martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

In Italia +20% di melanomi. L’esperto, fondamentale la diagnosi precoce

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Maggio 2021 07:37
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
In Italia +20% di melanomi. L’esperto, fondamentale la diagnosi precoce
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità il melanoma, una forma di tumore cutaneo, negli ultimi 10 anni ha raggiunto nel mondo i 100.000 nuovi casi l’anno: un aumento di circa il 15% rispetto al decennio precedente.  In Italia la stima dei melanomi e dei decessi ad essi attribuiti si aggira attorno a 7.000 casi l’anno. Un quadro clinico che alcuni effetti della pandemia in corso hanno addirittura aggravato. Nel corso del 2020, infatti, il melanoma ha registrato 14.900 nuovi casi, in aumento del 20% rispetto all’anno precedente. 

Dati importanti rilanciati dalla campagna #CheckYourSkin!, che nel mese di maggio intende porre l’attenzione sull’importanza della prevenzione, fondamentale per individuare e curare in tempo questa forma di tumore della pelle. È quanto sottolinea il dott. Marco Bartolucci, consulente presso il reparto di Dermatologia e cosmetologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano e fondatore della clinica di medicina estetica Sotherga:“Individuare il melanoma quanto più precocemente possibile rappresenta la principale arma per tentare di ridurne la mortalità”. 

Altri articoli interessanti

Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Da qui l’idea di una campagna di educazione sanitaria “per incentivare nella gente la sensibilità al controllo regolare dei nei”, spiega il dott. Bartolucci. Il risultato, confermano sempre i dati dell’ISS, è il miglioramento della sopravvivenza: nel 1960 solo la metà dei malati di melanoma era ancora in vita 5 anni dopo la prima diagnosi, mentre oggi lo è circa l’80% di essi.

Mappatura dei nei e prevenzione. Per combattere il melanoma, suggerisce ancora Bartolucci, è necessario “ridurre i fattori di rischio”. Ovvero, “attenzione all’esposizione ai raggi UV, controllare la presenza di molti nei, avere massima attenzione se si è, in particolare, soggetti con fototipo basso, quindi con pelle chiara, lentigginosa e capelli chiari, verificare la familiarità per il melanoma. Per proteggerci possiamo agire principalmente sul primo fattore, ovvero difenderci dai raggi del sole con indumenti come maglie e cappelli, e con la protezione solare 50spf, evitando l’esposizione al sole nelle ore più calde”.

Quanto al trattamento, è necessario comprendere innanzitutto se si tratti di un semplice neo (benigno) o di un melanoma, ovvero una lesione maligna. Grazie ad una visita approfondita della pelle, effettuata da un dermatologo esperto, è possibile distinguere le diverse lesioni della pelle, consentendo al medico di rimuovere lesioni cutanee non pericolose e che rappresentano un disturbo estetico, in maniera non invasiva, affidandosi a nuove tecnologie di ultima generazione. 

Si tratta di interventi che in Sotherga vengono realizzati grazie ad UltraPulse CO2, un laser innovativo con cui è possibile rimuovere diversi tipi di lesioni non pericolose, senza lasciare cicatrici o esiti di altro tipo. Golden standard tra le tecnologie laser, UltraPulse CO2 è in grado di trattare più in profondità di qualsiasi altro laser estetico ablativo CO2. Grazie alla sua versatilità, può trattare indistintamente rughe, cicatrici da acne o lesioni estetiche profonde, e anche lesioni severe.

Tags: melanomaprevenzionesaluteSanità
Articolo precedente

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

Articolo successivo

Msf contro Israele, “Gaza sull’orlo della catastrofe”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde
Sanità

Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde

29 Aprile 2022 06:01
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Sanità

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

17 Aprile 2022 05:47
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

28 Gennaio 2022 06:50
Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro
Istruzione

Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro

27 Gennaio 2022 12:41
Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana
Istruzione

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana

07 Dicembre 2021 04:58
Articolo successivo
Msf contro Israele, “Gaza sull’orlo della catastrofe”

Msf contro Israele, "Gaza sull'orlo della catastrofe"

Covid e alcolismo, in Italia 8,2 mln a rischio

Covid e alcolismo, in Italia 8,2 mln a rischio

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.