giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

“No ad accordi post voto”: l’irresponsabilità dei leader

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
09 Febbraio 2018 09:47
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 18-23 dicembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il coro per nuove elezioni se il 4 marzo non ci saranno vincitori lede il ruolo di Mattarella e riversa sui cittadini un compito che spetta ai partiti  

 di Andrea Spuntarelli

Si sono moltiplicate, negli ultimi giorni, le prese di posizione dei leader di partito sugli scenari post elezioni. Più precisamente, da Silvio Berlusconi a Matteo Renzi, passando per Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Luigi Di Maio e Pietro Grasso (sebbene M5S e LeU abbiano aperto a collaborazioni su singoli temi), sta diventando unanime il coro in favore di un ritorno in tempi rapidi al voto, qualora nessuno schieramento conquisti la maggioranza nelle Camere.

Altri articoli interessanti

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

La convergenza (almeno in apparenza) dei candidati premier sul rifiuto di ogni ipotesi di “grande coalizione” sottintende alcune dinamiche non proprio lusinghiere per la politica italiana. In primo luogo, l’importanza che sta avendo il tema del “no all’inciucio” nell’attuale campagna elettorale (Fratelli d’Italia ha organizzato per il 18 febbraio una manifestazione ad hoc) rivela che gli stessi concorrenti per Palazzo Chigi sono consapevoli che, al netto di eventi imprevedibili, il “Rosatellum Bis” non produrrà un vincitore chiaro. Un “segreto” noto a qualsiasi osservatore da molte settimane, poiché il meccanismo 1/3 collegi-2/3 proporzionale per l’assegnazione dei seggi fa sì che per conquistarne 317 su 630 a Montecitorio (soglia di mera sopravvivenza) sia necessario ottenere il 40% dei voti su scala nazionale e prevalere in circa il 70% delle competizioni uninominali. Numeri, secondo tutti i sondaggi lontani dalla portata di centrosinistra e Movimento 5 Stelle e al di sopra delle percentuali attribuite al centrodestra, favorito secondo gli istituti demoscopici.

Più di ogni altra cosa, tuttavia, le dichiarazioni di indisponibilità a qualunque accordo con le altre forze politiche rappresentano una pressione indebita sul Presidente della Repubblica, che a partire dalla sera del 4 marzo ricoprirà un ruolo tanto centrale quanto, in questa circostanza, gravoso. In base alla Costituzione, sarà infatti il Capo dello Stato il dominus della fase che si aprirà alla chiusura de i seggi elettorali; pertanto, soltanto a Sergio Mattarella spetterà valutare, al termine delle consultazioni dei nuovi Gruppi parlamentari, se sarà possibile formare un Esecutivo in grado di ottenere la fiducia di Camera e Senato e, di conseguenza, decidere a chi affidare la guida del Paese. Dunque, ogni annuncio effettuato a priori dai vari leader è a tutti gli effetti un’intromissione nelle competenze del Quirinale, effettuata senza neanche curarsi di menzionare l’inquilino del Colle.

Da ultimo, la corsa ad assicurare “nuove elezioni se non ci saranno i numeri” riversa in anticipo sui cittadini un compito che spetta invece ai partiti, in quanto portatori del consenso popolare nelle Istituzioni. Qualora le urne non dovessero premiare nessuno dei contendenti, dovrebbero essere i rappresentanti del popolo votante a trovare nell’interesse generale una soluzione che garantisca la governabilità del sistema. Delegare fin da ora agli elettori il superamento di un’eventuale situazione di stallo significa nei fatti minare gli istituti della democrazia rappresentativa, nonché fornire un assist perfetto a quanti diffidano della politica perché incapace di prendere decisioni. In altri termini, se nei prossimi 25 giorni i concorrenti alle Politiche non si riveleranno in grado di andare oltre promesse e accuse di “intelligenza con il nemico” non ci sarà da sorprendersi se l’affluenza al voto il 4 marzo toccherà il minimo storico.

Tags: Elezioni PoliticheSergio Mattarella
Articolo precedente

Finestra politica. Di Maio “chiama” il Colle, ancora polemiche su Macerata

Articolo successivo

Arera: ufficiale l’auto proroga di 60 giorni

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Articolo successivo
Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Arera: ufficiale l'auto proroga di 60 giorni

Verso le elezioni tra astensionismo volontario e astensionismo “obbligato”

Verso le elezioni tra astensionismo volontario e astensionismo “obbligato”

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.