lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Il 28 e 29 ottobre alla Leopolda di Firenze il Forum Sistema Salute

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Ottobre 2021 05:08
in Istruzione, Mondo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il 28 e 29 ottobre alla Leopolda di Firenze il Forum Sistema Salute
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come sta cambiando e come cambierà la sanità nell’epoca del Covid e quali sono le sfide del Servizio Sanitario Nazionale in vista del PNRR. Sono i temi al centro del Forum Sistema Salute, in programma alla Stazione Leopolda di Firenze il 28 e 29 ottobre. 

L’evento in forma ibrida, organizzato da Koncept, è giunto alla sua sesta edizione e vede la partecipazione di esperti, politici, amministratori, manager del settore, sia pubblici che privati. Nel corso di dibattiti, interviste, tavoli di lavoro, sarà fatto il punto della situazione nella sanità italiana, evidenziate le criticità e proposte soluzioni innovative. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Tra gli ospiti previsti: Andrea Costa, sottosegretario alla Salute; Walter Ricciardi, direttore scientifico della Maugeri di Pavia e consulente del ministro alla Salute, Roberto Speranza; Stefano Bonaccini, governatore della Regione Emilia-Romagna; Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei medici; Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe;  Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri; Massimo Galli, Professore ordinario di Malattie Infettive nell’Università di Milano; Tonino Aceti, fondatore e Presidente dell’Associazione Salutequità; Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi); Federico Spandonaro, docente universitario e Presidente di C.R.E.A. Sanità. 

Nell’ambito del Forum, ci sarà anche spazio per due “eventi” speciali. Il 28 ottobre sono in programma gli Stati generali delle malattie Rare, con un focus speciale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità. Nel corso dei lavori sarà anche attribuito il premio Rare Disease Award. 

Il 29, poi, saranno premiati i vincitori del Rare Disease Hackathon, in cui team di universitari e ricercatori di varie discipline, innovatori e startupper, si sono “sfidati” per trovare soluzioni innovative per migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie rare. 

Un’altra finestra sarà poi aperta sulla questione femminile, con la Community delle donne protagoniste in Sanità, che mette a confronto le manager del pubblico e del privato. La Community sta sviluppando un confronto, che si concluderà a novembre, per stilare un manifesto di proposte da consegnare a governo e Parlamento. Nell’ambito della Leopolda, ospite del confronto sarà la principessa Soraya Malek d’Afghanistan, con cui sarà affrontato il tema dei diritti delle donne nel Paese.  

“Il Forum 2021 – sottolineano Monica Milani e Pino Orzati di Koncept – è l’occasione per dare un contributo di idee per il rinnovamento e la costruzione di un sistema della salute, che è chiamato a un nuovo e impegnativo cammino. Ripartire, ricostruire la sanità vuol dire ripensare e riprogettare, spesso dalle fondamenta, sistema e organizzazioni, legislazioni, normative, accordi sindacali, ritardi nella digitalizzazione. La sanità è un settore strategico: se lo avevamo dimenticato il Covid ce lo ha ricordato”.

Tags: coviddisabilitàforum sistema salutesalute
Articolo precedente

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

Articolo successivo

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare
Sanità

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

28 Ottobre 2022 05:24
Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma
Sanità

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

25 Ottobre 2022 05:52
Articolo successivo
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Il leasing in Italia è sempre più utilizzato

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.