venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il Forum del Terzo Settore bussa alla porta di Draghi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Febbraio 2021 09:27
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Forum del Terzo Settore bussa alla porta di Draghi

baby and mom during a coronavirus pandemic

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Questo in sintesi è quanto Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore ha chiesto al Presidente del Consiglio incaricato, il Prof. Mario Draghi, in occasione delle consultazioni per la formazione del nuovo Governo.

Il periodo pandemico che dal marzo dello scorso anno sta mettendo in ginocchio l’economia italiana ha visto molte speranze riaccendersi grazie al Terzo Settore, questo è innegabile oltre che obiettivamente confermabile.
Associazioni di volontariato, liberi cittadini che per passione, per spirito e per coscienza, ma anche chi improvvisamente trovatosi senza occupazione e ha deciso di mettersi a disposizione, hanno segnato in positivo (in questo caso, l’unica positività gradita) tutto il periodo del lockdown, regalando un piccolo sostegno a chi era rimasto ancor più indietro degli altri.

Altri articoli interessanti

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

Pacchi alimentari, consegne e commissioni a domicilio per chi è solo, assistenza telefonica, sono state davvero tantissime le forme di volontariato a cui abbiamo assistito in questi mesi, nate anche dalla fantasia delle Associazioni e delle realtà del Terzo Settore.

“Per uscire dalla crisi – ha osservato Claudia Fiaschi in fase di consultazione – è necessario lavorare alla costruzione di un modello di sviluppo sempre più socialmente sostenibile. Abbiamo il vantaggio di non partire da zero, ma è necessario valorizzare anche ciò che già esiste, ossia la libera iniziativa organizzata dei cittadini, capace di generare un impatto sociale attraverso numerose attività di interesse generale in forma non profit, una realtà che in Italia chiamiamo Terzo settore. Migliaia di associazioni, gruppi di volontariato, cooperative e imprese sociali che oltre a realizzare servizi per il benessere delle persone e delle comunità generano anche buona economia”.

Il Forum Nazionale del Terzo Settore è parte sociale riconosciuta e si è costituita ufficialmente nel giugno del 1997. Rappresenta 90 organizzazioni nazionali di secondo e terzo livello – per un totale di oltre 158.000 sedi territoriali – che operano negli ambiti del Volontariato, dell’Associazionismo, della Cooperazione Sociale, della Solidarietà Internazionale, della Finanza Etica, del Commercio Equo e Solidale del nostro Paese.

Il Forum del Terzo Settore ha quale obiettivo principale la valorizzazione delle attività e delle esperienze che le cittadine e i cittadini autonomamente organizzati attuano sul territorio per migliorare la qualità della vita, delle comunità, attraverso percorsi, anche innovativi, basati su equità, giustizia sociale, sussidiarietà e sviluppo sostenibile.

Tra i principali compiti la rappresentanza sociale e politica nei confronti di Governo ed Istituzioni, il Coordinamento e il sostegno alle reti interassociative e la Comunicazione di valori, progetti e istanze delle realtà organizzate del Terzo Settore.

Tags: Terzo settore
Articolo precedente

I professionisti italiani si riorganizzano

Articolo successivo

Forza imperatore!

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”
Economia

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

17 Dicembre 2021 05:24
Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni
Economia

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

12 Aprile 2021 07:04
Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera
Parlamento

Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

08 Giugno 2017 15:00
Terzo Settore: nuovo passo in avanti nella fase attuativa
Governo

Terzo Settore: nuovo passo in avanti nella fase attuativa

18 Maggio 2017 06:28
Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva
Governo

Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva

15 Marzo 2017 08:33
Governo

Il Servizio Civile si amplia e diventa “Universale”

14 Novembre 2016 17:37
Articolo successivo
Forza imperatore!

Forza imperatore!

Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.