venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Come agisce sulla mente il potere delle fake news

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
31 Maggio 2022 05:46
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’uso politico delle Fake News nell’era della post-verità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Fake News ne è pieno il web e fortunatamente non tutte vengono prese in considerazione. Chiunque abbia accesso ad internet, dai vari dispositivi, prima o poi si imbatte in delle notizie o anche solo dei titoli ad effetto che mettono in relazione due eventi assurdi tra loro. 

La capacità umana di compiere inferenze su fatti molto lontani è senza ombra di dubbio una caratteristica utile in moltissime situazioni. Sempre più spesso però sentiamo di teorie, cospirazioni, allusioni che non hanno alcun fondamento scientifico né tantomeno logico, parliamo delle Fake News.

Altri articoli interessanti

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

Fake news / Il cioccolato non fa venire l’emicrania ai bambini

L’uso politico delle Fake News nell’era della post-verità

Queste notizie sono fondamentalmente false, come la correlazione tra vaccini ed autismo oppure le varie teorie terrapiattiste. Nonostante le prove reali e scientifiche sempre più persone rifiutano la verità preferendo spiegazioni semplicistiche, a discapito di una reale comprensione del problema. E proprio questo è un aspetto chiave della faccenda: la semplicità. 

Di fronte a problemi più complessi, più astratti, alcune persone non elaborano criticamente la notizia, sospendendo il giudizio, ragionandoci e confrontando la propria visione con gli altri, ma la accettano in toto, dandola per appurata e totalmente vera. 

Può capitare che alla base del nostro ragionamento ci siano degli errori di pensiero, i cosiddetti Bias, che avevo già accennato nel precedente articolo. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta. Il primo che voglio citare è il BIAS DI CONFERMA, cioè la tendenza a ritenere vere e giuste, solo le informazioni che confermano ciò in cui crediamo, quindi ciò che già sappiamo. 

Troviamo poi il BIAS DELLA FREQUENZA che ci porta a sovrastimare la frequenza delle esperienze che possano avvenire in determinate circostanze. Ad esempio, una coppia in dolce attesa, noterà molte più carrozzine di quanto non accadesse prima e quindi, sovrastimerà la presenza di tutti quegli oggetti che hanno a che fare con la loro condizione genitoriale. 

Troviamo poi il BIAS DI GRUPPO, il quale risponde al principio secondo cui, una notizia, un post ed un’informazione vengono ritenute più fondate, quando condivise da altre persone. Perciò qualsiasi contenuto che risulta maggiormente seguito, che sembra avere più “pollici in su” è implicitamente ritenuto più autorevole di uno che ne ha meno. 

In conclusione, si può citare oltre a quelle già nominate sopra, il BIAS DI ANCORAGGIO con cui rimaniamo “ancorati” alle nostre convinzioni, il BIAS DELLO STATUS QUO finalizzato a fare in modo che tutto rimanga come già è, in quanto le novità ci destabilizzano.

Potrei continuare per molto tempo indicandone altri, ne esistono infatti molti di più, ma la situazione diventerebbe più tecnica e meno discorsiva. Ciò che deve portarci a riflettere di questa situazione, è la possibilità che ognuno di noi incappi in questi errori di pensiero, indipendentemente dall’età, dalla cultura e da fattori legati alle circostanze. 

Per quanto ognuno di noi si creda sempre intelligente e capace, cerchiamo sempre di ricordarci che ciò che troviamo in rete, potrebbe non rispecchiare fedelmente la realtà, i fatti e gli eventi. Parliamone sempre cercando di aggiungere alla nostra visione nuovi punti di vista invece di trincerarci dietro alle nostre presunte verità assolute. 

Quando spieghiamo il nostro punto di vista lo sottolineiamo, quando ascoltiamo un nuovo punto di vista, possiamo sempre imparare qualcosa di nuovo. 

Tags: fake news
Articolo precedente

Per l’inaugurazione della San Raffaele business school due nobel a confronto

Articolo successivo

Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
Fake news / Il cioccolato non fa venire l’emicrania ai bambini
Società

Fake news / Il cioccolato non fa venire l’emicrania ai bambini

28 Agosto 2021 07:06
L’uso politico delle Fake News nell’era della post-verità
Politica

L’uso politico delle Fake News nell’era della post-verità

22 Giugno 2021 07:25
Articolo successivo
Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 

Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.