martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
13-17 febbraio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
13 Febbraio 2017 12:11
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 13-17 febbraio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Galletti in Senato sui profili ambientali della SEN. A Montecitorio, AEEGSI in audizione su riforma tariffe elettriche e smart metering

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 13 febbraio per la discussione generale del disegno di legge in materia elettorale. Martedì 14 è previsto anche l’avvio dei lavori sul DL Salva banche (in scadenza il 21 febbraio), ove concluso in Commissione.

Altri articoli interessanti

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

Mercoledì 15, nel pomeriggio, il consueto question time. Venerdì 17 avranno luogo interpellanze urgenti.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Attività produttive ascolta in audizione informale i rappresentanti dell’AEEGSI in merito agli effetti della riforma delle tariffe di rete elettriche per i clienti domestici e sulla regolazione dei sistemi di smart metering di seconda generazione in bassa tensione fornita ai clienti finali (martedì 14).

La Commissione Affari esteri svolge l’audizione dell’Ambasciatore d’Italia a Oslo, Giorgio Novello, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla strategia italiana per l’Artico (mercoledì 15).

La Commissione Ambiente avvia l’esame del disegno di legge delega al Governo per il riordino delle norme sul sistema nazionale di protezione civile (martedì 14), approvato dal Senato nella scorsa settimana, e del decreto-legge sui terremoti del 2016 e del 2017 (giovedì 16).

Le Commissioni riunite Bilancio e Finanze concludono l’esame del decreto-legge Salva banche (lunedì 13).

Le Commissione riunite Ambiente e Attività produttive concludono l’esame dello schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE sulla promozione dell’uso di energia pulita (martedì 14).

Le Commissioni congiunte Ambiente (Camera) e Lavori pubblici (Senato) ascoltano le comunicazioni del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla modifica della nuova disciplina dei contratti pubblici (mercoledì 15).

I lavori del Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 14 febbraio per l’esame del DL Milleproroghe, ove concluso in Commissione.

In settimana, dovrebbe essere esaminato un disegno di legge volto a istituire una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario. Giovedì 16 è previsto lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Affari costituzionali dovrebbe concludere i lavori sul DL Milleproroghe (lunedì 13 e martedì 14).

La Commissione Bilancio avvia l’esame del DL Mezzogiorno (martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16).

La Commissione Lavori pubblici ascolta le comunicazioni del sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Antonello Giacomelli, sui contributi alle emittenti private e sullo stato di attuazione dei progetti per la rete a banda larga (martedì 14).

In Commissione Industria vengono svolte le audizioni dei rappresentanti delle Regioni Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo e di alcuni stakeholder sull’atto riguardante le ricadute sul sistema produttivo degli eventi sismici-atmosferici nel Centro Italia (martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16). Vengono poi ascoltati in audizione i rappresentanti della società JSW Steel, della società Delfin, del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e del Gruppo Arvedi nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul Gruppo Ilva nel quadro della siderurgia e dell’industria italiana (martedì 14).

La Commissione Ambiente ascolta in audizione il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sui profili ambientali della SEN e sulle priorità nazionali della partecipazione dell’Italia all’Unione europea per il 2017 (giovedì 16) e prosegue il ciclo di audizioni sui profili ambientali della SEN sentendo i rappresentanti di Federesco, Coordinamento FREE, Legambiente, AIGET, SNAM, ANEV, Finco ed ENEA (martedì 14 e mercoledì 15).

La Commissione Politiche UE prosegue l’audizione del ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti sulla programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali, con particolare riferimento alle regioni del Mezzogiorno (martedì 14).

 

 

Tags: Banda largaDL MezzogiornoDL MilleprorogheDL Salva bancheFocus Parlamentolegge elettoraleprogrammazione 2014-2020 dei fondi strutturaliProtezione CivileRiforma tariffeSEN
Articolo precedente

Il Venerdì
6-10 febbraio

Articolo successivo

Calendario istituzionale
13-19 febbraio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa
Esteri

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

08 Maggio 2021 07:17
Esteri

Pandemia infinita, ora è la variante indiana a mettere paura

29 Aprile 2021 06:24
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Articolo successivo
Calendario istituzionale 13-19 febbraio

Calendario istituzionale
13-19 febbraio

Renzi: “È finito un ciclo”. E Bersani apre lo scontro

Renzi: “È finito un ciclo”. E Bersani apre lo scontro

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.