martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà

Michele Mattei di Michele Mattei
11 Marzo 2022 05:19
in LabRoma, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia, come purtroppo ben noto, non è un paese per giovani: il crollo demografico e un mercato del lavoro a dir poco stagnante hanno contribuito senza dubbio a dare il colpo di grazia al futuro delle giovani generazioni. Ma se a livello nazionale la situazione risulta essere drammatica, a livello regionale il quadro non è di certo migliore.

Nella regione Lazio, ad esempio, quasi un minore su dieci vive in condizioni di povertà, senza neppure lo stretto necessario per vivere dignitosamente. Come se non bastasse, i ragazzi tra i 18 e i 24 anni che non studiano e non hanno concluso il ciclo d’istruzione sfiorano il 12%; mentre i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in alcun percorso di formazione (c.d. “Neet”) raggiungono addirittura la percentuale del 22,4%.

Altri articoli interessanti

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

Questo, in estrema sintesi, quanto emerge dal rapporto presentato nel corso della XII edizione dell’Atlante dell’Infanzia a Rischio, intitolato Il futuro è già qui, e diffuso da Save the Children. 

Una crisi sociale ed economica senza precedenti, che è anche specchio delle innumerevoli diseguaglianze che martorizzano giorno dopo giorno il nostro Paese; le stesse disparità che alcune fasce della popolazione sperimentano sin dalla primissima infanzia. Infatti, restando sempre con lo sguardo puntato sulla regione Lazio, vale certo la pena sottolineare il fatto che meno di un bambino su cinque usufruisca di asili nido o servizi integrativi per l’infanzia finanziati dalle istituzioni. Inoltre, la spesa media pro capite per ogni bambino sotto i 3 anni dei Comuni del Lazio è di 1882 euro ciascuno; si tratta di un dato intermedio se si pensa che in Italia si passa dalla spesa di Trento di 2.481 euro fino ai 149 euro in Calabria, ma comunque estremamente significativo.   

“Indubbiamente la situazione è allarmante, anche se all’interno della Regione Lazio la situazione è altamente diversificata” ha dichiarato a LabParlamento Alessandro Alongi, Consigliere e Presidente della Commissione Politiche sociali del XII Municipio di Roma. “La Città metropolitana di Roma, ad esempio, supera addirittura la media europea per la copertura di servizi alla prima infanzia, mentre nelle altre provincie laziali la situazione rimane critica. Rimanendo nella Capitale partirà a breve una sperimentazione su 4 nidi in ogni Municipio, con un prolungamento del loro orario di attività: il primo gruppo di nidi farà dalle 7.30 alle 17.00, mentre un secondo gruppo dalle 7.00 alle 18.00. Il prolungamento dell’orario educativo rappresenta di certo una risposta efficace alle famiglie, sostenendo gli orari lavorativi di tante mamme e papà” ha concluso Alongi.

Insomma, l’immagine che viene fuori da questi dati è emblematica del dramma di giovani generazioni su cui non si è investito a sufficienza e che, a causa della recente pandemia, hanno sofferto l’isolamento e la mancanza di relazioni, ma a cui è urgente fornire risposte concrete e adeguate.

Tags: MinoriRegione Lazio
Articolo precedente

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

Articolo successivo

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti
#Ucraina

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

26 Marzo 2022 05:51
Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche
LabRoma

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

25 Marzo 2022 06:14
Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti
LabRoma

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

13 Marzo 2022 06:18
Via libera al baby-SPID: anche i bambini avranno la loro identità digitale 
Società

Via libera al baby-SPID: anche i bambini avranno la loro identità digitale 

16 Febbraio 2022 07:00
Via libera del Senato al ddl contro l’istigazione all’autolesionismo
Giustizia

Via libera del Senato al ddl contro l’istigazione all’autolesionismo

01 Febbraio 2022 06:45
Articolo successivo
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

Roma / le ‘MammeMatte’ si stringono intorno alle mamme ucraine

Roma / le ‘MammeMatte’ si stringono intorno alle mamme ucraine

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.