sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Più che interno, il ministro Lamorgese è esterno

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Marzo 2021 11:55
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Ettore Savini

Al Viminale se lo aspettavano in pochi. Soprattutto non lo credeva possibile il ministro Lamorgese, che qualche giorno prima della nomina di Franco Gabrielli a sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega ai Servizi, aveva incontrato a pranzo i più fedeli De Gennaro boys, auspicando per l’ex capo della Polizia proprio l’incarico poi finito a Gabrielli. L’asse tra Simone Guerrini, capo della Segreteria di Mattarella, Enrico Letta e lo stesso Gabrielli, due pisani e un viareggino, ha invece fatto sì che nemmeno l’antica amicizia tra lo stesso De Gennaro e Mario Draghi bastasse. A Draghi, che di politica proprio non ne vuole sapere, è stato “consigliato” Gabrielli e lui lo ha incontrato, a poche ore dalla nomina, nella lussuosa foresteria di Villa Borghese, che proprio De Gennaro, quando era capo della Polizia, aveva fatto allestire a ridosso delle scuderie della Polizia a cavallo.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Un incontro breve, ma decisivo, i cui esiti hanno confermato come oggi al Viminale ci sia un ministro che conta poco o nulla. Sì, perché la partita dei sottosegretari ha visto la Lamorgese uscire sconfitta su tutta linea: non solo ha dovuto subire Gabrielli, ma anche (e questo per lei è forse ancor peggio) il più “cattivo” dei salviniani, vale a dire quel Molteni che era stato l’ispiratore della politica della chiusura dei porti. Certo, in questo mese scarso di governo, del Viminale si è parlato poco, perché gli occhi, in queste settimane, sono stati tutti puntati su Sanità ed Economia. Ma c’è da giurare che, dopo Pasqua, quando la pandemia probabilmente rallenterà e le attività riprenderanno, anche l’immigrazione tornerà ad essere argomento di discussione. E allora, statene certi, le difficoltà e l’impalpabilità del ministro Lamorgese, in mezzo a politici così agguerriti, torneranno ad emergere in modo indiscutibile.

Tags: Enrico LettaFranco GabrielliGianni De GennaroLuciana LamorgeseSimone Guerrini
Articolo precedente

Mattarella: l’Italia ha dimostrato spirito di democrazia e coesione

Articolo successivo

Covid / La zona rossa costa 80 milioni di euro al giorno di mancati consumi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge”
Politica

Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge”

20 Luglio 2021 15:11
Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd
Commenti

Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd

20 Giugno 2021 22:57
Articolo successivo
Covid (e Stato assente) hanno tolto dalle tasche degli italiani 1.650 euro

Covid / La zona rossa costa 80 milioni di euro al giorno di mancati consumi

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.