sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Europee 2019, la quadriga repubblicana nel passato e nel presente

luca.tentoni di luca.tentoni
05 Maggio 2019 20:48
in Approfondimenti, Commenti, Europa, Europee2019, Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Europee 2019, la quadriga repubblicana nel passato e nel presente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se i dati di Poll of Polls fossero confermati, alle europee 2019 i primi quattro classificati avrebbero l’84% dei consensi dei votanti, esattamente come alle europee del 1984. In altre parole l’esposizione mediatica dei principali leader e l’esigenza di semplificazione avvertita dall’elettorato stanno creando un mercato “chiuso” nel quale chi ha un giorno il 40% può ritrovarsi al 18% (il Pd 2014-’18) e chi ha il 6% può salire verso il 30 (Lega)

di Luca Tentoni

Il sistema politico italiano è passato, già all’inizio di questo decennio, dalla polarizzazione intorno a due leader (Berlusconi e Prodi, ma più in generale i capi di centrodestra e centrosinistra) alla riunione dell’elettorato intorno a tre o quattro personalità (e partiti) principali.

Altri articoli interessanti

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

Nel 2013, M5S, Pd, Pdl e Scelta civica hanno ottenuto l’80,9% dei voti per la Camera, una percentuale non distante dalla media dell’82,2% che Dc, Pci, Psi e Msi ebbero nel decennio 1979-1989 (politiche ed europee). In pratica, meno di un votante su cinque sceglie, da allora, altri partiti. O, meglio, già dal 2008-2009: però, alle politiche del 2008 c’erano due liste (Pd e Pdl) figlie dell’accorpamento di più soggetti esistenti (ecco perché i primi quattro raccolsero l’84,5% contro il 74,5% delle politiche di due anni prima).

Tuttavia, l’idea della “vocazione maggioritaria” (con i due alleati – Lega per il Pdl, Idv per il Pd – a fare da scelta di riserva per l’elettorato di coalizione desideroso di cambiare voto “restando in famiglia”) non sarebbe bastata per mutare a lungo il comportamento dell’elettorato.

Già alle europee del 2009, infatti, col crollo del Pd (compensato solo in parte dal successo dipietrista) i primi quattro ebbero il 79,6%. Ma qualcosa era successo. Gli italiani ricominciavano a preferire i partiti più grandi, scegliendo però un registro diverso rispetto alle abitudini della Prima Repubblica. Dagli anni Cinquanta fino a tutti i Novanta, infatti, l’ordine d’arrivo dei primi quattro era pressoché fisso (tranne qualche eccezione per il quarto): prima la Dc, poi il Pci, poi i socialisti, infine il Msi. I voti, insomma, si aggregavano intorno a partiti identificati con aree politiche ben precise: il centro (Dc), la sinistra (Pci), la destra (Msi), la sinistra riformista (Psi).

Trenta e più anni fa, i rapporti di forza non cambiavano mai. Si era fedeli al partito, cioè a qualcosa che resisteva al mutamento e alle vicende personali dei leader: al centro di tutto c’era “l’Idea”, l’appartenenza ad una comunità di valori. Poi arrivò Tangentopoli e la nuova offerta partitica della Seconda Repubblica: un’offerta che spingeva gli italiani a stare da una parte o dall’altra (i due poli) ma che offriva coalizioni enormi ed eterogenee, fatte di tanti partiti per accontentare ogni gusto ed orientamento.

Nel 2006, centrodestra e centrosinistra lasciarono ai partiti non coalizzati meno dell’1% dei voti, ma si presentarono con ben 25 liste (13 per Prodi, 12 per Berlusconi): infatti le quattro più votate ebbero solo il 67,4% dei consensi (contro il 99% dei due poli). Il primo quindicennio del nuovo sistema, insomma, puntava a riunire tanti soggetti intorno al leader (l’unica cosa che contava). La “vocazione maggioritaria” del 2008 avrebbe dovuto accentuare questo fenomeno, unendolo però alla riduzione dei partiti alleati: invece, per l’eterogenesi dei fini, suscitò negli italiani la voglia di semplificare la giungla delle sigle e delle liste, ma nel contempo – nel giro di due anni, fra il 2011 e il 2013 – il bipolarismo saltò. Si moltiplicarono i leader (ancora Berlusconi e Bersani, ma affiancati da Grillo e Monti) e le grandi corazzate del sistema furono duramente colpite. Il risultato, tuttavia, fu sorprendente: i primi quattro del 2013 ebbero l’1,3% dei voti in più dei primi quattro del 2009 e solo il 3,6% in meno del 2008.

Fu allora che si avviò una sorta di “terzo tempo” della Repubblica: dal primo (’53-’89) fatto di tre-quattro partiti forti (con lo stesso ordine d’arrivo in graduatoria) al secondo (’92-2006) guidato da due leader e miriadi di gruppi, fino al nuovo, con quattro personalità politiche (Salvini, Di Maio, Zingaretti, Berlusconi) e altrettanti partiti-guida, di gran lunga più votati degli altri (soprattutto i primi tre) ma con un’altissima volatilità elettorale (il primo di oggi può essere il quarto di domani; nulla è scontato, cambia sempre tutto, in fretta). Così, agli altri sono rimaste le briciole: solo il 15% alle europee 2014 (dal quinto in giù), il 17,2% alle politiche 2018 e oggi, stando alle medie del sito Poll of Polls, il 16% alle europee del 2019.

Se i dati di Poll of Polls fossero confermati, il 26 maggio i primi quattro classificati avrebbero l’84% dei consensi dei votanti, esattamente come alle europee del 1984 (contro l’85% di quelle del 2014, sebbene con un’enorme differenza nei rapporti di forza fra i partiti). In altre parole, l’esposizione mediatica dei principali leader e l’esigenza di semplificazione avvertita dall’elettorato stanno creando un mercato “chiuso” nel quale chi ha un giorno il 40% può ritrovarsi al 18% (il Pd 2014-’18) e chi ha il 6% può salire verso il 30 (Lega).

Chi resta fuori, però, non si divide più il 30-35% dei voti come negli anni novanta e fino al 2006, ma appena il 15-16%. Se, come pare, il voto del 26 maggio confermerà la tendenza, il mutamento avviato nel 2008-2013 sarà consolidato.

By MentePolitica
Tags: elettoratoForza ItaliaLuigi Di MaioM5SMatteo SalviniPdSilvio Berlusconisondaggi
Articolo precedente

Spagna: nelle urne ‘vittoria dimezzata’ dei socialisti ma per il Governo la strada è in salita

Articolo successivo

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

luca.tentoni

luca.tentoni

LabParlamento Consiglia

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo
Politica

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo

25 Aprile 2024 21:02
Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi
Politica

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

12 Giugno 2023 12:50
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Articolo successivo
Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

La classe media (non) va in paradiso

La classe media (non) va in paradiso

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.