venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede

Antonio Libretti di Antonio Libretti
01 Novembre 2021 05:38
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Qualcuno sostiene che stiamo uscendo dalla pandemia e dalla crisi altri ritengono che vi siamo ancora dentro e che vi resteremo per molti anni ancora. Per cercare di capire come ipotizzare un immediato futuro ci siamo messi a cercare, come fanno i più informati e dotti, sui circuiti informatici al fine di trovare spunti che possano appagare i dubbi e le incomprensioni.

Riteniamo che ogni sistema, procedura o protocollo se ben organizzato riesce a dare i risultati ottimali senza imprevisti e senza imprevedibilità tanto da avere ogni procedura corretta e acclarata. Ove adottate procedure collaudate e protocolli definiti si riesce ad avere sempre un giusto risultato nel rispetto delle norme e dei principi costituzionali e morali presenti in una comunità. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Il nostro Stato ha negli anni adottato infinite procedure di controlli e di protocolli operativi al fine di garantire ogni correttezza operativa, i nostri Principi Costituzionali, il nostro sistema Democratico, l’incolumità dei propri cittadini e il rispetto dei diritti riconosciuti ad ogni singolo ed alla collettività, inclusa la salute di quanti vivano sul nostro Territorio. 

Non sono mancati mai e nel tempo e si sono sempre più perfezionati, gli interventi di pianificazione e di statuizione in tutti i settori operativi, statali, economici, commerciali, finanziari, del territorio ed in qualsiasi settore afferente le imposte e tasse, la sicurezza sulle strade e sul territorio, sull’operatività degli uffici Statali centrali e periferici. 

Non vi è un metro quadrato del territorio del nostro stato, settore dell’apparato Statale o dell’operatività di privati cittadini che non sia controllato e verificato ai fini di ogni rispondenza della stessa operatività alle leggi vigenti.

La domanda sorge sempre spontanea senza voler essere provocatoria.

Se abbiamo perfezionato ed affinato ogni tecnica di previsione e controllo in tutti i settori perché ci troviamo tutti in un mare di problemi e non riusciamo a trovare una soluzione per vivere nel rispetto delle norme, nel rispetto comune e soprattutto per vivere meglio?

In fondo, per quanti hanno avuto modo di transitare sulle autostrade italiane, sicuramente ad un certo punto hanno avuto modo di leggere dei cartelli che riportavano la dicitura: “Sei in un Paese meraviglioso”. Le domande spontanee sono come i problemi: non si presentano mai sole.

Cosa significa Meraviglioso? Aggettivo: che suscita un’emozione inconsueta. Nella Treccani è riportato: Che suscita meraviglia, e spesso anche un senso di stupore, per le sue qualità, per i modi in cui si manifesta, perché strano, sorprendente, straordinario.

Nell’uso comune, prosegue la definizione della Treccani, è ciò che, oltre a suscitare meraviglia, desta anche ammirazione, per la sua bellezza, per la sua grandezza, o per altre qualità possedute in sommo grado così come con riferimento alle qualità negative ci riporta al concetto di incredibile o anche spaventoso. 

Ciò letto e la terza domanda arriva puntuale: ma se il nostro Stato, per le leggi che si è dato e per le bellezze storiche e naturali che possiede è definibile un “Paese meraviglioso” Ciò che è “incredibile e spaventoso” allora siamo noi italiani ad essere allocati male? 

Prima o poi dovremo trovare una soluzione e far si che la nostra Italia “meravigliosa” abbia anche noi italiani che se non meravigliosi diventiamo perlomeno passabili.

Tags: covidcrisi
Articolo precedente

Gli italiani cercano case sempre più grandi, ma il mercato immobiliare stenta a ripartire

Articolo successivo

Addio ai tamponi: adesso il test Covid si fa con un’App

Antonio Libretti

Antonio Libretti

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Addio ai tamponi: adesso il test Covid si fa con un’App

Addio ai tamponi: adesso il test Covid si fa con un’App

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.