giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
28 Maggio 2021 07:01
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un passo importante e significativo è stato compiuto per i Malati Rari e le loro famiglie. È infatti approdato in aula il Testo Unico sulle Malattie Rare, dopo due anni di attesa e di rinvii. “Abbiamo riportato il tema delle malattie rare nella agenda politica con la collaborazione di istituzioni, medici, società scientifiche e associazioni. Questo è un nuovo inizio che ci sollecita a vigilare per giungere al trasferimento dalle norme alla vita reale per migliorare la qualità di vita dei malati rari e delle loro famiglie”, ha dichiarato a Lab Parlamento l’onorevole Fabiola Bologna, deputata di Popolo Protagonista, relatrice della Proposta di Legge, nonché una delle sue prime firmatarie. 

Onorevole Bologna, il testo unico sulle Malattie Rare di cui lei è relatrice, è finalmente approdato in aula. In che modo questa legge potrà fare la differenza per questi soggetti fragili? 

Altri articoli interessanti

Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson

 E’ una legge quadro che ha come obiettivo quello di rendere uniforme il trattamento delle malattie rare su tutto il territorio nazionale, attraverso il piano diagnostico terapeutico personalizzato che consente di accedere a tutti i servizi sanitari compresi i trattamenti riabilitativi, ai servizi socio sanitari e consente anche di ottenere dispositivi medici personalizzati; di consolidare le buone pratiche sviluppate in questi anni; di favorire l’inserimento scolastico e lavorativo dei malati rari e di dare un forte impulso alla ricerca da quella di base a quella clinica a quella per l’ampliamento degli screening neonatali.

In che modo questa legge sarà utile anche per le famiglie dei malati rari? 

Abbiamo previsto un fondo sociale di 1 milione di euro annui per riconoscere alle famiglie e ai caregiver delle persone affette da malattie rare benefici e contributi per il sostegno e la cura delle persone affette da malattie rare in funzione della disabilità e dei bisogni assistenziali. È un segnale importante di attenzione per le famiglie per facilitare la gestione quotidiana e per migliorare la qualità di vita.

Onorevole, lei crede che con l’avvento della pandemia da Covid-19, questi pazienti siano stati messi ‘da parte’? 

La pandemia ha inevitabilmente condizionato la gestione della salute di tutti i pazienti rari e cronici. Ma c’è stata anche la possibilità di sperimentare strumenti innovativi come la telemedicina che in molti casi hanno permesso ai malati rari di essere seguiti a distanza e dal domicilio per monitorare le condizioni cliniche. Ora dobbiamo mettere a sistema questa esperienza di telemedicina che diventa uno strumento di supporto per le visite di controllo dei pazienti e delle famiglie e deve essere a disposizione in maniera omogenea sul territorio nazionale.

Onorevole Bologna, dopo questo importante traguardo, lei ritiene ci sia ancora da fare per questi pazienti? Quale sarà il prossimo passo?

Dopo l’approvazione alla Camera il Testo Unico verrà inviato al Senato dove dobbiamo sollecitare un iter, per quanto possibile, rapido. Abbiamo riportato il tema delle malattie rare nella agenda politica con la collaborazione di istituzioni, medici, società scientifiche e associazioni. Questo è un nuovo inizio che ci sollecita a vigilare per giungere al trasferimento dalle Norme alla Vita Reale per migliorare la qualità di vita dei malati rari e delle loro famiglie.

Tags: Malattie Rare
Articolo precedente

La vita (e la giustizia) non restino appese ad un filo

Articolo successivo

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri
Sanità

Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri

11 Dicembre 2022 06:57
Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare
Politica

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

30 Novembre 2022 17:25
Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson
Sanità

Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson

18 Ottobre 2022 13:44
Malattie rare, al Forum Sistema Salute i vincitori del Rare Diseases Award 
Sanità

Malattie rare, al Forum Sistema Salute i vincitori del Rare Diseases Award 

06 Ottobre 2022 15:31
Focus / Malattie rare, il 70% si manifesta in età pediatrica
Sanità

Malattie rare, UNIAMO: è ora di sbloccare i LEA

22 Settembre 2022 14:49
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue
Sanità

MonitoRare 2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneità Nord-Sud

06 Luglio 2022 16:20
Articolo successivo
Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Governatore avvisato mezzo vaccinato: De Luca fermato dal Garante privacy

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.