venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Stefano Bruni di Stefano Bruni
23 Gennaio 2021 09:00
in Economia, Politica, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Il Covid 19 ha richiamato l’attenzione di tutti sul tema della salute pubblica, ma ci sarà anche un sistema economico sociale da ricostruire con regole nuove.
Quando l’emergenza sarà passata ci troveremo, in positivo, con una maggiore attenzione alla salute pubblica, ma anche, in negativo, con la peggiore combinazione – in Europa e nella nostra storia repubblicana – alto debito pubblico, bassa natalità, bassa presenza degli under 35 nel sistema produttivo italiano. Questa la previsione del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), contenuta nell’ultimo rapporto sul mercato del lavoro presentato all’inizio del 2021.
Già alla fine del 2019 – si legge nel corposo documento di circa 400 pagine, – l’Istat aveva identificato; diversi segnali di stagnazione per l’economia italiana, sottolineando diverse problematiche dal punto di vista strutturale. A gennaio e febbraio 2020, tuttavia, si erano notati timidi spunti di ripresa, soprattutto in tema di produzione industriale e commercio estero, ma il Covid-19 che ha colpito alla fine di febbraio ha quasi bloccato gli scambi internazionali; e la domanda estera per le nostre imprese. Attualmente il quadro economico internazionale si presenta particolarmente complesso poiché l’emergenza sanitaria ha generato uno shock globale di eccezionale intensità.
Se alla contrazione della domanda estera si aggiungono poi i vari “scostamenti” resi necessari per dare un minimo supporto alle attività produttive del Paese ecco confermata la previsione dell’alto debito pubblico (che certamente, anche prima della pandemia in corso, non è che viaggiasse a ritmi meno elevati) che si ritroverà l’Italia una volta uscita dal Covid -19. 

La preoccupazione maggiore emerge però volgendo lo sguardo ai dati che riguardano la situazione in cui si trovano i più giovani due milioni di Neet– cioè coloro che non studiano e non lavorano);e l’universo femminile. Anche in questo ultimo caso la situazione pre – Covid era già piuttosto compromessa ed ora va (e andrà) ulteriormente peggiorando. Rimane inoltre alta l’attenzione per la possibilità del mancato rinnovo dei contratti per oltre dieci milioni di lavoratori (77,5% del totale),per l’inadeguatezza del sistema scolastico e formativo nella formazione delle competenze, per l’aumento della povertà e delle disuguaglianze.
E poi, come se non bastasse, c’è l’incognita della interruzione della cassa integrazione e la fine del blocco dei licenziamenti, provvedimenti più volte prorogati, ma che di certo non potranno essere eterni.

Sarà quello il momento di verifica della tenuta del sistema. La pandemia, dice il Rapporto del CNEL, ha colpito circa 12 milioni di lavoratori (sia dipendenti che autonomi), i quali hanno “subito” le conseguenze delle misure restrittive anti contagio.
>Il rischio di un’imponente ondata di licenziamenti e di mancati rinnovi dei contratti sarebbe un ulteriore che andrebbe ad accentuare, ancora di più, le criticità già esistenti: le divergenze e le disuguaglianze, sociali e territoriali, si amplierebbero e con esse crescerebbero i fenomeni negativi ad esse collegate come, ad esempio, l’economia sommersa.
La fase di transizione tra la fine della pandemia e l’inizio della “nuova vita” sarà particolarmente delicata dunque, a maggior ragione se si considera che l’impatto della crisi da Covid è stato intenso e profondo ed ha alterato il funzionamento del mercato del lavoro e dell’economia, a livello nazionale ed internazionale. Si dovrà ricostruire un nuovo sistema economico – sociale, ma le regole non saranno più quelle di prima e le risorse economiche da impiegare dovranno essere ben orientate ed utilizzate. 

Soprattutto si dovrà recuperare fiducia, nel prossimo ma anche in se stessi, e superare rapidamente l’incertezza che da ormai un anno caratterizza le vite di ognuno. Un prolungamento dell’incertezza generale sarebbe infatti un muro quasi invalicabile che si opporrebbe alla ripresa sociale ed economica del Paese.

Tags: CnelcovidcrisiLavoronatalitàsalute
Articolo precedente

I servizi segreti deviati…dalla politica

Articolo successivo

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile
Sanità

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023 11:51
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Articolo successivo
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

Meglio rinunciare alla privacy oppure a WhatsApp?

Meglio rinunciare alla privacy oppure a WhatsApp?

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.