mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La vita (e la giustizia) non restino appese ad un filo

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
28 Maggio 2021 06:50
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La vita (e la giustizia) non restino appese ad un filo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giovani innamorati, famiglie allegre, nonni con dei nipoti. Queste sono le vite spezzate dalla tragedia avvenuta domenica 23 maggio sulla funivia Stresa-Mottarone. Era la domenica delle riaperture, dell’uscita da un anno e mezzo di letargo, in cui le nostre esistenze hanno convissuto con un avvolgente senso di angoscia e di paura per il futuro. 

Questo stesso futuro era alla base dell’amore tra i due giovani ragazzi varesotti morti nell’incidente, da poco andati a convivere. Immedesimarsi in quegli istanti è lancinante, fa pensare all’inafferrabilità della vita, al nostro tentativo di regolarla, indirizzarla e plasmarla che, spesso, tristemente, non serve a cambiarne l’esito. Potremmo stare ore a discorrere di tutto ciò, del nostro sbigottimento davanti alle tv ed ai cellulari quando le prime immagini e notizie sono giunte. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Ora però si apre un delicato tema che riguarda la giustizia che andrà fatta in nome di chi non c’è più ed in nome di chi, il piccolo Etan (unico sopravvissuto) sta lottando e avrà la sua esistenza comunque distrutta, sconvolta. La giustizia non deve essere vendetta. Non deve servire ad esporre in pubblica piazza, al ludibrio generale, i presunti colpevoli. 

La giustizia si fa per onorare le vittime e non per crearne delle nuove. La procuratrice di Verbania ha aperto un’indagine, per ora senza indagati, con diverse ipotesi di reato, tra cui omicidio colposo plurimo, lesioni colpose gravissime e attentato alla sicurezza dei trasporti. Le indagini si presentano molto difficili perché sarà complesso ricostruire l’ordine degli eventi, la catena di ciò che doveva e non ha funzionato. 

Le responsabilità di chi, ed in che misura, doveva vigilare, revisionare, sistemare, sostituire, chiudere, regolare e non l’ha fatto. Potendosi ammettere anche che tutto ciò sia avvenuto per un fatto irresistibile, il malfunzionamento di un freno auto-bloccante che sarebbe dovuto intervenire dopo la rottura della fune traente che, per l’appunto tira a monte la funivia.

Noi tutti chiediamo giustizia per le 14 vite spezzatesi insieme a quella fune. Lo facciamo per loro, in primis, e poi per tutti noi, per la nostra sicurezza. Perché dopo un anno e mezzo di letargo non dobbiamo aver timore di uscire dalle tane, di vivere, di abbracciare la nostra fidanzata e di portare in spalla nostro figlio. Perché tutto ciò non accada più chiediamo solo e soltanto iustitia, ossia ciò che è giusto, conforme al diritto. 

Tags: Funivia Stresa Mottarone
Articolo precedente

Andy Warhol sbarca in Laguna

Articolo successivo

Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili

Malattie Rare / Fabiola Bologna (PP), testo unico a sostegno dei soggetti fragili

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.