martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso le elezioni tra astensionismo volontario e astensionismo “obbligato”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
09 Febbraio 2018 11:45
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso le elezioni tra astensionismo volontario e astensionismo “obbligato”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un italiano su tre decide di non andare a votare. 4 milioni di caregiver chiedono di poterlo fare. Lettera a Mattarella, Gentiloni, Minniti e all’Osce

di Stefano Bruni

Chi ha i denti non ha pane, e chi ha pane non ha i denti, recita un vecchio proverbio sempre di grande attualità.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

Questa volta il detto ben si addice al tema del diritto di voto, soprattutto in questi giorni pre-elettorali che vedono da un lato schierarsi coloro che avendo la possibilità di andare al voto probabilmente non ne usufruiranno e coloro che invece vorrebbero esercitare il proprio diritto, ma ne sono di fatto impossibilitati.

Del primo gruppo fanno parte i cittadini che possiedono, ormai da anni, la tessera del “partito dell’astensionismo”. Dall’altra parte ci sono i caregiver, cioè coloro che si prendono cura, a tempo pieno, di un familiare gravemente disabile.

Cerchiamo di spiegare meglio partendo dal “partito dell’astensionismo”. Gli iscritti a questo “movimento”, in costante crescita dagli anni ’80, sono coloro che “scelgono” di non andare a votare. E come ogni “partito” che si rispetti anche in questo caso ci sono le “correnti interne”: c’è chi appartiene alla corrente dell’astensionismo tecnico-elettorale (causato dalle difficoltà di capire o di accettare nuove modalità di voto), chi a quella dell’astensionismo apatico (connesso alla crisi delle ideologie e dei partiti verso la fine degli anni ’70) e chi si schiera con l’astensionismo di sfiducia-protesta (caratteristico delle ultime consultazioni elettorali dopo la fine della cosiddetta prima repubblica).

Tutti però (sono circa il 28% degli aventi diritto al voto) sono accomunati da una caratteristica: potrebbero andare comodamente e facilmente a votare, ma “scelgono” autonomamente di non andarci. “Chi ha il pane non ha i denti”.

Dall’altra parte degli scranni, invece, siedono coloro che appartengono, come si diceva, al “partito” di chi vorrebbe esercitare il proprio diritto di voto, ma ne è materialmente impossibilitato.

È il caso dei circa 4 milioni di caregiver italiani che, dopo aver ottenuto un loro riconoscimento da parte dello Stato grazie agli sforzi della Senatrice Laura Bignami in occasione della ultima legge di bilancio, oggi chiedono di “non essere esclusi dall’elettorato attivo”.

L’appello lanciato dal Comitato Famiglie disabili è chiaro ed è stato messo nero su bianco in una lettera indirizzata al Presidente della Repubblica Mattarella, al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, al Ministro dell’Interno Minniti e a Ingibjörg Sólrún Gísladóttir, direttore dell’Osce (Office for Democratic Institutions and Human Rights): i caregiver familiari rischiano di andare, “involontariamente”, ad aderire al partito dell’astensionismo perché “le norme elettorali vigenti hanno una lacuna, non contemplando l’esercizio del diritto di voto domiciliare anche per loro, così come permesso alle persone inferme, disabili, o affetti da patologie gravi o gravissime”.

Spesso queste persone, si legge nella lettera, “si trovano nella condizione di non poter lasciare il proprio assistito solo neppure per il tempo necessario per recarsi a votare” e allora è necessario che le istituzioni si attivino “con urgenza al fine di consentire e garantire ai caregiver il voto domiciliare contestualmente al loro assistito ”.

“Al tempo stesso – dice il Comitato Famiglie disabili – è necessario che i seggi elettorali siano adeguati alle esigenze di chi vi si rechi insieme a una persona con disabilità: occorre cioè prevedere “adeguati spazi protetti e personale formato, che prenda in affidamento temporaneo i minori disabili o le persone, anche maggiorenni, con disabilità grave e gravissima che, in relazione alla gravità della malattia o della loro disabilità, pur potendo spostarsi, anche con l’ausilio delle idonee attrezzature, non possono essere lasciate sole neppure per il tempo strettamente necessario alle operazioni di voto”. Chi ha i denti, non ha il pane

“Mi auguro un’ampia partecipazione al voto e che nessuno rinunzi al diritto di concorrere a decidere le sorti del nostro Paese”, aveva detto il Presidente Mattarella in occasione del suo messaggio di fine anno.

Speriamo tutti siano in condizione di poter esercitare questo diritto.

Tags: CaregiverElezioni Politiche
Articolo precedente

Arera: ufficiale l’auto proroga di 60 giorni

Articolo successivo

Regionali Lombardia: M5S su energia e ambiente

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver
Società

Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver

17 Maggio 2021 07:50
Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini
Politica

Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini

11 Marzo 2021 08:15
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Articolo successivo
Regionali Lombardia: M5S su energia e ambiente

Regionali Lombardia: M5S su energia e ambiente

Finestra politica. Brunetta: “Verso soggetto unico con la Lega”

Finestra politica. Brunetta: "Verso soggetto unico con la Lega"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok