venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Cinecittà, lo spettacolo deve decollare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Giugno 2021 07:21
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cinecittà, lo spettacolo deve decollare

Cinecitta

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ciak si gira alla grande. Nuovi teatri di posa, più grandi ed efficienti, sostenibili ed ecologici, capaci di intercettare le richieste sempre più pressanti dei grandi gruppi internazionali: film e serie tv da 80 milioni in su, solo il 30% dei quali trova oggi negli studios di Cinecittà. C’è di più: rafforzamento delle produzioni virtuali, delle attività legate agli effetti speciali, la costruzione di un’enorme piscina per le riprese subacquee, la digitalizzazione del patrimonio di foto, scenografie, film girati negli studi romani e la creazione di nuove professionalità e scuole dedicate ai mestieri del cinema. Sono questi i punti fondamentali del progetto di rilancio di Cinecittà, eccellenza della cultura cinematografica italiana che il governo vorrebbe trasformare in un “superhub” di riferimento per i colossi dell’intrattenimento europeo, scelta non a caso ieri per accogliere la delegazione guidata dal presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi insieme alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.


Tra i progetti finanziati dal Pnrr, dunque, c’è quello per il rilancio di Cinecittà, scelto non a caso per la tappa italiana del ‘tour delle capitali’ di von der Leyen, che con il premier ha visitato lo storico studio 5 e incontrato delle maestranze. “Sappiamo che il settore cinematografico è stato molto colpito durante la pandemia eppure è tra i più promettenti – evidenzia il premier – Con il Pnrr investiamo 300 milioni per nuovi studi e teatri e la valorizzazione del patrimonio di Cinecittà. Una parte di questi fondi andrà istituto sperimentale di cinematografia e consentire studi dei giovani che lavoreranno nel settore audiovisivo”. Del resto qui, negli anni del Dopoguerra, “il cinema raccontava le vite delle famiglie italiane, prima gli stenti, poi il lavoro e l’entusiasmo per l’Italia che cresceva vertiginosamente”, ricorda Draghi, “oggi dopo la recessione peggiore dalla seconda guerra mondiale celebriamo qui l’alba della ripresa dell’economia italiana, una ripresa significativa, duratura, con al centro inclusione sociale e sostenibilità”.

Altri articoli interessanti

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

Il Pnrr di Draghi: in 316 pagine tre citazioni per Roma Capitale

La reazione italiana, assicura von der Leyen, è già stata di ispirazione: “Avete affrontato momenti difficili ma poi vi siete aiutati, siete riusciti a superare la crisi. Facendolo avete dimostrato il vero significato della parola solidarietà e il resto dell’Europa vi sta seguendo”.

Tags: CinecittàpnnrstudiosUrsula von der Leyen.
Articolo precedente

Intervista a Luxuria, sfregio metro Colosseo figlio dell’odio contro Ddl Zan

Articolo successivo

L’allarme Unhcr (Onu), a rischio i vaccini per gli apolidi nel mondo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios
Società

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

31 Dicembre 2021 06:30
Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni
Governo

Il Pnrr di Draghi: in 316 pagine tre citazioni per Roma Capitale

27 Aprile 2021 07:15
Articolo successivo
L’allarme Unhcr (Onu), a rischio i vaccini per gli apolidi nel mondo

L’allarme Unhcr (Onu), a rischio i vaccini per gli apolidi nel mondo

Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.