sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Addio BlackBerry, quanta nostalgia!

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Gennaio 2022 06:35
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Addio BlackBerry, quanta nostalgia!
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Che tristezza. Dopo avere chiuso con il futuro, BlackBerry si prepara a cancellare anche il passato. In concreto sarà impossibile effettuare chiamate, inviare sms o mail o connettersi alla rete, sia cellulare sia wi-fi, rendendo quindi la gran parte degli smartphone targati BlackBerry inutilizzabili.

Come scrive Repubblica “la società canadese pioniera degli smartphone e produttrice dell’iconico dispositivo con tastiera fisica, nei giorni scorsi ha ricordato ai propri clienti che da domani gran parte dei loro telefoni cesserà di funzionare. I servizi legacy di BlackBerry 7.1 OS e dei precedenti, come per BlackBerry 10, BlackBerry PlayBook OS 2.1, non saranno ulteriormente disponibili a partire dal 4 gennaio 2022, ha fatto sapere la società con un comunicato, aggiungendo che lo stop riguarderà «dati, chiamate, sms e numeri di emergenza.

Altri articoli interessanti

Tlc, Altice si affida ad Eglue per la digitalizzazione

La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

Era il 2002, quando BlackBerry lanciò BlackBerry 5810, un telefono che offriva più strumenti per far comunicare gli utenti aziendali. Il dispositivo aveva il supporto per le reti GSM, essendo pioniere in queste reti di telefonia, che consentivano agli utenti di connettersi ovunque a qualsiasi distanza, grazie al nuovo strumento di invio di e-mail e alla caratteristica tastiera Qwerty, che includeva anche il calendario.

Secondo i rapporti, nel 2004 il produttore aveva due milioni di utenti in tutto il mondo e nel 2005 ha raddoppiato la cifra.

Tags: BlackBerrytelefonia
Articolo precedente

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

Articolo successivo

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Tlc, Altice si affida ad Eglue per la digitalizzazione
Società

Tlc, Altice si affida ad Eglue per la digitalizzazione

10 Gennaio 2022 06:33
La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco
Approfondimenti

La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

12 Marzo 2019 06:21
Articolo successivo
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Giornalismo e gogna mediatica: il caso dei presunti maltrattamenti a scuola

Giornalismo e gogna mediatica: il caso dei presunti maltrattamenti a scuola

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.