domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Una questione di numeri

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
07 Luglio 2015 16:45
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Anche nel 2015, come ogni anno, l’ultimo mese di lavoro di Camera e Senato prima della pausa estiva (prevista a partire da sabato 8 agosto) sarà caratterizzato da un ingorgo parlamentare.

Altri articoli interessanti

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Da martedì 7 luglio e fino a venerdì 7 agosto, le Aule e le Commissioni di Camera e Senato dovranno lavorare a pieno ritmo (probabilmente anche con sedute notturne o fiume) se vorranno evitare la decadenza di importanti decreti-legge (su tutti quello sulla rivalutazione delle pensioni che scade il 20 luglio), approvare la riforma della scuola e quella della RAI e permettere contestualmente l’approvazione in terza lettura (al Senato) del disegno di legge di riforma della Costituzione.

Nella seduta di martedì 7 luglio, la Commissione Affari costituzionali del Senato ha ripreso l’esame del DdL Boschi che interviene profondamente sulla Carta costituzionale. Il disegno di legge è rimasto fermo per quattro mesi (uno in più del minimo previsto dall’art. 138 della Costituzione stessa: «intervallo non minore di 3 mesi») dopo l’OK ricevuto alla Camera a marzo. Sarà ovviamente questo il terreno parlamentare sul quale andrà in scena la battaglia politica più rilevante. Per il Ministro delle Riforme costituzionali On. Maria Elena Boschi (PD) sarebbe fondamentale riuscire a chiudere la terza lettura prima della sospensione estiva per poi avviare i lavori alla Camera già nel mese di settembre, in maniera tale da rispettare la tabella di marcia che il Governo Renzi si era data nel 2014: concludere la fase parlamentare entro l’autunno del 2015 per permettere lo svolgimento del referendum nei primi mesi del 2016. Il premier Matteo Renzi (PD) sembrerebbe invece aver assunto una posizione più moderata, non escludendo correzioni al testo (la minoranza PD ha chiesto di reintrodurre l’elettività del Senato) e non annunciando – per il momento – scadenze tassative. Resta da vedere se durante questo mese Renzi non effettuerà forzature in merito alla tempistica dei lavori, dato che rinviare tutto a settembre potrebbe significare riaprire il dibattito generale sul DdL e non limitarlo alla sola questione della forma da dare al futuro Senato.

La fase che si apre al Senato sarà estremamente delicata, sia per l’importanza dell’argomento trattato che per una questione di numeri. In Aula la maggioranza può contare – sulla base delle ultime informazioni e degli ultimi passaggi di senatori da un gruppo all’altro – su circa 9 senatori in più rispetto all’opposizione: un margine così piccolo, oltre a non essere tale da assicurare un percorso veloce al DdL, non può neanche mettere a riparo il Governo da qualche spiacevole imprevisto. Ma prima di arrivare in Aula, la riforma deve superare lo scoglio rappresentato dall’esame nella Commissione guidata dalla presidente nonché relatrice del provvedimento Sen. Anna Finocchiaro (PD). Qui l’equilibrio è pressoché assoluto, con 14 senatori per la maggioranza e 14 per la minoranza. È davvero arduo immaginare che i lavori possano procedere spediti e non incorrere mai in problematicità ed è ancora più difficile ipotizzare che le votazioni degli emendamenti possano essere effettuate nel giro di due sole settimane senza incontrare resistenze ostruzionistiche se prima non si giunge a un accordo interno al PD (e alla maggioranza), un gentlemen’s agreement che garantisca un largo consenso su alcuni punti basilari e imprescindibili.

A distanza di un anno, il Governo sembrerebbe comunque aver preso maggiore coscienza del fatto che l’esigenza di fare presto le riforme potrebbe scontrarsi con la necessità di farle al meglio e che in questa legislatura (il cui termine è previsto nel 2018, salvo sorprese), tutte le riforme e tutti i provvedimenti avranno inevitabilmente bisogno della collaborazione e del sostegno dell’attuale Senato, dove i numeri per la maggioranza non sono “comodi” e dove oltre al percorso delle riforme potrebbe essere in bilico la tenuta stessa del Governo.

Articolo precedente

Riforma costituzionale e spirito riformatore

Articolo successivo

EUNAVFOR-MED – Le sigle della PA

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 
Società

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025 07:07
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità
LabRoma

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025 15:07
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
Articolo successivo

EUNAVFOR-MED - Le sigle della PA

SPM o SGM? - Le sigle della PA

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.