giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’Europa apre il portafoglio: con il Pnrr e il Ngeu 1.800 miliardi per rilanciare l’economia

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
28 Aprile 2021 07:30
in Economia, Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Piano per la Ripresa e la Resilienza del Portogallo è stato presentato il 22 aprile ed è il primo fra gli stati membri della UE ad essere stato proposto ufficialmente alla Commissione. “Questa presentazione segna l’inizio di una nuova fase del processo di attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza”. Con queste parole la Presidente Ursula von der Leyen accoglie con favore la prima presentazione ufficiale di un piano per la ripresa e la resilienza. I singoli paesi devono consegnare entro il 30 aprile i piani, che saranno poi analizzati caso per caso dalla Commissione.

L’approvazione del Consiglio aprirà la strada all’erogazione, a favore del Portogallo, di un prefinanziamento del 13% sui 13,9 miliardi di euro di sovvenzioni e sui 2,7 miliardi di euro di prestiti richiesti nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza, subordinatamente all’entrata in vigore della decisione sulle risorse proprie, che deve prima essere approvata da tutti gli Stati membri. 

Altri articoli interessanti

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Il Next Generation Eu (NGEU) è uno strumento temporaneo per il rilancio dell’economia Ue che contribuirà – secondo quanto si evince dal sito ufficiale dell’Unione Europea – a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un’Europa post COVID-19 più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future. 

Il Next Generation EU è a sua volta incorporato in un bilancio settennale 2021-2027 del valore di circa 1.800 miliardi di euro (i 750 miliardi di euro di Next Generation più gli oltre 1.000 miliardi a budget). Il provvedimento è noto anche come Recovery Fund.

Vediamo nel dettaglio qual è la ripartizione dei 750 miliardi di euro del Nex Generation EU e come è articolato. Lo strumento con la dotazione più corposa è il Dispositivo Europeo per la Ripresa e la Resilienza che prevede uno stanziamento di 672,5 miliardi di euro di cui 360 miliardi di euro da erogare attraverso prestiti e 312,5 miliardi di euro da erogare attraverso sovvenzioni. 

I restanti 75,5 miliardi di euro sono così distribuiti: React Eu 47,5 miliardi, Orizzonte Europa 5 miliardi, Fondo InvestEu 5,6 miliardi, Sviluppo rurale 7,5 miliardi, Fondo per una transizione giusta (JTF) 10,5 miliardi e RescEu 1,5 miliardi. Totale: 750 miliardi di euro appunto.

Per quanto riguarda l’Italia, il Governo ha trasmesso il 25 aprile scorso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Piano prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, lo strumento chiave del Next Generation EU. Ulteriori 30,6 miliardi sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei ministri del 15 aprile. 

Il totale degli investimenti previsti è quindi pari a 222,1 miliardi di euro. A questi si aggiungono altri 13 miliardi di euro resi disponibili dal programma REACT-EU per gli anni 2021-2023.

Tags: covidNext Generation Eupnrrrecovery fund
Articolo precedente

Dossier / Asili nido, in Italia appena 25 posti ogni 100 bambini

Articolo successivo

Su Recovery Plan la Raggi attacca Draghi: “meno della metà dei soldi chiesti”

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Articolo successivo
Un giovane cavallo e due puledre per il Campidoglio

Su Recovery Plan la Raggi attacca Draghi: “meno della metà dei soldi chiesti”

Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

Il centrodestra è ai titoli di coda

Le ultime da LabParlamento

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.