domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Riforma costituzionale e spirito riformatore

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
01 Luglio 2015 12:48
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A

GOVERNO RENZI AL SENATO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Il mese di giugno 2015 doveva essere il mese nel corso del quale avrebbe dovuto riprendere l’esame parlamentare del disegno di legge di riforma della Costituzione. Il DdL Boschi è infatti fermo dal 10 marzo 2015, quando la Camera ha approvato il provvedimento apportando alcune rilevanti modifiche rispetto all’articolato che era stato licenziato dal Senato l’8 agosto 2014. Il Parlamento ha quindi rispettato l’«intervallo non minore di 3 mesi» che l’art. 138 della Costituzione impone al percorso che regola la sua stessa revisione.

Altri articoli interessanti

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

E se Renzi si dimettesse prima del referendum?

La Commissione Affari costituzionali del Senato è pronta a riaprire l’esame sul provvedimento (probabilmente da martedì 7 luglio), ma al momento si lavora sotto traccia per ricucire lo strappo tra la maggioranza dei senatori PD (in linea con il premier Matteo Renzi e il Ministro per le Riforme costituzionali Maria Elena Boschi) e i dissidenti (che potrebbero essere circa 30). Il Governo ha posto un ambizioso obiettivo: approvare il DdL in terza lettura prima della pausa estiva dei lavori parlamentari (quindi prima dell’8 agosto 2015). Verosimilmente, questo obiettivo potrà essere raggiunto agevolmente solo se Renzi aprirà all’introduzione dell’elezione diretta dei futuri senatori. Qualora il premier decidesse di non accettare mediazioni sul punto (in un’intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera del 31 marzo 2014, Renzi aveva legato il suo stesso futuro politico alla riforma del Senato in senso non elettivo), la partita parlamentare diverrebbe estremamente complicata e probabilmente più lunga, dato che in Senato la maggioranza che sostiene il Governo non possiede numeri sicuri.

Dopo le regionali e amministrative di fine maggio, che hanno fatto registrare un calo di consenso per il PD, il premier si è mostrato sicuro di poter riuscire a riconquistare quella fetta dell’elettorato perso dopo le europee del 2014 semplicemente tornando a essere il “primo Renzi”, quello poco propenso al compromesso. La partita della riforma costituzionale sarà quindi un validissimo banco di prova per valutare se Renzi è ancora nelle condizioni di essere il deus ex machina della politica italiana o se dopo poco più di un anno a Palazzo Chigi la sua vocazione riformatrice è stata intaccata dallo spirito che pervade i palazzi della politica a Roma, uno spirito più incline alla ricerca dell’accomodamento che a quella del cambiamento.

Tags: riforma costituzionale
Articolo precedente

007 con p.u.n.t.i. o senza punti? Le sigle della PA

Articolo successivo

Una questione di numeri

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio
Politica

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

10 Agosto 2021 07:17
Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida
Politica

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

05 Maggio 2021 07:45
Commenti

E se Renzi si dimettesse prima del referendum?

29 Novembre 2016 10:36
Commenti

Un referendum da sdrammatizzare

11 Ottobre 2016 16:07
Commenti

Un referendum lungo 69 giorni

27 Settembre 2016 10:37
Istruzione

Per il Partito Democratico Basta un Sì

25 Maggio 2016 16:38
Articolo successivo

Una questione di numeri

EUNAVFOR-MED - Le sigle della PA

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok