martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede

Antonio Libretti di Antonio Libretti
01 Novembre 2021 05:38
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Qualcuno sostiene che stiamo uscendo dalla pandemia e dalla crisi altri ritengono che vi siamo ancora dentro e che vi resteremo per molti anni ancora. Per cercare di capire come ipotizzare un immediato futuro ci siamo messi a cercare, come fanno i più informati e dotti, sui circuiti informatici al fine di trovare spunti che possano appagare i dubbi e le incomprensioni.

Riteniamo che ogni sistema, procedura o protocollo se ben organizzato riesce a dare i risultati ottimali senza imprevisti e senza imprevedibilità tanto da avere ogni procedura corretta e acclarata. Ove adottate procedure collaudate e protocolli definiti si riesce ad avere sempre un giusto risultato nel rispetto delle norme e dei principi costituzionali e morali presenti in una comunità. 

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Il nostro Stato ha negli anni adottato infinite procedure di controlli e di protocolli operativi al fine di garantire ogni correttezza operativa, i nostri Principi Costituzionali, il nostro sistema Democratico, l’incolumità dei propri cittadini e il rispetto dei diritti riconosciuti ad ogni singolo ed alla collettività, inclusa la salute di quanti vivano sul nostro Territorio. 

Non sono mancati mai e nel tempo e si sono sempre più perfezionati, gli interventi di pianificazione e di statuizione in tutti i settori operativi, statali, economici, commerciali, finanziari, del territorio ed in qualsiasi settore afferente le imposte e tasse, la sicurezza sulle strade e sul territorio, sull’operatività degli uffici Statali centrali e periferici. 

Non vi è un metro quadrato del territorio del nostro stato, settore dell’apparato Statale o dell’operatività di privati cittadini che non sia controllato e verificato ai fini di ogni rispondenza della stessa operatività alle leggi vigenti.

La domanda sorge sempre spontanea senza voler essere provocatoria.

Se abbiamo perfezionato ed affinato ogni tecnica di previsione e controllo in tutti i settori perché ci troviamo tutti in un mare di problemi e non riusciamo a trovare una soluzione per vivere nel rispetto delle norme, nel rispetto comune e soprattutto per vivere meglio?

In fondo, per quanti hanno avuto modo di transitare sulle autostrade italiane, sicuramente ad un certo punto hanno avuto modo di leggere dei cartelli che riportavano la dicitura: “Sei in un Paese meraviglioso”. Le domande spontanee sono come i problemi: non si presentano mai sole.

Cosa significa Meraviglioso? Aggettivo: che suscita un’emozione inconsueta. Nella Treccani è riportato: Che suscita meraviglia, e spesso anche un senso di stupore, per le sue qualità, per i modi in cui si manifesta, perché strano, sorprendente, straordinario.

Nell’uso comune, prosegue la definizione della Treccani, è ciò che, oltre a suscitare meraviglia, desta anche ammirazione, per la sua bellezza, per la sua grandezza, o per altre qualità possedute in sommo grado così come con riferimento alle qualità negative ci riporta al concetto di incredibile o anche spaventoso. 

Ciò letto e la terza domanda arriva puntuale: ma se il nostro Stato, per le leggi che si è dato e per le bellezze storiche e naturali che possiede è definibile un “Paese meraviglioso” Ciò che è “incredibile e spaventoso” allora siamo noi italiani ad essere allocati male? 

Prima o poi dovremo trovare una soluzione e far si che la nostra Italia “meravigliosa” abbia anche noi italiani che se non meravigliosi diventiamo perlomeno passabili.

Tags: covidcrisi
Articolo precedente

Gli italiani cercano case sempre più grandi, ma il mercato immobiliare stenta a ripartire

Articolo successivo

Addio ai tamponi: adesso il test Covid si fa con un’App

Antonio Libretti

Antonio Libretti

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Addio ai tamponi: adesso il test Covid si fa con un’App

Addio ai tamponi: adesso il test Covid si fa con un’App

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.