martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Brexit: via all’era Johnson, ma la ‘luna di miele’ sarà breve e piena di ostacoli

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Luglio 2019 13:11
in Brexit, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Brexit: via all’era Johnson, ma la ‘luna di miele’ sarà breve e piena di ostacoli
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come previsto, l’ex sindaco di Londra ed ex ministro degli Esteri sostituirà Theresa May alla guida dei Conservatori britannici e del Governo di Sua Maestà. Ma la promessa di abbandonare a ogni costo l’Ue il 31 ottobre potrebbe costargli cara nell’arco di poche settimane

di Andrea Spuntarelli

Com’era largamente atteso, sarà Boris Johnson a subentrare a Theresa May nel duplice ruolo di leader del Partito Conservatore britannico e Primo Ministro del Regno Unito.

Altri articoli interessanti

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Al termine di quasi un mese di campagna elettorale tra i circa 160.000 iscritti ai Tories, l’ex sindaco di Londra ed ex ministro degli Esteri nella giornata di ieri è stato infatti annunciato come vincitore della contesa per la guida del partito, avendo egli ottenuto 92.153 voti (pari al 66% del totale) a fronte delle 46.656 preferenze conquistate dallo sfidante Jeremy Hunt.

Johnson si insedierà al numero 10 di Downing Street già oggi pomeriggio, una volta che May si sarà recata a Buckingham Palace per rimettere il proprio incarico nelle mani della Regina, ed è molto probabile che nel suo primo discorso ai cittadini della Gran Bretagna ribadirà quelli che sono stati i cardini della sua candidatura a premier: “Deliver Brexit, Unite the Party and the Country, Defeat Jeremy Corbyn” (realizzare la Brexit, unire i conservatori e la Nazione, sconfiggere il leader del Partito Laburista).

Malgrado la relativa tranquillità con cui è arrivato al vertice del Governo di Sua Maestà, il cammino che attende l’ex primo cittadino londinese si presenta da subito tutt’altro che agevole. In primo luogo, la sua promessa di portare il Regno Unito fuori dall’Unione europea a ogni costo il prossimo 31 ottobre ha provocato non poche proteste tra i numerosi parlamentari Tories che si oppongono a un’uscita senza accordo dall’Unione europea, tanto che alcuni componenti dell’Esecutivo finora guidato da Theresa May (su tutti, il ministro delle Finanze Philip Hammond) hanno già fatto sapere di non essere disposti a servire sotto Boris Johnson.

Di conseguenza, non ci sarebbe da stupirsi se alla ripresa delle attività di Westminster dopo la pausa estiva i critici del Partito Conservatore scegliessero addirittura di appoggiare una mozione di sfiducia contro il nuovo Primo Ministro, qualora questi fallisse nel suo proposito di modificare l’accordo negoziato l’anno scorso da May con la Commissione Ue (la quale si è detta più volte indisponibile a riaprirne i termini) e si dedicasse realmente a perseguire una Brexit no deal.

In aggiunta, non va dimenticato che nella Camera dei Comuni i conservatori possono contare dal 2017 su una maggioranza risicata, basata sull’accordo con gli Unionisti nordirlandesi, che a breve potrebbe ridursi addirittura a soli 2 seggi di scarto, laddove dovessero confermarsi i sondaggi che vedono i Liberaldemocratici (i quali hanno a loro volta scelto una nuova leader, puntando sulla deputata scozzese Jo Swinson) favoriti nell’elezione suppletiva per il collegio gallese di Brecon e Radnorshire.

Dunque, la ‘luna di miele’ su cui potrà contare Johnson sarà decisamente breve e disseminata di ostacoli tali da far tremare i polsi, tanto che per riuscire a gestire il dossier Brexit senza provocare una crisi di governo o di sistema l’ex ministro degli Esteri sarà chiamato a dimostrare di avere una disposizione al compromesso, alla mediazione e al buon senso inusuale per il suo personaggio, noto al grande pubblico per le esuberanze caratteriali e per la propensione ad alterare la verità pur di conseguire i propri obiettivi politici. Difatti, nelle prossime settimane in gioco non ci sarà solo l’eventualità di un secondo referendum sul divorzio di Londra da Bruxelles o delle terze elezioni generali dal 2015, ma la tenuta sul piano politico-economico del Regno Unito stesso, sempre più diviso in Leavers e Remainers.

In altri termini, basterà poco per capire se la scelta di puntare su una figura polarizzante e radicale come quella di Boris Johnson sarà stata la mossa giusta per traghettare la Gran Bretagna fuori dalle acque tempestose in cui si trova a navigare, o se al contrario si rivelerà una decisione avventata e potenzialmente funesta sia per i Tories che per il Paese.

Tags: boris johnsonBrexitTheresa May
Articolo precedente

Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

Articolo successivo

Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati
Europa

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

03 Febbraio 2022 07:14
Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi
Esteri

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

28 Luglio 2021 06:15
Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Articolo successivo
Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019

Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: ecco i Presidenti delle Commissioni parlamentari

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.