venerdì 11 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La classe media (non) va in paradiso

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Maggio 2019 16:52
in Economia, Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La classe media (non) va in paradiso
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da un’analisi del Centro Studi Itinerari Previdenziali emerge che il 58% dell’Irpef (la prima imposta per gettito fiscale) pesa su poco più di 5 milioni di contribuenti, che dichiarano dai 35 mila euro in su. Ma per la salute dell’economia il ceto medio dovrebbe essere lasciato libero di consumare

di Stefano Gianuario

Non occorre essere esperti cinefili per ricordare lo sguardo spiritato di Gian Maria Volonté reso immortale dalla sapiente macchina da presa di Elio Petri. Erano i primi anni ’70 e il regista romano con Volonté come protagonista narrava dell’alienazione della fabbrica nel drammatico e toccante “La classe operaia va in paradiso”.

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Altri tempi, quasi un’altra epoca verrebbe da dire, considerate le fabbriche di oggi lontane anni luce da quelle di ieri e dalle logiche del cottimo, alle macchine industriali pronte a mutilare l’operaio disattento capaci ora semmai di insidiare i posti dei lavoratori con la minaccia della robotica.

Il titolo della pellicola racchiudeva in sé un messaggio potente che parlava di impossibilità di riscatto sociale, del difficile tenore di vita dei lavoratori delle fabbriche e più in generale dell’immobilismo delle classi sociali, che non sarebbe stato altisonante definire “caste”.

Quasi cinquant’anni dopo non si respira più quell’aria lì, così come non sono più nette le divisioni della società ma proprio il fatto che siano più sfumate non le rende in egual misura giuste.

Negli scorsi giorni ha fatto capolino sui giornali una puntuale ricerca a cura del Centro Studi Itinerari Previdenziali che, incrociando i dati del ministero dell’Economia e dell’Agenzia delle Entrate, ha portato alla luce una nuova ingiustizia sociale: la diversa distribuzione della pressione fiscale.

Secondo l’analisi l’Irpef, ovvero la prima imposta per gettito fiscale, un “balzello” che garantisce allo Stato tra i 160 e i 170 miliardi di euro annui in media, sarebbe pagata “soltanto” da poco più di 30 milioni di italiani, circa metà della popolazione residente, mentre la percentuale restante, anche escludendo i circa 8 milioni di connazionali sotto i 14 anni, non verserebbe un euro nelle casse dello Stato.

Ma è analizzando la metà dei contribuenti attivi che si manifesta il paradosso: circa il 45% di chi paga l’Irpef dichiara un reddito annuo sotto i 15mila euro, che sfruttando la miriade di detrazioni e deduzioni vuol dire un versamento annuo di poco più di 150 euro. Una cifra insufficiente sia a garantire la copertura delle spese mediche annue sia a evitare di pesare sulla collettività con le future pensioni. Anche un’altra grossa fetta dei contribuenti, quasi 6 milioni di italiani – quella che dichiara tra i 15 e i 20mila euro – versa un’imposta di circa 2mila euro che copre a malapena la spesa sanitaria pro capite.

Il grosso dell’Irpef, ovvero il 58% dell’imposta totale, pesa sul 12% dei contribuenti restanti, poco più di 5 milioni di soggetti, che dichiarano dai 35mila euro l’anno in su. Su questa platea si regge la prima imposta dello Stato e, è il caso di precisare, parliamo di cifre lorde, quindi di soggetti che con le loro entrate mensili conducono una vita che tra molte virgolette si potrebbe definire “normale”, non di certo standard qualitativi da emiri.

Si parla quindi del ceto medio, della “piccola e media borghesia” come si diceva una volta, di quella fetta di popolazione che è anche l’ossatura dell’economia di un Paese e che con le tasse di cui sopra, ma anche con risparmi o investimenti e soprattutto con i consumi, mantiene in vita uno Stato.

Ed è qui che al di là delle demagogie e delle retoriche dovrebbe focalizzarsi l’azione dell’Esecutivo, come suggeriscono a voci sinistramente a l’unisono Confindustria e sindacati, con il taglio del cuneo fiscale e più in generale con l’alleggerimento della pressione fiscale sui lavoratori dipendenti.

D’altra parte con un Pil appena sopra la linea di galleggiamento, come fotografato dalle previsioni di primavera della Commissione europea (previsioni che hanno più l’odore di cronache di morti annunciate che di potenti rivelazioni, tanto erano chiare a tutti gli osservatori), e con un deficit certamente fuori controllo e un debito in crescita e strozzato dai tassi di interesse, non si va molto lontano.

Non può bastare un’eventuale flat tax – indubbiamente utile per le economie in via di sviluppo ma non per la settima potenza industriale del mondo – e non si può puntare tutto sull’export, seppur performante con i suoi 563 miliardi di euro nel 2018, soggetto a logiche di commercio internazionali come i dazi statunitensi che, tra l’altro, tanta paura e tanta volatilità immettono nei mercati finanziari.

Occorre che il ceto medio, per dirla in maniera brutale, sia libero di consumare (ricordando che i consumi valgono oltre il 60% del Pil) e non di diventare uno dei fattori di indebolimento del ciclo economico.

Parrà forse un po’ squallido ma “è il capitalismo, bellezza“, ci siamo dentro da un pezzo e no, non si può più invertire la rotta. Diversamente, non solo la classe media non andrà in paradiso ma il paradiso – ovvero il benessere economico, evitiamo facili blasfemie – non esisterà più per nessuno.

Tags: Ceto medioConsumiFiscoIrpef
Articolo precedente

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

Articolo successivo

Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire
Economia

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

11 Aprile 2022 06:21
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Articolo successivo
Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

L’economia e le scelte elettorali

L'economia e le scelte elettorali

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.