martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Al via alla Camera l’esame della proposta di inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini

devalecs di devalecs
11 Maggio 2016 14:00
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’esame inizia domani in Commissione Affari Costituzionali, la relatrice è Celeste Costantino (SI-SEL)

Sono passati più di 40 anni dall’uccisione di Pier Paolo Pasolini all’Idroscalo di Ostia, ma da giovedì 12 maggio potrebbe scriversi una nuova pagina di questa nota vicenda. Dopo la raccolta di oltre 11.000 firme per la petizione lanciata su change.org da Guido Mazzon, cugino dell’intellettuale, la Camera dei deputati ha deciso di avviare la discussione della Proposta (a firma dell’On. Bolognesi del PD ed altri) relativa all’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull’omicidio Pasolini.

Nella relazione del documento, che sarà esaminato a partire da domani in Commissione Affari Costituzionali, sotto la guida della relatrice Celeste Costantino (SI-SEL), si legge che il Parlamento ha il dovere di indagare sulla scomparsa di Pier Paolo Pasolini perché la verità e la giustizia sono diritti da garantire senza prescrizione. Ed è ciò che chiedono anche la società civile, molti esponenti del mondo della cultura e tutti i cittadini che si sono mobilitati online affinché venisse avviata un’indagine parlamentare sul caso.

Altri articoli interessanti

Chiediamo asilo al politico

L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi

L’Italia spende ogni anno 5 miliardi di euro in ICT, ma non mancano sprechi e investimenti errati

Il documento in breve:

  • L’articolo 1 istituisce la Commissione, ai sensi dell’articolo 82 della Costituzione, definendone i compiti.
  • L’articolo 2 disciplina le modalità di composizione della Commissione, nonché quelle di elezione del presidente e dei vicepresidenti.
  • L’articolo 3 precisa i poteri della Commissione in materia di audizioni, testimonianze e acquisizione di documenti e atti.
  • L’articolo 4 disciplina l’obbligo di segretezza per i componenti della Commissione, i collaboratori, i funzionari e il personale a vario titolo coinvolto.
  • L’articolo 5 prevede che la Commissione possa avvalersi dell’opera di agenti, ufficiali di polizia giudiziaria e delle collaborazioni che ritiene necessarie.
  • L’articolo 6 prevede l’adozione di un regolamento interno della Commissione e determina le risorse per il suo funzionamento.
  • L‘articolo 7 assegna alla Commissione il termine di diciotto mesi per completare i lavori e prevede che essi si concludano con una relazione da presentare alla Camera dei deputati.

@malessandra_c

Tags: Celeste CostantinoChange.orgCommissione parlamentare di inchiestaPier Paolo Pasolini
Articolo precedente

Razzismo, al via Commissione di studio a Montecitorio

Articolo successivo

Depistaggio, si sblocca l’iter del DdL in Senato

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Chiediamo asilo al politico
Società

Chiediamo asilo al politico

19 Marzo 2021 07:39
L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi
Governo

L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi

13 Febbraio 2021 10:33
Società

L’Italia spende ogni anno 5 miliardi di euro in ICT, ma non mancano sprechi e investimenti errati

28 Aprile 2016 16:28
Articolo successivo

Depistaggio, si sblocca l’iter del DdL in Senato

Calenda, un Ministro che guarda all'Europa (e alla crescita)

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.