mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Andy Warhol sbarca in Laguna

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
28 Maggio 2021 01:19
in Cultura
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Andy Warhol sbarca in Laguna
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per molti, Andy Warhol è ancora – e solo – l’artista autore delle celeberrime riproduzioni dei barattoli di zuppa Campbell. Al più, il tale che ha detto qualcosa riguardo l’essere famosi a turno per un quarto d’ora.
Non è necessario però diventare storici dell’arte o studiosi del linguaggio visuale, per scoprire che dietro il santino della pop art – divenuto icona dopo averne lui stesso create – c’è molto di più.
La nuova mostra che si apre il 1 giugno presso il Museo Civico della Laguna Sud di Chioggia – “Andy Warhol: an american artist” – per esempio, è forse la via più semplice per addentrarsi fra le tappe del percorso che ha reso Warhol inventore di un nuovo paradigma artistico, sfaccettato e stratificato.


Le 50 opere che compongono l’esposizione, selezionate dal curatore della mostra Matteo Vanzan, assumono infatti un particolare rilievo adesso che, decenni dopo la provocazione warholiana per cui anche l’arte poteva (e doveva) diventare un prodotto “di consumo”, una simile concezione non è più avanguardia, ma solida accademia, consolidata visione allargatasi ben oltre il campo dell’attività a fini estetici. Se prima, infatti, la Factory di Warhol – inutile ribadirne il “nomen omen” – faceva da scandaloso punto di riferimento per la rivoluzione, oggi i suoi antichi lavori appaiono come le pietre miliari sulla via che ha portato alla imminente dematerializzazione (alcuni direbbero ritorno inevitabile al mondo delle Idee ) in senso digitale dell’opera d’arte. Comunque la si pensi, una questione ormai ineludibile.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Tags: Andy WarholChioggia
Articolo precedente

Periferie dimenticate/ Cdq Casal Bertone e i difficili rapporto con il Municipio IV

Articolo successivo

La vita (e la giustizia) non restino appese ad un filo

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
La vita (e la giustizia) non restino appese ad un filo

La vita (e la giustizia) non restino appese ad un filo

Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili

Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.