sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

L’uso politico delle Fake News nell’era della post-verità

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Giugno 2021 07:25
in Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’uso politico delle Fake News nell’era della post-verità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Andrea Pranovi*

Siamo nel 2016. Due eventi di portata mondiale scompaginano i tradizionali equilibri politici che il mondo aveva imparato a conoscere dalla caduta del muro di Berlino in poi. In Europa, nel Regno Unito il referendum sulla cosiddetta Brexit sancisce la vittoria di coloro che vogliono l’uscita dall’Unione europea. Dall’altra parte dell’Oceano, invece, negli Stati Uniti d’America Donald Trump vince le elezioni presidenziali sconfiggendo la candidata democratica Hilary Clinton.

Altri articoli interessanti

Come agisce sulla mente il potere delle fake news

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

Fake news / Il cioccolato non fa venire l’emicrania ai bambini

Questi due eventi, da molti non pronosticati e per tanti decisamente inaspettati, si accompagnano all’utilizzo sempre più massiccio di due espressioni: “post-truth“, cioè “post-verità”, e “fake news”. La prima viene scelta come parola dell’anno del 2016 dall’Oxford Dictionary, mentre l’altra è considerata la parola dell’anno del 2017 dal Collins Dictionary.

Post-verità e fake news non sono tuttavia neologismi. L’uso dell’espressione “post-truth” risale almeno al 1992, quando il giornalista Steve Tesich la utilizza in un articolo pubblicato dalla rivista The Nation dal titolo “A Government of Lies”. Eppure, di post-verità si sente parlare pochissimo, quasi per niente, per circa un quarto di secolo. Basti pensare che nel 2016 questa parola viene usata con una frequenza cresciuta del duemila per cento rispetto all’anno prima. Ma cosa significa post-verità? In poche parole, si tratta della situazione in cui gli appelli emotivi e le convinzioni individuali sono più determinanti dei fatti obiettivi nel formare l’opinione pubblica.

Più chiaro appare il significato dell’espressione fake news, nata addirittura alla fine del XIX secolo per negli Stati Uniti per definire una storia inventata, generalmente in campo politico, con l’obiettivo di danneggiare una persona o un’istituzione. Anche in questo caso, quindi, non si tratta di una parola ideata recentemente. Nel 2017, però, il ricorso a questa espressione è aumentato in confronto all’anno prima del 365%.

A caratterizzare le fake news moderne sono variabili di carattere sociale e tecnologico. Oggi, grazie al web, una fake news diventa virale su scala globale in breve tempo, al punto tale che spesso neanche una smentita riesce ad arginare la sua diffusione. Attenzione: la viralità non è di per sé un aspetto negativo della rete, ma lo diventa quando diventa in grado di moltiplicare contenuti falsi. E poi c’è la sfiducia nelle istituzioni tradizionali, nei partiti politici che hanno dominato la scena fino a pochi anni fa e di conseguenza anche nei media tradizionali. 

In questo contesto giocano un ruolo tutt’altro che secondario anche le dinamiche psicologiche individuali, come, ad esempio, la dissonanza cognitiva: un meccanismo che spinge le persone ad accettare con più facilità idee e informazioni che sono conformi al proprio modo di pensare e alle proprie convinzioni. Ed è quasi superfluo segnalare quanto i social network siano un grande moltiplicatore di questi processi.

Le fake news interessano gli ambiti che più sono importanti per la vita delle persone: la salute (la pandemia ce lo ha insegnato bene), l’alimentazione, l’economia e, naturalmente, la politica. In campo politico le fake news assumono principalmente la forma delle notizie ostili, ossia notizie che hanno scopi malevoli, essendo mirate a colpire, o addirittura a distruggere, reputazioni personali, istituzionali e aziendali. 

Tali notizie possono essere messe in circolazione con l’obiettivo di diffamare e screditare un individuo o un gruppo. Oppure possono avere la finalità di ledere la reputazione di una persona, distruggendo la sua stima, o di un’organizzazione, colpendo la sua fama istituzionale. Inoltre, una fake news politica può essere creata e diffusa per modificare la percezione dell’opinione pubblica, creando dei nuovi campi di realtà intorno ad un personaggio, ad un movimento politico o ad un partito.

Le notizie ostili, secondo la letteratura sul tema fake news, possono essere principalmente di due tipi: flaming e charachter assassination. Il flaming è la pura e semplice offesa, in alcuni casi anche brutale e volgare, che viene pubblicata e divulgata soprattutto attraverso i social network. La character assassination è un “assassinio mediatico”, mirato a distruggere la reputazione di una persona o di un’istituzione mediante la diffusione di notizie distorte o inventate.

* Docente a contratto alla Link Campus University di “Digital media and internet entertainment” e alla UniCusano di “Information disorder and fake news”.

Tags: fake news
Articolo precedente

E’ legittima la proroga dello stato di emergenza?

Articolo successivo

Intervista a Luxuria, sfregio metro Colosseo figlio dell’odio contro Ddl Zan

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’uso politico delle Fake News nell’era della post-verità
Società

Come agisce sulla mente il potere delle fake news

31 Maggio 2022 05:46
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
Fake news / Il cioccolato non fa venire l’emicrania ai bambini
Società

Fake news / Il cioccolato non fa venire l’emicrania ai bambini

28 Agosto 2021 07:06
Articolo successivo
Intervista a Luxuria, sfregio metro Colosseo figlio dell’odio contro Ddl Zan

Intervista a Luxuria, sfregio metro Colosseo figlio dell'odio contro Ddl Zan

Cinecittà, lo spettacolo deve decollare

Cinecittà, lo spettacolo deve decollare

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.