lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riforma dell’INPS, avanti con riforma della governance

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Settembre 2017 08:21
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma dell’INPS, avanti con riforma della governance
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi primo comitato ristretto in Commissione Lavoro alla Camera, con qualche perplessità di Tito Boeri

di Alberto Giusti

Il 50% circa della spesa pubblica nazionale. È quanto gestisce l’INPS, l’istituto previdenziale italiano del quale oggi si discuterà in Commissione Lavoro alla Camera, con il primo comitato ristretto sulle proposte di legge 556 Damiano, 2210 Baldassarre e 2919 Placido, le quali affrontano il nodo della governance di INPS E INAIL per la prima volta dal decreto 78/2010.

Altri articoli interessanti

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

Al centro delle tre proposte (delle quali la seconda e la terza prendono molta sostanza da quella del presidente della Commissione) un nuovo disegno degli organi, e in particolare un’importante redistribuzione di poteri e funzioni. Spicca, fra tutti, la fine dell’attuale regime monocratico, che prevedeva i maggiori poteri in capo ad un Presidente scelto dal governo, esplicitamente previsto come organo dell’ente. Sulla base dei testi di riforma, affidati alla relatrice Titti Di Salvo del PD, il presidente perderebbe il suo ruolo apicale in favore del ritorno al regime collegiale, nel quale appare molto più simile ad un primus inter pares. Per quanto il Cda rimanga di nomina governativa, il presidente sarebbe infatti eletto internamente dai suoi membri.

Nuovi orizzonti anche per il CIV, il consiglio di indirizzo e vigilanza, organo al centro della gestione di tipo “duale”, che cambia nome e diviene Consiglio di strategia e vigilanza. Si tratta dell’organo composto in pari misura da rappresentanti dei sindacati e delle associazioni datoriali, che nelle previsioni di riforma vede implementate le sue funzioni di indirizzo e controllo nei confronti del Cda e del Direttore Generale, sul quale esprimerebbe la proposta di nomina.

Due cambiamenti che non entusiasmano il presidente Boeri, che in queste settimane ha preso parte al dibattito sull’aspettativa di vita e sul conseguente aumento dell’età pensionabile, da lui considerato imprescindibile in aperto contrasto con Cesare Damiano, che assieme a Maurizio Sacconi ha firmato l’appello al governo in direzione totalmente opposta. Nel corso dell’audizione presso la Camera, tenutasi poco prima della pausa estiva, Tito Boeri ha sottolineato i tanti aspetti da lui ritenuti positivi dalla riforma (come il taglio della numerosità di tutti gli organi) ma ha espresso i suoi dubbi sull’impossibilità, per il governo, di nominare il Presidente dell’ente che a tutti gli effetti gestisce la parte maggiore del welfare italiano, nonché sui rischi derivanti dall’eccessivo ruolo esercitato dal Civ (poi Csv) nei confronti del Cda. Recentemente, già con la governance attuale, il Civ non ha approvato il bilancio preventivo 2017 dell’INPS, costringendo l’istituto all’esercizio provvisorio. Il Presidente non può quindi vedere di buon occhio il suo rafforzamento, che crede metta a rischio la separazione fra organi di indirizzo e organi gestionali dell’ente.

Scopriremo presto se le sue incertezze troveranno riscontro nella sintesi della Commissione Lavoro. Riunendosi oggi il comitato ristretto, e con la legge di bilancio che quest’anno inizia il suo percorso al Senato, il provvedimento potrebbe trovare facilmente posto in Aula alla Camera nei prossimi mesi, per arrivare ad un’approvazione definitiva ai margini del voto primaverile. Una possibilità sulla quale i sindacati e la stessa relatrice sembrano contare. Sempre che Montecitorio non torni a impantanarsi sull’eterno dilemma della legge elettorale.

Tags: Inps
Articolo precedente

Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni

Articolo successivo

Le cinque priorità del piano Juncker per il rilancio della Ue

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato
Economia

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

20 Febbraio 2022 06:31
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Politica

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

20 Gennaio 2022 07:01
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Società

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

03 Novembre 2021 05:33
Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare
Politica

Disabili, CoorDown e UNIAMO: restrizioni assegno, appello a Parlamento e governo

24 Ottobre 2021 05:11
Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare
Sanità

Come richiedere l’invalidità civile e l’indennità di accompagno

14 Settembre 2021 07:22
Articolo successivo
Le cinque priorità del piano Juncker per il rilancio della Ue

Le cinque priorità del piano Juncker per il rilancio della Ue

Azzeccagarbugli, Sicilia, primarie e Cinque Stelle

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.