domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Bankitalia e Consob: scadenze sul tavolo in un periodo delicato

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Maggio 2017 06:55
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bankitalia e Consob: scadenze sul tavolo in un periodo delicato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Entro fine anno manovre economiche al centro, per attività che sono cruciali

di Valentina Magri

Scadono entro la fine dell’anno i vertici di Banca d’Italia e Consob. Il presidente del Consiglio dovrà proporre al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, i nomi dei successori di Ignazio Visco e Giuseppe Vegas, a capo di due istituzioni decisive per le sorti politico-economico-finanziarie del Paese. In una fase nella quale oltretutto le vicende bancarie continuano a tener desta l’attenzione dell’opinione pubblica.

Altri articoli interessanti

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Nonostante il ridimensionamento del suo ruolo dopo la costituzione dell’UEM e della Bce, Via Nazionale concorre tuttora infatti alle decisioni di politica monetaria nell’eurozona, produce le banconote in euro, può effettuare cambi e gestisce le riserve valutarie (sia le proprie, sia una parte di quelle della Bce per conto di quest’ultima). Per conto dello Stato gestisce poi incassi e pagamenti e infine è l’autorità competente nell’ambito del meccanismo di vigilanza unico sulle banche (Single Supervisory Mechanism, SSM).

Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) si occupa invece di vigilare sulle società che operano nei mercati, sulle loro negoziazioni e comportamenti; regolamentare servizi e attività di investimento degli intermediari finanziari; controllare dati e notizie fornite da società quotate o che fanno appello al pubblico risparmio; autorizzare i prospetti sulle offerte pubbliche di vendita e i prospetti informativi; comunicare con operatori e investitori per svolgere i suoi compiti e favorire l’educazione finanziaria; sanzionare i comportamenti illeciti. Inoltre, Consob collabora con altre autorità e organismi che si occupano dei mercati finanziari, come il Mef (Ministero dell’Economia e delle Finanze); l’Esma (European Securities and Markets Authority); il Fsb (Financial Stability Board); lo Iosco (International Organization of Securities Commissions); l’Ifiar(International Forum of Independent Audit Regulators).

Bankitalia e Consob hanno quindi entrambe dei ruoli cruciali per l’economia italiana. I loro rinnovi cadranno, come detto, in autunno: un periodo che si annuncia fin d’ora molto complicato per l’Italia. Inizieranno infatti la discussione sulla nuova Legge di Bilancio e il negoziato con la Commissione europea per gli obiettivi del 2018 e si conosceranno gli esiti della procedura di infrazione per debito. L’eventualità, tuttora in pista, di elezioni anticipate a sua volta potrebbe condizionare la nomina del successore di Visco entro il 3 novembre, data di scadenza del suo mandato a Bankitalia. Sempre in autunno, dovrebbe cominciare a lavorare la commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e sulla vigilanza sulla scia del caso Mps. Ancora: a livello europeo, potrebbe iniziare il tapering del QE, ossia la graduale sospensione del programma di acquisto di titoli da parte della Bce.

Insomma, il faro dei mercati sarà sull’Italia. È bene che le soluzioni del rinnovo dei vertici di Bankitalia e Consob siano pensate e trovate per tempo.

Tags: Banca d'ItaliaConsobGiuseppe VegasIgnazio ViscoLegge di Bilancio 2018Poltrone di Stato
Articolo precedente

Il Venerdì
9-12 maggio

Articolo successivo

Dal Voucher al “Libretto Famiglia”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi
Economia

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

05 Aprile 2022 05:25
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

02 Dicembre 2021 07:07
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

09 Settembre 2021 07:27
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

14 Maggio 2021 07:35
Articolo successivo
Dal Voucher al “Libretto Famiglia”

Dal Voucher al "Libretto Famiglia"

Focus Parlamento: 15-20 maggio

Focus Parlamento:
15-20 maggio

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.