sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La classe media (non) va in paradiso

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Maggio 2019 16:52
in Economia, Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La classe media (non) va in paradiso
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da un’analisi del Centro Studi Itinerari Previdenziali emerge che il 58% dell’Irpef (la prima imposta per gettito fiscale) pesa su poco più di 5 milioni di contribuenti, che dichiarano dai 35 mila euro in su. Ma per la salute dell’economia il ceto medio dovrebbe essere lasciato libero di consumare

di Stefano Gianuario

Non occorre essere esperti cinefili per ricordare lo sguardo spiritato di Gian Maria Volonté reso immortale dalla sapiente macchina da presa di Elio Petri. Erano i primi anni ’70 e il regista romano con Volonté come protagonista narrava dell’alienazione della fabbrica nel drammatico e toccante “La classe operaia va in paradiso”.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

Altri tempi, quasi un’altra epoca verrebbe da dire, considerate le fabbriche di oggi lontane anni luce da quelle di ieri e dalle logiche del cottimo, alle macchine industriali pronte a mutilare l’operaio disattento capaci ora semmai di insidiare i posti dei lavoratori con la minaccia della robotica.

Il titolo della pellicola racchiudeva in sé un messaggio potente che parlava di impossibilità di riscatto sociale, del difficile tenore di vita dei lavoratori delle fabbriche e più in generale dell’immobilismo delle classi sociali, che non sarebbe stato altisonante definire “caste”.

Quasi cinquant’anni dopo non si respira più quell’aria lì, così come non sono più nette le divisioni della società ma proprio il fatto che siano più sfumate non le rende in egual misura giuste.

Negli scorsi giorni ha fatto capolino sui giornali una puntuale ricerca a cura del Centro Studi Itinerari Previdenziali che, incrociando i dati del ministero dell’Economia e dell’Agenzia delle Entrate, ha portato alla luce una nuova ingiustizia sociale: la diversa distribuzione della pressione fiscale.

Secondo l’analisi l’Irpef, ovvero la prima imposta per gettito fiscale, un “balzello” che garantisce allo Stato tra i 160 e i 170 miliardi di euro annui in media, sarebbe pagata “soltanto” da poco più di 30 milioni di italiani, circa metà della popolazione residente, mentre la percentuale restante, anche escludendo i circa 8 milioni di connazionali sotto i 14 anni, non verserebbe un euro nelle casse dello Stato.

Ma è analizzando la metà dei contribuenti attivi che si manifesta il paradosso: circa il 45% di chi paga l’Irpef dichiara un reddito annuo sotto i 15mila euro, che sfruttando la miriade di detrazioni e deduzioni vuol dire un versamento annuo di poco più di 150 euro. Una cifra insufficiente sia a garantire la copertura delle spese mediche annue sia a evitare di pesare sulla collettività con le future pensioni. Anche un’altra grossa fetta dei contribuenti, quasi 6 milioni di italiani – quella che dichiara tra i 15 e i 20mila euro – versa un’imposta di circa 2mila euro che copre a malapena la spesa sanitaria pro capite.

Il grosso dell’Irpef, ovvero il 58% dell’imposta totale, pesa sul 12% dei contribuenti restanti, poco più di 5 milioni di soggetti, che dichiarano dai 35mila euro l’anno in su. Su questa platea si regge la prima imposta dello Stato e, è il caso di precisare, parliamo di cifre lorde, quindi di soggetti che con le loro entrate mensili conducono una vita che tra molte virgolette si potrebbe definire “normale”, non di certo standard qualitativi da emiri.

Si parla quindi del ceto medio, della “piccola e media borghesia” come si diceva una volta, di quella fetta di popolazione che è anche l’ossatura dell’economia di un Paese e che con le tasse di cui sopra, ma anche con risparmi o investimenti e soprattutto con i consumi, mantiene in vita uno Stato.

Ed è qui che al di là delle demagogie e delle retoriche dovrebbe focalizzarsi l’azione dell’Esecutivo, come suggeriscono a voci sinistramente a l’unisono Confindustria e sindacati, con il taglio del cuneo fiscale e più in generale con l’alleggerimento della pressione fiscale sui lavoratori dipendenti.

D’altra parte con un Pil appena sopra la linea di galleggiamento, come fotografato dalle previsioni di primavera della Commissione europea (previsioni che hanno più l’odore di cronache di morti annunciate che di potenti rivelazioni, tanto erano chiare a tutti gli osservatori), e con un deficit certamente fuori controllo e un debito in crescita e strozzato dai tassi di interesse, non si va molto lontano.

Non può bastare un’eventuale flat tax – indubbiamente utile per le economie in via di sviluppo ma non per la settima potenza industriale del mondo – e non si può puntare tutto sull’export, seppur performante con i suoi 563 miliardi di euro nel 2018, soggetto a logiche di commercio internazionali come i dazi statunitensi che, tra l’altro, tanta paura e tanta volatilità immettono nei mercati finanziari.

Occorre che il ceto medio, per dirla in maniera brutale, sia libero di consumare (ricordando che i consumi valgono oltre il 60% del Pil) e non di diventare uno dei fattori di indebolimento del ciclo economico.

Parrà forse un po’ squallido ma “è il capitalismo, bellezza“, ci siamo dentro da un pezzo e no, non si può più invertire la rotta. Diversamente, non solo la classe media non andrà in paradiso ma il paradiso – ovvero il benessere economico, evitiamo facili blasfemie – non esisterà più per nessuno.

Tags: Ceto medioConsumiFiscoIrpef
Articolo precedente

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

Articolo successivo

Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire
Economia

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

11 Aprile 2022 06:21
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Con la fine dello smart working ripartono i consumi
Economia

Con la fine dello smart working ripartono i consumi

30 Ottobre 2021 05:50
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Articolo successivo
Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

L’economia e le scelte elettorali

L'economia e le scelte elettorali

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.