martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Il 50simo anniversario di Mcl: identità e dialogo nella terra di Francesco

Daniela Forlani di Daniela Forlani
02 Settembre 2022 17:01
in Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il 50simo anniversario di Mcl: identità e dialogo nella terra di Francesco
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella terra di San Francesco il Movimento Cristiano Lavoratori apre le celebrazioni per i suoi 50 anni con una tre giorni di formazione e spiritualità.

MCL – che oggi conta oltre 300.000 iscritti e quasi 900 Sedi Regionali, Provinciali, Territoriali – è nato in un periodo storico delicato, negli anni ’70, come Movimento “controcorrente” per dirla alla Papa Francesco, come ricorda il Presidente Generale MCL Antonio Di Matteo: 

Altri articoli interessanti

I giovani del Movimento Cristiano Lavoratori ad Assisi per un percorso di formazione e spiritualità 

“Quella del Movimento Cristiano Lavoratori è una storia di fedeltà all’insegnamento della Chiesa, di fedeltà ai lavoratori e alla Democrazia. In questi tre giorni che stiamo vivendo ad Assisi, Mcl è testimone del Vangelo nei luoghi di Francesco per riaffermare l’appartenenza alla Chiesa. MCL è una organizzazione radicata sul territorio con una dimensione ecclesiale, sociale e popolare”, prosegue il Presidente. 

“La pace è un cantiere aperto a tutti, disse papa Giovanni Paolo II proprio qui ad Assisi il 27 ottobre 1986, quando convocò la preghiera per la pace delle religioni; noi siamo costruttori di pace, attraverso il dialogo con le nuove generazioni, l’educazione e il lavoro che deve essere equo, sicuro e retribuito” Conclude Di Matteo.

Nella giornata di apertura del meeting MCL – moderata da Piergiorgio Sciacqua, Presidente Consiglio Generale MCL – Don Francesco Poli, assistente ecclesiastico nazionale MCL, ricorda la figura di San Francesco come richiamo all’essenziale, alla gioia e alla pace e invita a leggere nell’oggi la figura di san Francesco: “Il compito di MCL è quello di diventare testimoni dell’ “essere chiesa” in una società che è in grande trasformazione – come lo era al tempo quella del Santo di Assisi– e dove “gioia e pace” sono venute a mancare.”

Numerosi gli interventi istituzionali, da parte di esponenti della società civile e della Chiesa, come quello di Stefania Proietti, Sindaco di Assisi; Donatella Tesei, Presidente della Giunta Regionale Regione Umbria; Gianfranco Costa, Presidente Onorario del Centro Internazionale per la Pace fra i popoli di Assisi che ha consegnato al Presidente Di Matteo la “Bandiera dei Cavalieri della Pace”; Ermanno Ventura, Presidente Unione Regionale MCL Umbria che ricorda: “l’Umbria è la terra dei Santi, mistici e operosi che con l’esempio e l’insegnamento hanno forgiato il carattere della nostra comunità” e fa presente come Papa Francesco abbia deciso di “lanciare” proprio ad Assisi il nuovo modello di economia, al quale la società civile e le istituzioni dovrebbero guardare e da attuare attraverso una visione a lungo termine con riforme profonde.

Padre Enzo Fortunato, intervenuto al momento di confronto e dibattito sul tema “Cura della casa comune e fraternità nella terra di Francesco”, ha invitato a riflettere sui profondi valori “innovativi” dell’enciclica di Papa Francesco “Laudato sii” (2015):”Il Papa
parla di ambiente in una chiave nuova sottolineando come la Terra soffra e gema come l’uomo: un chiaro passo in avanti perché papa Francesco mette la Terra allo stesso livello dell’uomo; il messaggio è non è più Va e domina la Terra”, ma Va e prenditi cura della Terra. La cura è la parola di fondo.”

Gli incontri di spiritualità e formazione proseguiranno fino a sabato nei luoghi di San Francesco e Santa Chiara: dalla cattedrale di San Rufino alla Porziuncola, per le vie di Assisi con la suggestiva fiaccolata in programma questa sera e si concluderanno nella Basilica di San Francesco.


Presenti alle giornate assisiane numerosi rappresentanti delle varie sedi regionali MCL e le delegazioni di Canada, Germania e Stati Uniti.

Sulla pagina facebook “Edizioni Traguardi Sociali”, sul sito www.mcl.it e sul canale YouTube MCL sarà possibile seguire le dirette streaming degli incontri e delle celebrazioni eucaristiche.

Tags: Movimento Cristiano LavoratoriSan Francesco
Articolo precedente

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Articolo successivo

L’Italia dei piccoli borghi / Il segreto di Cappadocia, ad un’ora da Roma la più grande faggeta d’Europa

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

I giovani del Movimento Cristiano Lavoratori ad Assisi per un percorso di formazione e spiritualità 
Politica

I giovani del Movimento Cristiano Lavoratori ad Assisi per un percorso di formazione e spiritualità 

20 Settembre 2022 05:36
Articolo successivo
L’Italia dei piccoli borghi / Il segreto di Cappadocia, ad un’ora da Roma la più grande faggeta d’Europa

L’Italia dei piccoli borghi / Il segreto di Cappadocia, ad un’ora da Roma la più grande faggeta d’Europa

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok