venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La curiosità. Passera, addio ufficiale alla politica. E lancia Spaxs

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Febbraio 2018 15:59
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La curiosità. Passera, addio ufficiale alla politica. E lancia Spaxs

Corrado Passera, ex ministro dello Sviluppo Economico

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ex ministro di Monti torna imprenditore. “Ho fatto il mio servizio civile”

di LabParlamento

“Ho fatto il mio servizio civile, torno al mio mondo”. “Ma qualsiasi cosa succeda l’Italia non interromperà il processo delle riforme, che invece deve accelerare”. Dice così Corrado Passera in occasione del debutto a Piazza Affari della sua Spaxs (tra l’altro un ottimo debutto), una Spac – sigla che significa “Special purpose acquisizion company”- ovvero un veicolo vuoto, studiato per raccogliere cassa e quotarsi in Borsa in attesa di integrarsi con una società già esistente, che a quel punto si troverà a sua volta quotata.

Altri articoli interessanti

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Già amministratore delegato di Olivetti, Poste Italiane, Banco Ambrosiano e Intesa Sanpaolo, Passera nel novembre 2011 lasciava la guida della più grande banca italiana per andare a fare il Ministro dello Sviluppo economico del Governo di salvezza nazionale di Mario Monti. La politica però non gli ha dato grandi soddisfazioni. Dopo aver rinunciato a candidarsi con Scelta Civica nel 2013, ha lanciato il suo partito, Italia Unica, nel 2014: esperienza chiusa già nel 2016, anno in cui si è candidato a sindaco Milano, salvo poi allearsi con Stefano Parisi, sciogliendo il partito, che in pratica non ha mai preso parte a una competizione elettorale.

Ora ritorna a tutti gli effetti imprenditore, sembra senza rimpianti, assieme ad Andrea Clamer – fino allo scorso ottobre responsabile della gestione dei crediti deteriorati in Banca Ifis, uno dei più dinamici operatori italiani del settore – lanciando, appunto, Spaxs, «con l’obiettivo di creare un operatore attivo nei servizi delle Medie e Piccole Imprese, nel mercato dei non-performing loans e nell’offerta di servizi ad alto tasso di digitalizzazione».

“Sul tavolo ci sono già cinque candidate all’acquisizione e puntiamo a una piccola banca commerciale che fa credito alle piccole e medie imprese”, ha annunciato l’ex ministro. La prossima settimana Spaxs, in cui diversi fondi hanno rilevato più del 5% del capitale, dovrebbe definire la ‘short list’, per concludere l’acquisizione in 3-4 mesi.

Tags: Corrado Passera
Articolo precedente

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

Articolo successivo

L’ipertrofia normativa italiana: ancora 5 leggi verso la GU

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante
Commenti

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

03 Marzo 2017 11:34
Articolo successivo
L’ipertrofia normativa italiana: ancora 5 leggi verso la GU

L’ipertrofia normativa italiana: ancora 5 leggi verso la GU

Finestra politica. Rientra il nodo liste in Lombardia e Di Maio fa l’incompreso

Finestra politica. Rientra il nodo liste in Lombardia e Di Maio fa l’incompreso

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.