sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

DL Dignità, Di Maio auspica intervento su cuneo fiscale

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Luglio 2018 15:58
in Ambiente, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Dignità, Di Maio auspica intervento su cuneo fiscale

LUIGI DI MAIO, GIANNI GIROTTO, NUNZIA CATALFO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Reddito cittadinanza, pensioni, crisi aziendali. Audizione al Senato sulle linee del dicastero

Di LabParlamento

Il vicepremier e ministro del Lavoro e Sviluppo economico, Luigi Di Maio, auspica che nella fase di conversione in legge del decreto dignità, ormai in via di pubblicazione in Gazzetta, ci possa essere lo spazio per un intervento sul cuneo fiscale. Lo ha annunciato durante le comunicazioni alle commissioni congiunte Industria e Lavoro del Senato (domani, alle 14.30, sarà la volta della Camera). “L’obiettivo da perseguire è rendere il costo del lavoro a tempo indeterminato strutturalmente più basso delle forme di lavoro precario – ha aggiunto – siamo già al lavoro e spero che i primi accenni a questo obiettivo si possano raggiungere nella fase di conversione del decreto dignità. Ma è una prerogativa del Parlamento”.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

“Siamo convinti che precariato, azzardopatia, delocalizzazioni e burocarazia fuori controllo siano delle urgenze troppo sottovalutate finora. Per quello abbiamo utilizzato la decretazione d’urgenza. Per il resto, sono un fiero sostenitore della centralita’ del Parlamento”, ha detto ancora il ministro.

Al centro dell’attività del ministero del Lavoro c’è l’occupazione, la sua “tutela” e “l’estensione dei suoi diritti”, ha detto ancora Di Maio. “Uno degli obiettivi principali del Governo – ha affermato – è l’istituzione del reddito di cittadinanza, che non consideriamo una misura assistenziale, ma una misura economica. Non è un sussidio di povertà o sopravvivenza”, ma un “volano” per riportare le persone nel mondo del lavoro. Grazie al circolo virtuoso determinato dal reddito di cittadinanza “si attiveranno risorse per 19 miliardi di euro” che contribuiranno a finanziare la misura negli anni successivi.

Tema pensioni. Su ‘quota 100’ per il pensionamento il governo “è a lavoro” e sta “valutando: non tutte le possibili combinazioni sono convenienti”, sottolinea poi il ministro. “Sempre in tema di flessibilità in uscita dovrebbero beneficarne coloro che hanno maturato i “41 anni” indipendentemente dall’età anagrafica”. “Aboliremo le pensioni d’oro o di privilegio, sopra i 4-5mila euro netti e non legate alla contribuzione, anche per finanziare quelle di cittadinanza”, ha ribadito.

Capitolo voucher. Su determinate “categorie” di lavoro occasionali, “con determinati limiti, è doveroso fare una riflessione che parta dal Parlamento. Ma nessuno spazio per lo sfruttamento, questo sarà il punto di partenza”. Apertura quindi sull’utilizzo dei voucher in agricoltura e nel settore del turismo.

Crisi aziendali. “Al 30 giugno sono aperti al Mise 144 tavoli di crisi aziendali per 189mila lavoratori coinvolti. Stiamo utilizzando tutti gli strumenti necessari e le migliori competenze per affrontarle”. “Ci tengo a riconoscere a chi ha lavorato ai tavoli di crisi, e in particolare alla senatrice Bellanova, lo sforzo che si fa in quei tavoli per mettere d’accordo la parte datoriale e dipendenti”, ha aggiunto.

Bando frequenze 5G. “In queste ore sara’ pubblicato il bando che assegna le frequenze 5G che garantisce continuita’ all’ottimo lavoro svolto finora su questo dossier”, ha concluso Di Maio, ribadendo, come già fatto in passato, di voler mantenere la delega sulle telecomunicazioni, materia su cui interverrà con un’audizione specifica sul tema.

Tags: audizioniComitato di vigilanza sull’attività di documentazioneCommissione Industria SenatoLuigi Di MaioMinistero del LavoroMise
Articolo precedente

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

Articolo successivo

Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti
Sanità

L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

07 Maggio 2021 09:34
Articolo successivo
Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”

Agcom, Cardani: "Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil"

Pitruzzella: “Intervento Antitrust stimoli e non ostacoli l’innovazione”

Pitruzzella: "Intervento Antitrust stimoli e non ostacoli l’innovazione"

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.