martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
10 Febbraio 2017 11:24
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Ufficio di Presidenza di Montecitorio ha varato le modalità attuative del Regolamento di aprile 2016

di Andrea Spuntarelli

L’Ufficio di Presidenza della Camera ha approvato, al termine di una riunione tenutasi mercoledì 8 febbraio, le modalità attuative del Regolamento dell’attività di lobbying, varato da Montecitorio nel mese di aprile 2016.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

Donne con le ali

In attesa che venga reso pubblico l’esito dei lavori dell’Ufficio di Presidenza, è utile ricordare che in base al Regolamento di aprile 2016 l’opera di rappresentanza di interessi presso i deputati sarà svolta seguendo precisi standard di trasparenza. Per conseguire questo obiettivo è stata disposta l’istituzione di un Registro dei soggetti abilitati a svolgere attività di lobbying nei locali di Montecitorio, cui dovrà essere iscritto chiunque intenda avanzare proposte, suggerimenti o richieste per il conseguimento di finalità (lecite) proprie o di terzi. Oltre a descrivere le azioni che si vorranno intraprendere, chi vorrà far parte del Registro non dovrà aver subìto, negli ultimi 10 anni, condanne definitive per reati contro la Pubblica Amministrazione, non dovrà essere interdetto dai pubblici uffici né aver ricoperto nei precedenti dodici mesi incarichi governativi o parlamentari.

L’approvazione delle modalità attuative è stata accolta con soddisfazione dalla presidente della Camera Laura Boldrini, che in un comunicato ha parlato di “un’altra risposta alle richieste dei cittadini di una politica pulita e credibile”, ringraziando i componenti dell’Ufficio di Presidenza “per un’azione che può aiutare a ricostruire la fiducia nelle Istituzioni”.

Al di là dei condivisibili auspici della terza carica dello Stato, è fuori di dubbio che in tempi come quelli attuali non sono più ammesse dall’opinione pubblica aree di opacità nella condotta dei rappresentanti dei cittadini, e che è ormai arrivato il momento che un tema così delicato per il nostro sistema democratico sia regolato con Legge dello Stato. Anche se, in fin dei conti, se i parlamentari volessero rendere trasparente la loro normale e legittima interlocuzione con i portatori di interesse potrebbero già comunicare, ciascuno per sé, la lista dei soggetti incontrati.

Tags: CameraLaura BoldrinilobbyingRappresentanza di interessiRegistro lobbying MontecitorioRegolamento dell’attività di lobbyingTrasparenzaUfficio di Presidenza
Articolo precedente

“Maggioranze parlamentari omogenee” tra Camera e Senato

Articolo successivo

Il Venerdì
6-10 febbraio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
L’innovazione tecnologica ha cambiato  l’approccio alle relazioni istituzionali
Istruzione

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

17 Settembre 2021 06:31
Donne con le ali
Sanità

Donne con le ali

11 Marzo 2021 07:28
Società

Mandrakata: manca ancora la dichiarazione dei redditi del premier

04 Marzo 2021 15:12
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Articolo successivo
Il Venerdì 6-10 febbraio

Il Venerdì
6-10 febbraio

Focus Parlamento: 13-17 febbraio

Focus Parlamento:
13-17 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.