mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Covid / Sace, da inizio pandemia 90 miliardi di euro di aiuti alle imprese italiane

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Febbraio 2022 07:47
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Crescono a circa 90 miliardi di euro le risorse mobilitate complessivamente da Sace a sostegno delle imprese italiane dall’inizio della crisi pandemica ad oggi. Un risultato straordinario in un contesto complesso, che sottolinea il ruolo sempre più cruciale giocato dal Gruppo SACE, tra trasformazione di processi e operatività e consolidamento di relazioni con imprese e mondo assicurativo-finanziario.

Le risorse mobilitate da Sace tra il 2020 e il 2021 si attestano a un livello ben superiore rispetto al periodo pre-pandemico, confermando la strategicità della rinnovata missione di Sace a supporto dell’intero tessuto imprenditoriale italiano, con un particolare focus sulle PMI.

Altri articoli interessanti

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

La salute mentale può ancora attendere?

Un impegno, quello di SACE, che si è tradotto concretamente in un impatto positivo sull’economia del Paese: oltre 1 milione di posti di lavoro sostenuti, 215 miliardi di euro sul valore della produzione e 80 miliardi di euro sul valore aggiunto. Questi i risultati dell’ “effetto SACE” sul tessuto economico italiano, elaborati dall’Ufficio Studi di SACE sulla base di metodologie di stime di impatto che tengono conto sia degli impatti diretti sulle imprese beneficiarie, sia degli effetti indiretti sulla filiera a monte e a valle e sull’indotto.

“Gli ultimi due anni hanno portato grandi cambiamenti per SACE e per la sua missione a supporto delle imprese – ha dichiarato Pierfrancesco Latini, Amministratore delegato di Sace– Cambiamenti che ci hanno reso a tutti gli effetti un’istituzione a supporto dello sviluppo del Sistema Paese. È proprio attraverso le nuove linee operative che Sace gioca un ruolo importante a sostegno del rilancio economico del Paese e della transizione ecologica delle nostre imprese, a supporto del PNRR e dell’attuazione del Green New Deal. Questo, però, è stato fatto continuando nella nostra vocazione iniziale di supporto all’export e all’internazionalizzazione. Ed è quindi con orgoglio che comunichiamo questi risultati, frutto del costante impegno profuso da tutte le persone e strutture di Sace, con un gioco di squadra insieme ad altre Istituzioni, sistema bancario e imprese a sostegno del rilancio del Paese”.

Nell’ultimo biennio, le attività di export e internazionalizzazione, operatività storica e tradizionale di Sace, sono state consolidate grazie al rafforzamento delle sinergie con il mondo associativo, il sistema finanziario e le altre istituzioni del Sistema Paese specializzate nel sostegno alle imprese sui mercati esteri. Tutto questo si è concretizzato in circa 52 miliardi di euro di risorse mobilitate a sostegno delle attività delle imprese italiane sui mercati esteri che hanno potuto contare su un’ampia offerta di soluzioni assicurativo-finanziarie – a cui Sace ha affiancato anche una serie di iniziative di accompagnamento, dedicate soprattutto alle PMI, per consentire un approccio più strutturato e consapevole all’export. Nel solo 2021, sono circa 23mila le aziende che hanno scelto il Gruppo Sace per crescere sui mercati esteri, il 90% delle quali PMI. Questa maggiore focalizzazione verso il segmento delle piccole e medie imprese si riflette anche nel portafoglio operazioni di Sace sempre più diversificato in termini di controparti e settori. 

All’operatività tradizionale a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione, si sono aggiunti, nel corso del 2020, i nuovi mandati che hanno determinato un ampliamento dell’operatività di SACE anche sul mercato domestico sia in una logica emergenziale sia in una logica strutturale.

Attraverso Garanzia Italia, lo strumento emergenziale dedicato al supporto della liquidità delle imprese danneggiate dal Covid-19, Sace ha mobilitato risorse per oltre 32 miliardi di euro da inizio pandemia sostenendo l’intero tessuto imprenditoriale italiano. Nell’ambito del Green New Deal e a sostegno della transizione energetica del Paese, Sace ha mobilitato inoltre circa 3 miliardi di euro attraverso le sue Garanzie Green a supporto di progetti di economia circolare, mobilità sostenibile, riconversione di processi industriali ed efficientamento energetico.

Queste nuove missioni hanno determinato una vera e propria trasformazione del ruolo di Sace a sostegno del Sistema Paese, che si è concretizzata nella messa a terra, in pochissimo tempo, di nuovi processi e prodotti per rispondere rapidamente alle esigenze delle imprese italiane.

Una missione sempre più trasversale, quindi, che spazia dal sostegno alle aziende sui mercati internazionali, a supporto per la crescita sul mercato domestico nella fase di emergenza e di ripartenza del Paese e a cui hanno contribuito tutte le società del Gruppo Sace, guidato da Pierfrancesco Latini. Un ruolo, quello di Sace, che assumerà una valenza ancora più importante in vista dell’attuazione e dello sviluppo dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, soprattutto in materia di infrastrutture – fisiche e digitali – e green.

Tags: ImpresepandemiaSace
Articolo precedente

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

Articolo successivo

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

12 Maggio 2022 07:04
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

La salute mentale può ancora attendere?

12 Maggio 2022 06:07
UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici
Economia

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

10 Maggio 2022 07:19
Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani
Economia

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

03 Maggio 2022 06:34
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Articolo successivo
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale

Ucraina, Delle Site (Ucid Giovani): Guerra economica è fallimento della politica

Le ultime da LabParlamento

I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.