mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Programma Pd: tra risultati e nuovi impegni per il futuro

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Febbraio 2018 11:06
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Programma Pd: tra risultati e nuovi impegni per il futuro

Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La versione definitiva verrà presentata domani a Bologna alle 15. Al centro lavoro, formazione e conoscenze

di LabParlamento

Dopo lunghe attese, è stato pubblicato sul sito Web del Viminale (come da adempimenti legislativi) il programma elettorale del Partito Democratico.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Un documento di 9 pagine, che verrà rivisitato e integrato (è stato depositato tra il 16 e il 21 gennaio), in vista della presentazione ufficiale a Bologna, domani alle ore 15, all’Opificio Golinelli di un programma “100×100 credibile, sostenibile, realizzabile”.

Il Pd rivendica i successi ottenuti in questi 5 anni di Legislatura e rilancia per il futuro nove settori d’azione: un lavoro di qualità, non l’assistenzialismo per tutti; tagliare le tasse alle famiglie non ai milionari; investire sull’Italia; la società della conoscenza; la svolta ambientale; il benessere della società; un euro in sicurezza, un euro in cultura; la macchina pubblica; verso gli Stati Uniti d’Europa.

Lavoro, formazione e conoscenze ritornano in tutto il programma.

Al primo punto, come annunciato più volte, il lavoro: “Abbiamo migliorato in modo impressionante la quantità dei lavori, adesso dobbiamo valorizzarne la qualità”. Tra le misure proposte, il taglio del cuneo fiscale dal 33% di oggi al 29% per i contratti a tempo indeterminato, l’introduzione del salario minimo garantito per coloro che non sono coperti da contratto nazionale, una legge sulla rappresentanza sindacale, maggior tutele e welfare al lavoro autonomo; estensione della misura degli 80 euro, introdotta per i lavoratori dipendenti, estendendola alle partite lva nella stessa fascia di reddito; rafforzamento della misure dedicate all’alternanza scuola lavoro.

Il Partito Democratico propone di rendere strutturali gli strumenti del Piano Impresa 4.0 e di creare un fondo per la reindustrializzazione. Previsto un diritto soggettivo alla formazione, il cosiddetto “conto di attivazione personale”, insieme a tutti gli strumenti di ricollocazione e garanzia di reddito.

Tra le misure fiscali figurano l’estensione del bonus degli 80 euro alle famiglie con figli e una lotta all’evasione fiscale con l’obiettivo di applicare il modello “pagare tutti, pagare meno”: “L’incrocio delle banche dati e l’innovazione tecnologica, rende sempre più praticabile l’attivazione di un modello fiscale che valorizzi il contrasto d’interesse, nella logica che viene veicolata con il messaggio “scaricare tutto, scaricare tutti””. Previste inoltre misure per rafforzare tutti i canali alternativi al finanziamento bancario, spingendo l’innovazione Fintech.

E poi l’ambiente e la tutela del Made in Italy. Investimenti in economia circolare, che diano frutti economici e in termini di lavoro green, investimenti nel settore energetico, anche alla luce degli obiettivi della Strategia energetica nazionale (Sen). L’idea è quella di agire per un miglioramento tecnologico di tutte le infrastrutture operanti nel settore delle rinnovabili. I dem intendono puntare sulla mobilità elettrica e, nello specifico, sulla realizzazione della rete di colonnine elettriche più diffusa in Europa per migliorare la qualità della trasformazione automobilistica.  Particolare attenzione vuole essere destinata al processo di riconversione in corso delle ex centrali.

Per quanto riguarda la tutela del Made in Italy: “vogliamo lavorare sulla tutela della trasparenza dell’origine dei prodotti, ma vogliamo insistere sulla tutela del reddito degli agricoltori, dei pescatori, dei produttori, dell’equa distribuzione del valore nelle filiere”. Come ha ribadito il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina “Sì all’etichettatura, no ai dazi” ribattendo implicitamente alle proposte del segretario della Lega Matteo Salvini.

In merito al welfare, il Pd parte dalla salute e dall’incentivazione alla ricerca, soprattutto nel settore dei farmaci. Si ribadisce che “la scommessa dell’area di Human Technopole va in questa direzione”. La proposta include anche il rafforzamento dell’indennità di accompagnamento e l’accrescimento dell’indipendenza, anche economica, delle persone con disabilità.

“Il benessere della società” include anche il tema delle pensioni, “rendere strutturali e ampliare le platee degli strumenti di flessibilità in uscita, sia quelli a carico dello Stato per chi è in condizioni di bisogno (Ape sociale, precoci), sia quelli che comportano un costo per chi decide di andare in pensione prima (Ape volontaria, opzione donna)”. Anche il tema rosa fa la sua comparsa, con il proseguimento della lotta al femminicidio e al fenomeno delle dimissioni in bianco.

La questione della sicurezza viene poi affrontata con il messaggio “per ogni euro investito in sicurezza, un euro andrà investito in cultura”. Si sottolinea l’importanza di investire anche in cultura, educazione, cittadinanza attiva in nome dello Ius Culturae per vincere la paura.

I dem rilanciano poi la necessità di ripensare l’organizzazione istituzionale dello Stato, volendo valorizzare, in particolare, le città metropolitane e le smart cities, puntando soprattutto sulla digitalizzazione della PA e lo sblocco del turnover.

L’ultimo punto riguarda poi l’Europa, che deve essere più “politica” e farsi carico del problema della migrazione superando il principio contenuto nell’accordo di Dublino del 2003.

Il programma si conclude con lo slogan “Avanti, insieme”.

Leggi il programma del Partito Democratico

Tags: Elezioni PoliticheMade in ItalyMatteo RenziPartito Democratico
Articolo precedente

Focus. Il rebus del dopo voto sul tavolo di Mattarella

Articolo successivo

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

La curiosità. Passera, addio ufficiale alla politica. E lancia Spaxs

La curiosità. Passera, addio ufficiale alla politica. E lancia Spaxs

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.