mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

MoliseFood, sviluppo internazionale per eccellenza Made in Italy

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Maggio 2021 08:00
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
MoliseFood, sviluppo internazionale per eccellenza Made in Italy
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal produttore locale agli scaffali di tutto il mondo. Uno sviluppo sempre più internazionale, con la garanzia di prodotti d’eccellenza Made in Italy legati al territorio e a un’indiscussa tradizione culinaria. Prosegue in maniera costante il percorso di crescita avviato già da un paio d’anni da MoliseFood, progettoenogastronomico imprenditoriale nato con il coinvolgimento di circa 20 aziende agricole e artigiane, in costante aumento e un paniere di prodotti di eccellenza enogastronomica e identitari della regione. Un brand con un attuale piano di sviluppo che vede tre store aperti a Roma – un quarto è in dirittura di arrivo nella zona Parioli – e un punto vendita a Siviglia (Spagna), che intende espandersi ancora di più all’estero grazie alla collaborazione avviata con la start up “Popt” di Marco Wong, ex manager Tim e Huawei, che ha ideato una nuova piattaforma di “affiancamento all’internazionalizzazione dei territori”. 

“La ‘mission’ è quella di agevolare l’accesso a nuovi mercati da parte di piccole aziende – ed operatori economici provenienti dai territori – attraverso i marketplace presenti sul web. Un’opportunità di crescita che non snatura in alcun modo la garanzia di qualità dei prodotti, ma che permetterà di far apprezzare sempre più nei mercati internazionali le eccellenze molisane”, spiega Alessio Tomba, tra i soci fondatori del progetto enogastronomico, a cui è stato affidato lo sviluppo del mercato Europa del Nord per i prodotti a marchio Molisefood.

Altri articoli interessanti

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

“Questa sinergia ha accelerato lo sviluppo della linea prodotti a brand MoliseFood e siamo in grado di penetrare nella GDO europea posizionando una serie di prodotti nella fascia di qualità superiore”, sottolinea dal canto suo Francesco Caterina, direttore generale di MoliseFood. “La strategia marketing adottata sin dal principio ha reso il nome del progetto un marchio ed una garanzia, grazie al quotidiano impegno dei soci e dei dipendenti di avere sempre il miglior prodotto sullo scaffale”, sottolinea.

Quindi già ora, ma sempre più nei negozi del gruppo, i prodotti selezionati e ritenuti “eccellenze del made in italy” vengono targati MoliseFood. L’obiettivo è quello di poter lanciare a breve una linea completa, all’insegna sempre della qualità e delle materie prime selezionate.

Tags: foodMade in Italy
Articolo precedente

I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco

Articolo successivo

Migranti / La Marina Militare salva 49 naufraghi nel Mediterraneo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
Migranti / La Marina Militare salva 49 naufraghi nel Mediterraneo

Migranti / La Marina Militare salva 49 naufraghi nel Mediterraneo

Il ritorno di Brunetta, mister ipermotricità mette il turbo alla PA

Il ritorno di Brunetta, mister ipermotricità mette il turbo alla PA

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.