domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
6-10 febbraio

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Febbraio 2017 16:37
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 6-10 febbraio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Consulta su Italicum e Salva Banche al centro della settimana parlamentare

 di Simona Corcos

Altri articoli interessanti

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Nella settimana in cui la Commissione Affari costituzionali della Camera ha avviato l’iter sulla legge elettorale, la Corte costituzionale ha depositato le motivazioni della sentenza con cui ha dichiarato parzialmente illegittimo l’Italicum. I giudici della Consulta hanno esortato il Parlamento a lavorare sulle leggi di Camera e Senato al fine di avere maggioranze parlamentari omogenee.

Le motivazioni della Consulta arrivano alla vigilia della direzione del Pd di lunedì prossimo che ha sul tavolo le possibili dimissioni di Matteo Renzi da segretario del Pd, la convocazione o meno del Congresso anticipato e delle primarie, e appunto la questione legge elettorale/elezioni anticipate.

Passando ai lavori della Camera, l’Aula ha approvato il DdL su interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno, che è passato al Senato.

L’Ufficio di Presidenza ha approvato le modalità attuative del Regolamento dell’attività di lobbying, varato da Montecitorio nel mese di aprile 2016.

Ok da Palazzo Madama in seconda lettura al DdL Delega per il riordino del sistema nazionale di protezione civile, che torna a Montecitorio. Il provvedimento, strutturato in un unico articolo, dispone che entro nove mesi dalla sua entrata in vigore il Governo sarà autorizzato a emanare uno o più Decreti Legislativi finalizzati alla ricognizione, alla modifica e all’integrazione delle attuali normative in materia di protezione civile.

Via libera dal Senato anche al Decreto Salva Banche, per il quale il Governo Gentiloni ha chiesto il suo primo voto di fiducia. Il testo è passato alla Camera, dove è iniziato l’esame in Commissione.

Sul fronte delle Commissioni parlamentari, si segnala che la Commissione Lavoro del Senato ha proseguito l’esame del DdL sul contrasto della povertà, il riordino delle prestazioni e il sistema degli interventi e dei servizi sociali. Tra le finalità del provvedimento ci sono: rimozione degli ostacoli economici e sociali che limitano la libertà e l’eguaglianza dei cittadini e il pieno sviluppo della persona; contrasto della povertà e dell’esclusione sociale (anche con riferimento alla carta acquisti); ampliamento delle protezioni fornite dal sistema delle politiche sociali, in modo da renderlo più adeguato rispetto ai bisogni emergenti e più equo e omogeneo nell’accesso alle prestazioni. In Commissione Affari costituzionali sono invece iniziate le votazioni degli emendamenti sul DL Milleproroghe.

Si segnala infine che il gruppo verdinano di Ala ha perso due componenti, passando da 18 a 16: Giuseppe Ruvolo e Riccardo Conti, hanno annunciato di aderire all’Udc che dovrebbe formare dalla prossima settimana una componente all’interno probabilmente del gruppo Misto. Mentre Antonio De Poli e Giuseppe Esposito hanno lasciato Ap-Ncd per approdare anche loro all’Udc.

Articolo precedente

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Articolo successivo

Focus Parlamento:
13-17 febbraio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Articolo successivo
Focus Parlamento: 13-17 febbraio

Focus Parlamento:
13-17 febbraio

Calendario istituzionale 13-19 febbraio

Calendario istituzionale
13-19 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.