martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Legge elettorale, è il momento delle audizioni

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
02 Marzo 2017 15:01
in Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge elettorale, è il momento delle audizioni

Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fase decisiva o solo uno stratagemma per prendere tempo?

di Andrea Spuntarelli

Entra in una nuova fase, forse decisiva, l’esame delle proposte di riforma delle attuali leggi elettorali di Camera e Senato nella Commissione Affari Costituzionali di Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Nel pomeriggio di oggi e nella mattinata di domani 3 marzo, infatti, la Commissione presieduta da Andrea Mazziotti di Celso ascolterà in audizione professori ed esperti della materia elettorale sulle motivazioni della sentenza con cui la Consulta ha dichiarato in parte incostituzionale l’Italicum e sui 20 Disegni di Legge ora all’esame della Affari Costituzionali.

Al momento, non è ancora stato individuato un testo base tra le proposte tra loro diverse per segno (tra i firmatari dei molti DdL figurano infatti esponenti sia di maggioranza che di opposizione) e contenuto (si spazia dal ritorno al Mattarellum all’adozione di un sistema proporzionale “alla greca”, fino al meccanismo messo a punto nel 2014 dall’M5S). Da questo elemento e dall’incertezza sui tempi di arrivo nell’Aula della Camera di un provvedimento su cui far entrare nel vivo la discussione, emerge il sospetto che la nuova tornata di audizioni non sia altro che un espediente per prendere tempo, in attesa che si risolvano le dispute sulla durata della Legislatura o che si arrivi a un accordo al di fuori del Parlamento.

Scorrendo i nomi degli esperti che si alterneranno in audizione, nell’elenco odierno spiccano le figure di Felice Besostri, autore dei ricorsi alla Corte Costituzionale su Porcellum e Italicum, Stefano Ceccanti, ex senatore Pd tra i più attivi in favore del Sì al referendum del 4 dicembre, Valerio Onida, ex presidente della Consulta, e Anna Falcone, avvocatessa divenuta nota per il sostegno al No alla revisione della Costituzione. Per quanto riguarda le audizioni di domani, va invece evidenziata la presenza di Roberto Zaccaria, docente universitario ed ex presidente della Rai, e di Vincenzo Lippolis, professore di Diritto costituzionale autore di saggi a sostegno del progetto di riforma Renzi-Boschi.

Tags: Andrea Mazziotti di CelsoAnna FalconeCameraCommissione Affari Costituzionali CameraFelice BesostriItalicumlegge elettoraleriforma elettoraleRoberto ZaccariasenatoStefano CeccantiValerio OnidaVincenzo Lippolis
Articolo precedente

Calenda: no a una Sen “precotta”. Impegni ambiente prioritari

Articolo successivo

“Quo vadis Europa a 27?”. Ecco il Libro Bianco di Juncker

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
“Quo vadis Europa a 27?”. Ecco il Libro Bianco di Juncker

“Quo vadis Europa a 27?”. Ecco il Libro Bianco di Juncker

All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.