giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Addio ai tamponi: adesso il test Covid si fa con un’App

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
02 Novembre 2021 04:55
in Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Addio ai tamponi: adesso il test Covid si fa con un’App
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La battaglia contro il Covid-19 potrebbe essere ad una svolta, e tutto grazie alla tecnologia. A darne l’annuncio VoiceMed, una giovane startup italiana che, nei giorni scorsi, ha presentato VoiceMed One, un’applicazione per smartphone in grado, con un semplice colpo di tosse, di verificare la positività (o meno) di un soggetto al Covid-19.

Il funzionamento dell’App si basa sulla speciale vibrazione del colpo di tosse: in presenza del virus, infatti, la vibrazione è differente, e tale flessione viene prontamente captata dall’algoritmo di VoiceMed One, cosa indistinguibile invece all’orecchio umano.

Altri articoli interessanti

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Seppur ancora da affinare, VoiceMed One si propone come valida alternativa al classico tampone, meno invasivo delle stecchette nel naso, più rapido (il risultato è fornito in un minuto) e, soprattutto, molto più economico (1 euro rispetto ai 15 euro di un tampone classico). Al momento, però, l’accuratezza di questo nuovo strumento è di circa sette volte su dieci, fattore che non rende ancora possibile riconoscere gli asintomatici in maniera sicura rispetto alle tradizionali tecniche.

I vantaggi di tale impiego dell’Intelligenza artificiale sono indubbi: questo test, una volta messo a punto, sarà in grado di realizzare screening su larga scala, non invasivi, in tempo reale e distribuibili istantaneamente, così da aumentare gli attuali approcci nel contenimento della diffusione del Covid-19.

Al di là dell’esperimento tricolore, la frontiera dell’uso di algoritmi incentrati nel riconoscimento della presenza del Coronavirus è in rapida espansione. Proprio nelle settimane scorse, in argomento, l’IEEE Journal of Engineering in Medicine and Biology, ha riportato un’interessantissima ricerca proprio sull’uso dell’Intelligenza artificiale applicata al riconoscimento delle variazioni delle onde sonore della tosse nella ricerca del virus.

Il modello creato dal Massachusetts Institute of Technology, e chiamato Open Voice, si basa su un algoritmo addestrato per mezzo di una nutrita raccolta di “colpi di tosse” da infetti da Covid-19 tra aprile e maggio 2020. Da questi dati è stata creata una grande audioteca contenente i suoni di più di 5.000 malati. Successivamente, il tutto è stato dato in pasto all’Intelligenza artificiale che, grazie ai c.d. estrattori di funzionalità di biomarcatori acustici, è adesso capace di distinguere un malato da un sano soltanto “ascoltando” la sua tosse tramite smartphone. Negli infetti, il modello così creato è capace di raggiungere una sensibilità del 98,5%, mentre nei soggetti asintomatici raggiunge una sensibilità del 100%.

Ma la tecnologia sanitaria vede già oltre e gli scienziati stanno già sperimentando un algoritmo basato su biomarcatori del linguaggio capace, in un prossimo futuro, di scovare per tempo le prime generazioni neurali dovute all’Alzheimer. Se davvero ci riusciranno si potrà affermare, con sicurezza, che questa sarà davvero una scoperta “indimenticabile”.

Tags: Intelligenza artificialetamponi
Articolo precedente

L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede

Articolo successivo

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Articolo successivo
In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

Roma sotto assedio dei No Green Pass

Se il vate dei “no pass” è un ebreo progressista

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.