lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sigle PA

EUNAVFOR-MED – Le sigle della PA

devalecs di devalecs
08 Luglio 2015 10:06
in Sigle PA
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rubrica a cura del dott. Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale, meticoloso burocrate uscito dalla penna del costituzionalista-romanziere Alfonso Celotto, che si è divertito a raccogliere e a spiegare le sigle più astruse della Pubblica Amministrazione.

La burocrazia ama le sigle. Le sigle amano la burocrazia.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Il dott. Amendola è ben abituato a comporre testi bizzarri per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma quando gli è arrivato il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 3 luglio ha fatto un gran sobbalzo sulla sedia:

“Disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all’operazione militare dell’Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale denominata EUNavfor Med” (http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=78915)

EUNAV…chè?

Sigla illegibile, in vero.

Identifica l’operazione dell’Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale, approvata dal Consiglio dei Ministri degli Esteri dell’Unione europea lo scorso 22 giugno, con il compito di raccogliere informazioni sulle reti del traffico e della tratta degli esseri umani nel Mediterraneo centromeridionale.

Si tratta di una missione di pace dell’UE (Unione europea), assunta nell’ambito della PSDC (Politica Sicurezza Difesa Comune). Attualmente ne sono in corso altre cinque (tutte identificate da sigle assai complesse):

  • EUFOR-Althea, istituita dal Consiglio il 12 luglio 2004 – rimpiazzando la missione SFOR della NATO – per contribuire al mantenimento della sicurezza in Bosnia e Erzegovina;
  • EUNAVFOR-Atalanta, istituita dal Consiglio il 10 novembre 2008, per contrastare le azioni di pirateria al largo della costa somala, a sostegno delle risoluzioni 1814 (2008), 1816 (2008) e 1838 (2008) del Consiglio di sicurezza ONU;
  • EUTM Somalia, volta a contribuire alla formazione delle forze di sicurezza somale. La missione è stata istituita il 31 marzo 2010 dal Consiglio con l’obiettivo generale di contribuire al rafforzamento del Governo federale di transizione e di favorire lo sviluppo sostenibile del settore di sicurezza somalo, in coordinamento delle azioni UE con la missione dell’Unione Africana in Somalia (AMISOM);
  • EUTM Mali, istituita dal Consiglio il 18 febbraio 2013, su richiesta del Mali e in linea con le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L’obiettivo è fornire nel sud del Mali formazione e consulenza militare alle forze armate maliane (FAM) che operano sotto il controllo delle legittime autorità civili, per consentire loro di condurre operazioni militari volte a ripristinare l’integrità territoriale maliana;
  • EUFOR RCA, istituita 10 febbraio 2014, con l’obiettivo di contribuire alla fornitura di un ambiente sicuro e protetto in coordinamento con la missione internazionale di sostegno alla Repubblica Centrafricana sotto guida africana (AFISM-CAR).

Certo che quando si correggeranno le bozze della Gazzetta, bisogna porre attenzione doppia a sigle siffatte!

Segui il dott. Ciro Amendola su Twitter

Articolo precedente

Una questione di numeri

Articolo successivo

SPM o SGM? – Le sigle della PA

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi
Mondo

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

04 Luglio 2022 06:06
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare
Sanità

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

01 Luglio 2022 15:29
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Articolo successivo

SPM o SGM? - Le sigle della PA

AIR e VIR - Le sigle della PA

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.