martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Stefano Bruni di Stefano Bruni
23 Gennaio 2021 09:00
in Economia, Politica, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Il Covid 19 ha richiamato l’attenzione di tutti sul tema della salute pubblica, ma ci sarà anche un sistema economico sociale da ricostruire con regole nuove.
Quando l’emergenza sarà passata ci troveremo, in positivo, con una maggiore attenzione alla salute pubblica, ma anche, in negativo, con la peggiore combinazione – in Europa e nella nostra storia repubblicana – alto debito pubblico, bassa natalità, bassa presenza degli under 35 nel sistema produttivo italiano. Questa la previsione del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), contenuta nell’ultimo rapporto sul mercato del lavoro presentato all’inizio del 2021.
Già alla fine del 2019 – si legge nel corposo documento di circa 400 pagine, – l’Istat aveva identificato; diversi segnali di stagnazione per l’economia italiana, sottolineando diverse problematiche dal punto di vista strutturale. A gennaio e febbraio 2020, tuttavia, si erano notati timidi spunti di ripresa, soprattutto in tema di produzione industriale e commercio estero, ma il Covid-19 che ha colpito alla fine di febbraio ha quasi bloccato gli scambi internazionali; e la domanda estera per le nostre imprese. Attualmente il quadro economico internazionale si presenta particolarmente complesso poiché l’emergenza sanitaria ha generato uno shock globale di eccezionale intensità.
Se alla contrazione della domanda estera si aggiungono poi i vari “scostamenti” resi necessari per dare un minimo supporto alle attività produttive del Paese ecco confermata la previsione dell’alto debito pubblico (che certamente, anche prima della pandemia in corso, non è che viaggiasse a ritmi meno elevati) che si ritroverà l’Italia una volta uscita dal Covid -19. 

La preoccupazione maggiore emerge però volgendo lo sguardo ai dati che riguardano la situazione in cui si trovano i più giovani due milioni di Neet– cioè coloro che non studiano e non lavorano);e l’universo femminile. Anche in questo ultimo caso la situazione pre – Covid era già piuttosto compromessa ed ora va (e andrà) ulteriormente peggiorando. Rimane inoltre alta l’attenzione per la possibilità del mancato rinnovo dei contratti per oltre dieci milioni di lavoratori (77,5% del totale),per l’inadeguatezza del sistema scolastico e formativo nella formazione delle competenze, per l’aumento della povertà e delle disuguaglianze.
E poi, come se non bastasse, c’è l’incognita della interruzione della cassa integrazione e la fine del blocco dei licenziamenti, provvedimenti più volte prorogati, ma che di certo non potranno essere eterni.

Sarà quello il momento di verifica della tenuta del sistema. La pandemia, dice il Rapporto del CNEL, ha colpito circa 12 milioni di lavoratori (sia dipendenti che autonomi), i quali hanno “subito” le conseguenze delle misure restrittive anti contagio.
>Il rischio di un’imponente ondata di licenziamenti e di mancati rinnovi dei contratti sarebbe un ulteriore che andrebbe ad accentuare, ancora di più, le criticità già esistenti: le divergenze e le disuguaglianze, sociali e territoriali, si amplierebbero e con esse crescerebbero i fenomeni negativi ad esse collegate come, ad esempio, l’economia sommersa.
La fase di transizione tra la fine della pandemia e l’inizio della “nuova vita” sarà particolarmente delicata dunque, a maggior ragione se si considera che l’impatto della crisi da Covid è stato intenso e profondo ed ha alterato il funzionamento del mercato del lavoro e dell’economia, a livello nazionale ed internazionale. Si dovrà ricostruire un nuovo sistema economico – sociale, ma le regole non saranno più quelle di prima e le risorse economiche da impiegare dovranno essere ben orientate ed utilizzate. 

Soprattutto si dovrà recuperare fiducia, nel prossimo ma anche in se stessi, e superare rapidamente l’incertezza che da ormai un anno caratterizza le vite di ognuno. Un prolungamento dell’incertezza generale sarebbe infatti un muro quasi invalicabile che si opporrebbe alla ripresa sociale ed economica del Paese.

Tags: CnelcovidcrisiLavoronatalitàsalute
Articolo precedente

I servizi segreti deviati…dalla politica

Articolo successivo

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi
Economia

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

30 Maggio 2022 06:00
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Europa

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022 05:54
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

Meglio rinunciare alla privacy oppure a WhatsApp?

Meglio rinunciare alla privacy oppure a WhatsApp?

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.