sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate/ Cdq Casal Bertone e i difficili rapporto con il Municipio IV

Federico Luciani di Federico Luciani
27 Maggio 2021 09:34
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate/ Cdq Casal Bertone e i difficili rapporto con il Municipio IV
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il quartiere di Casal Bertone sorge su una zona un tempo di carattere collinare, i Colli di Portonaccio, un territorio agricolo tipico dell’Agro Romano. Come è possibile leggere sul sito PiediPerTerra Casal Bertone, il racconto | (carteinregola.it), il nome di questo quartiere nasce da un casale e dal tipo di cavalli che vi si allevavano, detti Bertone. Il luogo era già noto durante la Roma Antica, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici nel quartiere, soprattutto in occasione dei lavori Tav iniziati nel 1997. Oggi Casal Bertone è la zona urbanistica 5A del Municipio Roma IV di Roma Capitale. Si estende sui quartieri Q. VI Tiburtino e Q. XXII Collatino.

Nel 2009 nacque il Cdq Casal Bertone nel tentativo di far diventare uno spazio in un parco pubblico. Come spiegato a LabParlamento dall’attuale presidente del Cdq Walter Rinaldi, “Il Cdq spinge continuamente le istituzioni locali ad intervenire, per migliorare il livello di vivibilità. Facciamo ad esempio, continue richieste all’Ama per la pulizia delle strade e per lo svuotamento dei cassonetti”.

Altri articoli interessanti

Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere

“In tutti questi anni – sottolinea Walter – abbiamo avuto rapporti molto difficoltosi con il Comune e francamente inesistenti con il Municipio IV”. Il Cdq non ha mai avuto risposte soddisfacenti ma adesso, spiega Walter “in prossimità delle elezioni si nota un timido risveglio da parte del Comune con le solite promesse che, tra l’altro, non vengono discusse con i cittadini”.

“Dopo quasi un anno – sottolinea il presidente – riprenderemo il contatto diretto con i cittadini del nostro quartiere Giovedì 27 maggio con un’assemblea pubblica sull’isola ambientale che sta suscitando perplessità tra i nostri residenti. A questa iniziativa, abbiamo invitato i rappresentanti della giunta comunale affinché spieghino quello che avrebbero dovuto fare prima di partire con i lavori”.

Per restare aggiornato con le news di LabParlamento segui il canale Telegram

Tags: Municipio IVPeriferie Dimenticate
Articolo precedente

Covid, sistema sanificazione Pchs: probiotici attivi per 24 ore

Articolo successivo

Andy Warhol sbarca in Laguna

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori
LabRoma

Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori

13 Ottobre 2021 05:30
Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi
LabRoma

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

28 Maggio 2021 07:44
Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere
LabRoma

Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere

24 Maggio 2021 07:26
Articolo successivo
Andy Warhol sbarca in Laguna

Andy Warhol sbarca in Laguna

La vita (e la giustizia) non restino appese ad un filo

La vita (e la giustizia) non restino appese ad un filo

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.