mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La vita (e la giustizia) non restino appese ad un filo

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
28 Maggio 2021 06:50
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La vita (e la giustizia) non restino appese ad un filo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giovani innamorati, famiglie allegre, nonni con dei nipoti. Queste sono le vite spezzate dalla tragedia avvenuta domenica 23 maggio sulla funivia Stresa-Mottarone. Era la domenica delle riaperture, dell’uscita da un anno e mezzo di letargo, in cui le nostre esistenze hanno convissuto con un avvolgente senso di angoscia e di paura per il futuro. 

Questo stesso futuro era alla base dell’amore tra i due giovani ragazzi varesotti morti nell’incidente, da poco andati a convivere. Immedesimarsi in quegli istanti è lancinante, fa pensare all’inafferrabilità della vita, al nostro tentativo di regolarla, indirizzarla e plasmarla che, spesso, tristemente, non serve a cambiarne l’esito. Potremmo stare ore a discorrere di tutto ciò, del nostro sbigottimento davanti alle tv ed ai cellulari quando le prime immagini e notizie sono giunte. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Ora però si apre un delicato tema che riguarda la giustizia che andrà fatta in nome di chi non c’è più ed in nome di chi, il piccolo Etan (unico sopravvissuto) sta lottando e avrà la sua esistenza comunque distrutta, sconvolta. La giustizia non deve essere vendetta. Non deve servire ad esporre in pubblica piazza, al ludibrio generale, i presunti colpevoli. 

La giustizia si fa per onorare le vittime e non per crearne delle nuove. La procuratrice di Verbania ha aperto un’indagine, per ora senza indagati, con diverse ipotesi di reato, tra cui omicidio colposo plurimo, lesioni colpose gravissime e attentato alla sicurezza dei trasporti. Le indagini si presentano molto difficili perché sarà complesso ricostruire l’ordine degli eventi, la catena di ciò che doveva e non ha funzionato. 

Le responsabilità di chi, ed in che misura, doveva vigilare, revisionare, sistemare, sostituire, chiudere, regolare e non l’ha fatto. Potendosi ammettere anche che tutto ciò sia avvenuto per un fatto irresistibile, il malfunzionamento di un freno auto-bloccante che sarebbe dovuto intervenire dopo la rottura della fune traente che, per l’appunto tira a monte la funivia.

Noi tutti chiediamo giustizia per le 14 vite spezzatesi insieme a quella fune. Lo facciamo per loro, in primis, e poi per tutti noi, per la nostra sicurezza. Perché dopo un anno e mezzo di letargo non dobbiamo aver timore di uscire dalle tane, di vivere, di abbracciare la nostra fidanzata e di portare in spalla nostro figlio. Perché tutto ciò non accada più chiediamo solo e soltanto iustitia, ossia ciò che è giusto, conforme al diritto. 

Tags: Funivia Stresa Mottarone
Articolo precedente

Andy Warhol sbarca in Laguna

Articolo successivo

Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili

Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok