lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà

Michele Mattei di Michele Mattei
11 Marzo 2022 05:19
in LabRoma, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia, come purtroppo ben noto, non è un paese per giovani: il crollo demografico e un mercato del lavoro a dir poco stagnante hanno contribuito senza dubbio a dare il colpo di grazia al futuro delle giovani generazioni. Ma se a livello nazionale la situazione risulta essere drammatica, a livello regionale il quadro non è di certo migliore.

Nella regione Lazio, ad esempio, quasi un minore su dieci vive in condizioni di povertà, senza neppure lo stretto necessario per vivere dignitosamente. Come se non bastasse, i ragazzi tra i 18 e i 24 anni che non studiano e non hanno concluso il ciclo d’istruzione sfiorano il 12%; mentre i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in alcun percorso di formazione (c.d. “Neet”) raggiungono addirittura la percentuale del 22,4%.

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Questo, in estrema sintesi, quanto emerge dal rapporto presentato nel corso della XII edizione dell’Atlante dell’Infanzia a Rischio, intitolato Il futuro è già qui, e diffuso da Save the Children. 

Una crisi sociale ed economica senza precedenti, che è anche specchio delle innumerevoli diseguaglianze che martorizzano giorno dopo giorno il nostro Paese; le stesse disparità che alcune fasce della popolazione sperimentano sin dalla primissima infanzia. Infatti, restando sempre con lo sguardo puntato sulla regione Lazio, vale certo la pena sottolineare il fatto che meno di un bambino su cinque usufruisca di asili nido o servizi integrativi per l’infanzia finanziati dalle istituzioni. Inoltre, la spesa media pro capite per ogni bambino sotto i 3 anni dei Comuni del Lazio è di 1882 euro ciascuno; si tratta di un dato intermedio se si pensa che in Italia si passa dalla spesa di Trento di 2.481 euro fino ai 149 euro in Calabria, ma comunque estremamente significativo.   

“Indubbiamente la situazione è allarmante, anche se all’interno della Regione Lazio la situazione è altamente diversificata” ha dichiarato a LabParlamento Alessandro Alongi, Consigliere e Presidente della Commissione Politiche sociali del XII Municipio di Roma. “La Città metropolitana di Roma, ad esempio, supera addirittura la media europea per la copertura di servizi alla prima infanzia, mentre nelle altre provincie laziali la situazione rimane critica. Rimanendo nella Capitale partirà a breve una sperimentazione su 4 nidi in ogni Municipio, con un prolungamento del loro orario di attività: il primo gruppo di nidi farà dalle 7.30 alle 17.00, mentre un secondo gruppo dalle 7.00 alle 18.00. Il prolungamento dell’orario educativo rappresenta di certo una risposta efficace alle famiglie, sostenendo gli orari lavorativi di tante mamme e papà” ha concluso Alongi.

Insomma, l’immagine che viene fuori da questi dati è emblematica del dramma di giovani generazioni su cui non si è investito a sufficienza e che, a causa della recente pandemia, hanno sofferto l’isolamento e la mancanza di relazioni, ma a cui è urgente fornire risposte concrete e adeguate.

Tags: MinoriRegione Lazio
Articolo precedente

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

Articolo successivo

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 
LabRoma

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023 07:41
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Articolo successivo
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

Roma / le ‘MammeMatte’ si stringono intorno alle mamme ucraine

Roma / le ‘MammeMatte’ si stringono intorno alle mamme ucraine

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.