lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
10 Febbraio 2017 11:24
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Ufficio di Presidenza di Montecitorio ha varato le modalità attuative del Regolamento di aprile 2016

di Andrea Spuntarelli

L’Ufficio di Presidenza della Camera ha approvato, al termine di una riunione tenutasi mercoledì 8 febbraio, le modalità attuative del Regolamento dell’attività di lobbying, varato da Montecitorio nel mese di aprile 2016.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

Donne con le ali

In attesa che venga reso pubblico l’esito dei lavori dell’Ufficio di Presidenza, è utile ricordare che in base al Regolamento di aprile 2016 l’opera di rappresentanza di interessi presso i deputati sarà svolta seguendo precisi standard di trasparenza. Per conseguire questo obiettivo è stata disposta l’istituzione di un Registro dei soggetti abilitati a svolgere attività di lobbying nei locali di Montecitorio, cui dovrà essere iscritto chiunque intenda avanzare proposte, suggerimenti o richieste per il conseguimento di finalità (lecite) proprie o di terzi. Oltre a descrivere le azioni che si vorranno intraprendere, chi vorrà far parte del Registro non dovrà aver subìto, negli ultimi 10 anni, condanne definitive per reati contro la Pubblica Amministrazione, non dovrà essere interdetto dai pubblici uffici né aver ricoperto nei precedenti dodici mesi incarichi governativi o parlamentari.

L’approvazione delle modalità attuative è stata accolta con soddisfazione dalla presidente della Camera Laura Boldrini, che in un comunicato ha parlato di “un’altra risposta alle richieste dei cittadini di una politica pulita e credibile”, ringraziando i componenti dell’Ufficio di Presidenza “per un’azione che può aiutare a ricostruire la fiducia nelle Istituzioni”.

Al di là dei condivisibili auspici della terza carica dello Stato, è fuori di dubbio che in tempi come quelli attuali non sono più ammesse dall’opinione pubblica aree di opacità nella condotta dei rappresentanti dei cittadini, e che è ormai arrivato il momento che un tema così delicato per il nostro sistema democratico sia regolato con Legge dello Stato. Anche se, in fin dei conti, se i parlamentari volessero rendere trasparente la loro normale e legittima interlocuzione con i portatori di interesse potrebbero già comunicare, ciascuno per sé, la lista dei soggetti incontrati.

Tags: CameraLaura BoldrinilobbyingRappresentanza di interessiRegistro lobbying MontecitorioRegolamento dell’attività di lobbyingTrasparenzaUfficio di Presidenza
Articolo precedente

“Maggioranze parlamentari omogenee” tra Camera e Senato

Articolo successivo

Il Venerdì
6-10 febbraio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
L’innovazione tecnologica ha cambiato  l’approccio alle relazioni istituzionali
Istruzione

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

17 Settembre 2021 06:31
Donne con le ali
Sanità

Donne con le ali

11 Marzo 2021 07:28
Società

Mandrakata: manca ancora la dichiarazione dei redditi del premier

04 Marzo 2021 15:12
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Articolo successivo
Il Venerdì 6-10 febbraio

Il Venerdì
6-10 febbraio

Focus Parlamento: 13-17 febbraio

Focus Parlamento:
13-17 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.