mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Addio BlackBerry, quanta nostalgia!

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Gennaio 2022 06:35
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Addio BlackBerry, quanta nostalgia!
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Che tristezza. Dopo avere chiuso con il futuro, BlackBerry si prepara a cancellare anche il passato. In concreto sarà impossibile effettuare chiamate, inviare sms o mail o connettersi alla rete, sia cellulare sia wi-fi, rendendo quindi la gran parte degli smartphone targati BlackBerry inutilizzabili.

Come scrive Repubblica “la società canadese pioniera degli smartphone e produttrice dell’iconico dispositivo con tastiera fisica, nei giorni scorsi ha ricordato ai propri clienti che da domani gran parte dei loro telefoni cesserà di funzionare. I servizi legacy di BlackBerry 7.1 OS e dei precedenti, come per BlackBerry 10, BlackBerry PlayBook OS 2.1, non saranno ulteriormente disponibili a partire dal 4 gennaio 2022, ha fatto sapere la società con un comunicato, aggiungendo che lo stop riguarderà «dati, chiamate, sms e numeri di emergenza.

Altri articoli interessanti

Tlc, Altice si affida ad Eglue per la digitalizzazione

La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

Era il 2002, quando BlackBerry lanciò BlackBerry 5810, un telefono che offriva più strumenti per far comunicare gli utenti aziendali. Il dispositivo aveva il supporto per le reti GSM, essendo pioniere in queste reti di telefonia, che consentivano agli utenti di connettersi ovunque a qualsiasi distanza, grazie al nuovo strumento di invio di e-mail e alla caratteristica tastiera Qwerty, che includeva anche il calendario.

Secondo i rapporti, nel 2004 il produttore aveva due milioni di utenti in tutto il mondo e nel 2005 ha raddoppiato la cifra.

Tags: BlackBerrytelefonia
Articolo precedente

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

Articolo successivo

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Tlc, Altice si affida ad Eglue per la digitalizzazione
Società

Tlc, Altice si affida ad Eglue per la digitalizzazione

10 Gennaio 2022 06:33
La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco
Approfondimenti

La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

12 Marzo 2019 06:21
Articolo successivo
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Giornalismo e gogna mediatica: il caso dei presunti maltrattamenti a scuola

Giornalismo e gogna mediatica: il caso dei presunti maltrattamenti a scuola

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.