mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus. Il rebus del dopo voto sul tavolo di Mattarella

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Febbraio 2018 09:54
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus. Il rebus del dopo voto sul tavolo di Mattarella

Photo credits: Quirinale.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Scenari allo studio dei partiti: diventeranno concreti già la sera del 4 marzo, un minuto dopo i primi sondaggi. La palla al Capo dello Stato in una totale incertezza

di LabParlamento

Non fatevi ingannare dai sondaggi che girano, a giorni alterni, tra televisione e stampa. A poco più di un mese dal voto, gli occhi sono già puntati alla tarda sera di domenica, 4 marzo, dopo che alle 23.00 si saranno chiuse le urne. La grande aspettativa, errori sempre possibili a parte, è per i primi numeri sulla ripartizione in seggi dei voti espressi per partiti e coalizioni. E se da questi uscirà o meno una maggioranza certa nei due rami del Parlamento. Se maggioranza sarà, convocate le nuove Camere, il 23 marzo, eletti i rispettivi Presidenti e costituiti i gruppi parlamentari, il Capo dello Stato inizierà le consultazioni per il nuovo Governo affidando l’incarico al candidato premier che, forte di quei voti di maggioranza, offra la maggiore possibilità di successo per ottenere la fiducia e varare l’esecutivo post Gentiloni (che, allo stesso tempo – ma non prima del via libera parlamentare al successore – a quel punto rassegnerà le dimissioni).

Altri articoli interessanti

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Assai diverso il panorama se, al contrario, maggioranza certa non sarà (come prevedono in molti) oppure questa si reggesse sul filo dei voti. Allora, in considerazione di una legge elettorale che sul “dopo” non prevede praticamente nulla e non contempla alcun premio di maggioranza, si aprono scenari inesplorati. Tutti comunque nelle mani sempre e solo del Capo dello Stato, il cui ruolo – già decisivo – ne risulta ulteriormente accresciuto. Tutti da valutare ed eventualmente perseguire sulla base di un assunto inequivocabile: il nuovo Governo dovrà ottenere una fiducia stabile, sicura e affidabile; i tempi per la sua investitura dovranno essere i più celeri per evitare incertezza ai mercati e al giudizio in primis della Ue e poi delle Istituzioni internazionali.

Il Rosatellum non indirizza preventivamente la strada da seguire. Ai tempi del “vecchio” proporzionale al Quirinale saliva subito un rappresentante del partito di maggioranza relativa (per decenni la Dc). Costui provava a fare il nuovo Governo e il più delle volte ci riusciva, oppure passava la palla ad altro esponente del medesimo partito oppure ai leader di quei partiti (naturali alleati della Dc) con i quali era più facile perseguire l’obiettivo finale. Nella “seconda Repubblica” quando il “capo” dello schieramento in lizza era preventivamente noto (Prodi, Berlusconi, Veltroni, …), al netto di Governi tecnici e/o di emergenza, il compito del Capo dello Stato era, in fondo, il più semplice. Anche se la maggioranza non sempre si mostrava poi coesa nei numeri e nell’appoggio al Governo (emblematiche le elezioni del 2006 con Prodi vittorioso su Berlusconi per una manciata di voti ed un Senato praticamente ingovernabile).

Questa volta, Mattarella, come si diceva, dovrà ben valutare le sue mosse. Potrebbe per esempio decidere di affidare il primo incarico alla coalizione che ha avuto più voti (al momento secondo i sondaggi il centrodestra e assai difficilmente le cose dovrebbero cambiare con un centrosinistra in chiaro affanno). Oppure al partito con più voti, ovvero al M5S sempre per i sondaggi di cui sopra, il quale per esplicita ammissione cercherebbe “convergenze sul programma”. Infine, il Capo dello Stato potrebbe privilegiare il gruppo parlamentare più folto, che ha ottenuto cioè più parlamentari in base al voto dei collegi uninominali (l’obiettivo, sembra, del Pd). Si badi bene che in ogni caso la scelta del candidato premier, in tutti e tre le ipotesi, sarebbe sempre di Mattarella sebbene nulla vieti che dai tre “schieramenti” si propongano determinati candidati. La legge infatti parla di “capi del partito” da esprimere, non di “capi della coalizione”. In pratica, solo per il M5S, sembrerebbe tutto più semplice. Almeno sulla carta, perché poi le auspicate “convergenze” potrebbero realizzarsi  anche con riguardo a un diverso esponente grillino. Situazione, questa, assai improbabile però da inserire nel novero delle possibilità se non altro per far comprendere l’incertezza di questa legge elettorale.

Per ora, a quanto consta, nessuno di questi scenari prevale sui restanti. Ragioni di convenienza politica oltre che affidabilità parlamentare (in questo senso la scelta dei presidenti delle Camere avrà già fornito un’indicazione importante) saranno alla base delle determinazioni del Capo dello Stato. Il quale, non ultima, ha sempre in serbo la “minaccia” dello scioglimento del Parlamento per indurre i sicuri litiganti alla ragione.

Una situazione, quella del post-voto in assenza di numeri certi, che oltre a queste incertezze ne introduce, oltretutto, un’altra. Il possibile scomporsi delle coalizioni oppure, al contrario, il comporsi di nuove con il risultato di nuove maggioranze, ora assai difficili da prevedere, ma non impossibili (grande coalizione, M5S-Lega in testa). Il costituzionalista Michele Ainis, su Repubblica, illustrando con dovizia queste ed altre problematiche con le relative difficoltà previsionali, e tirando le conclusioni, suggerisce di prestare attenzione più alle seconde e terze che alle prime file dei partiti. Personaggi che non si sono candidati o se candidati hanno rinunciato, super partes, con buoni ancoraggi bipartisan nella società civile e magari Oltretevere. Verranno buoni al momento opportuno.

Tags: Elezioni PoliticheSergio Mattarella
Articolo precedente

Finestra politica. Renzi prova a fare squadra, LeU ancora irritati con Prodi

Articolo successivo

Programma Pd: tra risultati e nuovi impegni per il futuro

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Articolo successivo
Programma Pd: tra risultati e nuovi impegni per il futuro

Programma Pd: tra risultati e nuovi impegni per il futuro

Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.