sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Federico Luciani di Federico Luciani
28 Maggio 2021 07:44
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ponte di Nona, un’area urbana di Roma Capitale situata nel territorio del Municipio Roma VI. Il Ponte di Nona è chiamato così perché sorgente al nono miglio della via Prenestina, è un grande ponte in pietra gabina a sette fornici. Risalente al I secolo a.C., fu costruito per collegare i due punti più alti della via Prenestina evitando così ai percorrenti la ripida discesa verso l’antico ponte preesistente (Il Ponte di Nona (abitarearoma.it)).

Il Comitato di Quartiere “Nuova Ponte di Nona” nasce spontaneamente nel febbraio 2012, da un gruppo di cittadini che si sono ritrovati attraverso social network. È un comitato di quartiere, che ha come unico interesse quello di migliorare le condizioni di vita del quartiere. Come ha spiegato a LabParlamento Dario Musolino, presidente del Cdq Nuova Ponte di Nona, “Il CdQ è apartitico e apolitico ma intende interloquire con tutte le forze politiche e le istituzioni, al fine di perseguire gli obiettivi indicati nello statuto”.

Altri articoli interessanti

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado

Periferie dimenticate/ Cdq Casal Bertone e i difficili rapporto con il Municipio IV

Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere

“Principalmente – spiega Dario – il CdQ ha come obiettivi principali la tutela in ogni sede degli interessi degli abitanti del quartiere, la costruzione di un punto di incontro per i cittadini, la promozione di iniziative sociali, culturale, sportive. Gli obiettivi sono tanti e possono essere visualizzati anche sulla nostra pagina Facebook ( CDQ Nuova Ponte di Nona)”.

“Durante la pandemia – sottolinea il presidente- il nostro obiettivo principe è stato quello di garantire assistenza a quei cittadini del quartiere con evidenti problemi sociali economici che hanno avuto bisogno di pacchi alimentari. Inoltre abbiamo cercato di contrastare il fenomeno dei furti che ha attanagliato il quartiere dal momento che lo stesso nonostante quasi 20 anni dalla sua edificazione e 20.000 residente è sprovvisto di una caserma”.

Guardando al futuro, Dario ha evidenziato che “i nostri obiettivi hanno l’ambizione di tornare a parlare del completamento del piano succitato e del suo “secondo sviluppo”, sulla base delle effettive esigenze dei cittadini residenti che hanno scelto questa zona per trovare un equilibrio fra la vicinanza al centro urbano e la natura dei Parchi e del Verde Pubblico. Questo è il motivo per cui il quartiere è anche conosciuto come “Il Quartiere dei Parchi” ed il comitato di quartiere con il progetto presentato al contest #romadecide 2019 su 59 progetti presentati è risultato vincitore”.

Tags: Periferie DimenticateVI Municipio
Articolo precedente

Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili

Articolo successivo

Governatore avvisato mezzo vaccinato: De Luca fermato dal Garante privacy

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado
LabRoma

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado

12 Giugno 2021 07:45
Periferie dimenticate/ Cdq Casal Bertone e i difficili rapporto con il Municipio IV
LabRoma

Periferie dimenticate/ Cdq Casal Bertone e i difficili rapporto con il Municipio IV

27 Maggio 2021 09:34
Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere
LabRoma

Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere

24 Maggio 2021 07:26
Periferie dimenticate / La Capitale dei colli, il Cdq Colle Prenestino
LabRoma

Periferie dimenticate / La Capitale dei colli, il Cdq Colle Prenestino

17 Maggio 2021 07:44
Articolo successivo

Governatore avvisato mezzo vaccinato: De Luca fermato dal Garante privacy

Il Primo Maggio è ancora la Festa dei Lavoratori?

Il Paese è ancora in affanno: vedere i crediti deteriorati

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.