martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Programma M5S: in 20 punti l’offerta per alleanze post-voto

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
22 Gennaio 2018 09:42
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Programma M5S: in 20 punti l’offerta per alleanze post-voto

Photo credits: Blog delle Stelle

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato a Pescara da Di Maio. “Se non avremo la maggioranza, così proveremo a dare un governo all’Italia”. Comunicate le liste dei candidati, incognita ricorsi 

di Andrea Spuntarelli

Com’era nelle attese, è arrivata nella giornata finale del Villaggio Rousseau di Pescara la presentazione del programma del Movimento 5 Stelle. Ieri pomeriggio il candidato premier Luigi Di Maio ha infatti presentato i “20 punti per la qualità della vita degli italiani“, che accompagneranno la campagna elettorale all’insegna dello slogan “Partecipa. Scegli, Cambia”.

Altri articoli interessanti

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Tra gli argomenti affrontati dal documento, strutturato come il testo del centrodestra in elenchi puntati, spiccano i capisaldi della linea politica dei pentastellati: reddito di cittadinanza (con lo stanziamento di 2 miliardi per la riforma dei centri per l’impiego), pensioni minime a 780 euro, abrogazione di 400 leggi “inutili”, taglio di 50 miliardi di euro a costi e sprechi della politica, Daspo ai corrotti e uscita dal petrolio entro il 2050.

Rientrano nella tradizione grillina anche gli investimenti per creare nuove opportunità di lavoro e nuove professioni, la previsione di una piattaforma e-commerce per i prodotti Made in Italy (denominata Italia.it) e lo stanziamento di fondi per banda ultra larga, auto elettriche ed energie rinnovabili. Al tempo stesso, non risultano delle novità l’abolizione di spesometro, Equitalia, studi di settore e split payment, nonché la riorganizzazione delle società partecipate e la separazione tra banche commerciali e banche d’investimento (sul modello del Glass-Steagall Act statunitense).

Dai 20 punti emerge anche la trasversalità dell’M5S e la sua capacità di fare proprie istanze tanto del centrodestra quanto del centrosinistra. Da un lato, difatti, il Movimento propone la riduzione di Irpef e Irap, la stipula di trattati per il rimpatrio di migranti e l’ingresso di 10 mila effettivi nelle Forze dell’Ordine (con annessa costruzione di due nuove carceri), mentre dall’altro si parla di aumento della spesa pubblica per sanità e pubblica istruzione, di abolizione del precariato scolastico e di maggiore tutela dei beni culturali. Anche i pentastellati, poi, puntano a un superamento della legge Buona Scuola e a una revisione della riforma Fornero, mediante l’individuazione delle quote 100 e 41 per le pensioni di vecchiaia e di anzianità.

Nonostante presenti varie incognite in termini di coperture e praticabilità delle misure (unite alla limitata definizione di alcuni obiettivi e all’elusione di un argomento delicato come i rapporti con l’Ue), il programma messo a punto dal Movimento 5 Stelle riflette un cambio di strategia rilevante. Come affermato da Di Maio, qualora dalle elezioni del 4 marzo non scaturisse una maggioranza parlamentare i 20 punti saranno l’offerta che i pentastellati rivolgeranno alle altre forze politiche per garantire un governo all’Italia. Una svolta di non poco conto rispetto al rifiuto di ogni accordo con i partiti tradizionali (come avvenuto nel 2013), e che sancisce la prevalenza del pragmatismo del candidato premier sulle posizioni identitarie ribadite solo pochi giorni fa da Beppe Grillo.

Ulteriori novità per il Movimento arriveranno con l’annuncio a fine mese dei candidati nei collegi uninominali, selezionati da Luigi Di Maio guardando anche (e soprattutto) a personalità esterne alla formazione. Per il momento, a Pescara sono state rese note le liste proporzionali per Camera e Senato, frutto di Parlamentarie oggetto di contestazioni che potrebbero sfociare in ricorsi legali.

Leggi il programma in 20 punti del Movimento 5 Stelle

Tags: Elezioni PoliticheLuigi Di MaioMade in ItalyMovimento 5 StelleProgramma M5S
Articolo precedente

Renzi lancia gli Stati Uniti d’Europa

Articolo successivo

Stop “Fornero”? Costa 25 m.di €/anno e per il futuro 40 punti PIL

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Articolo successivo
Stop “Fornero”? Costa 25 m.di €/anno e per il futuro 40 punti PIL

Stop “Fornero”? Costa 25 m.di €/anno e per il futuro 40 punti PIL

Focus. Nuova “Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva

Focus. Nuova "Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.