martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Razzismo, al via Commissione di studio a Montecitorio

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
10 Maggio 2016 16:18
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Avviati i lavori alla presenza di Laura Boldrini. Ne fanno parte deputati, associazioni e studiosi

Hanno preso il via nella mattinata di martedì 10 maggio le attività della Commissione di studio su razzismo, intolleranza, xenofobia e fenomeni di odio istituita dalla presidente della Camera Laura Boldrini, che ne coordinerà i lavori.

Obiettivo principale della Commissione sarà l’analisi delle modalità con cui si manifestano, sia nella realtà fisica che in quella virtuale, gli episodi di rifiuto del diverso (dall’antisemitismo all’islamofobia, passando per sessismo e omofobia), al fine di redigere un “Rapporto sull’odio in Italia” dove catalogare le forme più diffuse di razzismo e indicare le relative contromisure socio-culturali. Concretamente, verranno condotte audizioni e approfondimenti per individuare best practices ed esperienze da valorizzare.

Altri articoli interessanti

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

Donne con le ali

La Commissione di studio avrà una composizione mista: da un lato sarà infatti formata da un deputato per ogni Gruppo presente a Montecitorio (in tale categoria figura Milena Santerini di Democrazia Solidale, coordinatrice dell’Alleanza contro l’odio del Consiglio d’Europa), e dall’altro si avvarrà del contributo di esponenti delle principali associazioni attive sul tema (Human Rights Watch e Amnesty International su tutte), nonché di studiosi quali Tullio De Mauro, Ilvo Diamanti e Chiara Saraceno.

“Istituzione Commissione #hatespeech è salto di qualità per @montecitorio nell’impegno contro #intolleranza, #xenofobia, #razzismo e #odio”. Questo è stato il giudizio espresso sull’evento dalla presidente Boldrini, la quale ha inoltre evidenziato come la Camera sia il primo Parlamento dei 47 Stati aderenti al Consiglio d’Europa a dotarsi di un organo che si occupi di razzismo e odio verbali.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Amnesty InternationalCommissione di studioConsiglio d'EuropaHuman Rights WatchIntolleranzaLaura BoldriniMilena SanteriniRazzismo
Articolo precedente

Calendario Istituzionale 9 – 15 maggio 2016

Articolo successivo

Al via alla Camera l’esame della proposta di inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow
Ambiente

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

24 Febbraio 2022 06:17
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Donne con le ali
Sanità

Donne con le ali

11 Marzo 2021 07:28
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Le ultime uscite dei Presidenti delle Camere

19 Marzo 2018 13:29
Agenda istituzionale 12-18 febbraio
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
12-18 febbraio

12 Febbraio 2018 13:01
Agenda istituzionale 5-11 febbraio
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
5-11 febbraio

05 Febbraio 2018 14:21
Articolo successivo

Al via alla Camera l’esame della proposta di inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini

Depistaggio, si sblocca l’iter del DdL in Senato

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.