venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
08 Febbraio 2021 07:06
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una città friabile, avvilita, profondamente diseguale, sempre più vecchia e impoverita materialmente e moralmente: è questo il ritratto della capitale che emerge dal rapporto Caritas 2020 sulla città di Roma intitolato ‘Nessuno si salva da solo’. Edito lo scorso dicembre, le 136 pagine del volume tratteggiano, in maniera limpida, il netto processo di impoverimento dei romani, causato anche da uno stato di profondo scoraggiamento dei cittadini, come se il moltiplicatore di disagio rappresentato dal Covid-19 avesse azzerato le aspettative e i legittimi sogni di una fascia di popolazione. 

Già nel 2019 si registrava una forte recrudescenza delle condizioni di precarietà socio-economica sofferta da un numero sempre maggiore di persone e di famiglie, e un vistoso allargamento della forbice tra classi sociali. Lo scorso anno, tale trend ha continuato ad accentuarsi, toccando l’apice a causa degli eventi pandemici noti a tutti. Sarà forse anche per questo che Roma non cresce più (si sono registrati 16 mila residenti in meno) ed è sempre più anziana (170 over 65enni ogni 100 minori under 14enni)

Altri articoli interessanti

Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

Secondo il Rapporto, complessivamente nella Capitale la quota di popolazione a rischio povertà è del 18%. Poco meno del 10 per cento dei capitolini si è trovato in difficoltà a causa dell’impossibilità di poter affrontare spese improvvise o quelle legate all’abitazione (come il mutuo, affitti, spese condominiali, bollette). Allo stesso tempo anche il dato della grave deprivazione abitativa (immobili insicuri o precari, immobili mal riscaldati, immobili in condizioni igieniche inadatte, alloggi in strada – roulotte o tende, ecc.) ha segnato un andamento in accelerazione, con una percentuale del 6,9% sull’intera popolazione, superiore di quasi 2 punti percentuali rispetto al dato nazionale (pari al 5%).

La prima ondata del Covid-19 ha lasciato una profonda impronta sul tessuto sociale ed economico della città, destinata a diventare più grave nei prossimi mesi, dato l’inarrestarsi del numero dei contagi e delle misure governative sulla limitazione della circolazione degli abitanti. Tutto ciò, oltre alla caduta del reddito di famiglie e imprese, ha acuito le diseguaglianze sociali: circa il 40% dei contribuenti romani presentava un reddito fino a 15.000 euro, un altro 40% tra 15.000 e 35.000. Solo il 17,5% della popolazione dichiara redditi imponibili tra 35.000 e 100.000 euro. 

“La pandemia del Covid 19 ha acuito le problematiche già presenti in questa città, così come largamente evidenziato nel Rapporto Caritas” ha dichiarato la dott.ssa Anna Maria Gistaro, assistente sociale, sentita per l’occasione LabParlamento. “Vorrei mettere in evidenza che, nell’incremento della povertà, si palesano ulteriori diseguaglianze, mi riferisco agli ‘invisibili’, ossia a quelle persone che risultano illegali sul nostro territorio ma che fanno anch’esse parte del nostro tessuto sociale. Molti di loro vivono sotto i nostri occhi, basta fare un giro nella nostra amata Roma. Se per le famiglie romane che si sono trovate in difficoltà, c’è stata la possibilità di accedere ai servizi approntati per l’emergenza, per gli ‘invisibili’ è stato ed è ancora più arduo accedervi”.

In questo scenario composito, e per la prima volta, più di 7.400 italiani sono ricorsi agli aiuti della Caritas, per una percentuale di quasi del 50% del totale degli assistiti. Una folla silenziosa che, durante il lockdown, ha trovato sollievo grazie agli aiuti alimentari messi a disposizione dalla Diocesi attraverso pacchi e buoni spesa, o l’elargizione di piccole somme di denaro destinate ad aiutare le famiglie a far fronte a spese necessarie e improcrastinabili, grazie ad un Fondo Anticrisi di 500 euro da utilizzare bollette, rate di condominio o spese mediche.

“Auspico nell’immediato futuro che si possano trovare delle soluzioni per ridare la speranza a tutti. Un primo passo potrebbe essere l’alleggerimento della burocrazia e velocizzare gli accessi ai servizi. Sviluppare processi snelli per dare nuova vitalità all’economia della nostra città e del nostro Paese” ha concluso Anna Maria Gistaro, lanciando dalle colonne di Lab l’accorato appello, condiviso da tutti a “Fare presto!”.

Tags: Anna Maria GistaroCaritascovidcrisiPovertà
Articolo precedente

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

Articolo successivo

Chi ama l’Italia segua le partite Iva

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 
LabRoma

Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 

22 Gennaio 2025 09:27
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Articolo successivo
Chi ama l’Italia segua le partite Iva

Chi ama l'Italia segua le partite Iva

Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?

Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.