vas del Ministero dell’Ambiente, le norme per la predisposizioni degli studi d’impatto ambientale alla base dei progetti e gli strumenti di partecipazione dei cittadini alla valutazione delle grandi opere (compreso il cosiddetto “dibattito pubblico”), con l’aggiunta di una clausola di salvaguardia per le Regioni a statuto speciale.

Al contrario, la Commissione Ambiente del Senato ha esaminato il parere messo a punto dal relatore Massimo Caleo (anch’egli del Partito democratico), senza tuttavia sottoporlo al voto. Se i senatori non dovessero esprimersi sul D. Lgs. Via entro la fine di questa settimana, il Consiglio dei Ministri potrebbe anche decidere di adottare la versione definitiva dell’Atto basandosi sul solo parere della Camera. Difatti, se Il termine per l’esercizio della delega legislativa da parte del Governo è formalmente fissato al 16 giugno, la Direttiva europea prevede che le nuove regole sulla Valutazione di impatto ambientale entrino in vigore il 16 maggio 2017.

A questo punto, bisognerà attendere la stesura definitiva del testo a opera dell’Esecutivo per capire se i rilievi avanzati da Parlamento ed Enti locali saranno stati o meno presi in considerazione.

Tags: CameraCommissione Ambiente CameraCommissione Ambiente SenatoD. Lgs. VIADirettiva UeRiforma VIAsenatoValutazione impatto ambientale
Articolo precedente

Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

Articolo successivo

Focus. Bonus Mamme e natalità: tante “ricette” nella Ue

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo
Focus. Bonus Mamme e natalità: tante “ricette” nella Ue

Focus. Bonus Mamme e natalità: tante “ricette” nella Ue

Ricerca, Innovazione: serve un’Agenzia che investa in un Piano Nazionale

Ricerca, Innovazione: serve un’Agenzia che investa in un Piano Nazionale

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.